LE STRADE DELLA TUTELA

 

A cura del Comitato degli iscritti FLC CGIL dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” http://www.uniroma2.it/cgil/index.html

cgil@uniroma2.it

tel/fax: 0672592835

 

Con questo documento cerchiamo di riassumere i bisogni di informazione, di assistenza e di consulenza più ricorrenti tra i lavoratori, i pensionati, i cittadini, gli stranieri in Italia, con accanto i servizi e le tutele che la CGIL offre su tutto il territorio nazionale.

 

 Questa robusta macchina organizzativa assiste ogni anno nel nostro paese più di 10 milioni di persone. Molti altri servizi e tutele vengono messe in campo a livello locale dalle Camere del Lavoro Territoriali, oltre a forme di assistenza garantite dai sindacati di categoria.

 

Per conoscere l’eccezionale gamma di strumentazione attivata dalla CGIL nel campo della tutela individuale, vi suggeriamo di consultare la carta dei servizi che potrete trovare in tutte le sedi CGIL oppure in via telematica all’indirizzo: www.sistemaservizicgil.it un sito aggiornato in tempo reale con notizie, documenti, indirizzi sui servizi e su quanto sono in grado di offrire.

 

Il Sistema Servizi è fornito anche da un numero verde 84885438 al quale ci si può rivolgere per tutte le informazioni sui servizi e per conoscere la sede più vicina degli uffici della CGIL che si vogliono consultare e contattare.

 

E’ BENE SAPERE CHE QUANDO:

 

-         una lavoratrice aspetta un bimbo potrà avere bisogno di sapere tutto sui congedi parentali, sui trattamenti economici della maternità e su quello che dovrà fare per usufruire delle tutele previste dalla legge;

-         un lavoratore e/o una lavoratrice mette su famiglia avrà bisogno dell’informazione su quando e come richiedere gli assegni famigliari;

-         un lavoratore o una lavoratrice si ammala, o contrae una malattia professionale o incorre in un infortunio sul lavoro sarà bene dire a chi rivolgersi per avere l’informazione, l’assistenza o la tutela dei diritti;

-         chi perde il lavoro dovrà fare domanda di disoccupazione;

-         c’è un problema di contributi assicurativi non versati o che risultano mancanti nell’estratto conto inviato al lavoratore dall’Istituto Previdenziale;

-         il lavoratore o la lavoratrice vuole sapere se e quando potrà  andare in pensione, quale potrebbe essere l’importo, quando e come fare la domanda di pensione o avere informazioni su altre prestazioni pensionistiche;

-         ci si interroga sulla previdenza complementare: fondi contrattuali, fondi aperti, polizze?;

-         il lavoratore chiede di essere aiutato ad avere tutelati i suoi diritti sanitari;

-         è un portatore di disabilità a chiedere le assistenze cui ha diritto;

-         è il pensionato che vorrebbe controllare l’esattezza della sua pensione o chiedere il supplemento o la maggiorazione;

-         è l’immigrato nel nostro paese ad avere bisogno di informazioni e di tutela;

-         è l’emigrato che vive fuori dall’Italia che cerca aiuto e protezione;

-         i lavoratori, i cittadini, i pensionati hanno dubbi o necessità di assistenza su questioni previdenziali e sociali:

C’E’ L’INCA L’ISTITUTO NAZIONALE CONFEDERALE di ASSISTENZA; IL PATRONATO DELLA CGIL, PRIMO IN ITALIA PER PRESENZA SUL TERRITORIO E PER L’ATTIVITA’ SVOLTA

Per informazioni: 800550106.  Regionale: tel. 0647823308. Camera del Lavoro di Roma Sud: 0651883246 *065110845 via G. Maria Percoto, 3/7 zona Garbatella 

 

 

E’ BENE SAPERE CHE QUANDO:

 

-         un lavoratore e/o una lavoratrice o chi è già in pensione deve compilare e trasmettere al fisco il modello 730 o il mod. unico, versare ICI o tasse di successione, controllare i Red o fare altre verifiche reddituali;

-         occorre la certificazione ISEE per accedere alle prestazioni dello Stato Sociale come: tasse universitarie, assegno di maternità, sostegno al nucleo famigliare, borse di studio, asili nido, mense trasporti, assistenza domiciliare, ecc.;

-         c’è da aprire un contenzioso tributario;

-         i lavoratori con nuove tipologie contrattuali o con partite IVA necessitano di assistenza fiscale, tributaria, amministrativa;

-         si devono trasmettere per via telematica dichiarazioni o altri adempimenti fiscali;

-         sono necessarie verifiche in tempo reale con catasto sul patrimonio immobiliare;

-         le badanti e le collaboratrici domestiche necessitano di aiuto e consulenza:

CI SONO I CAF, I CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE AUTORIZZATI DELLA CGIL

            Per informazioni: 800678196. Camera del Lavoro di Roma Sud: 0657305002 via Ostiense, 164/M 

 

 

E’ BENE SAPERE CHE QUANDO:

 

-         un’iscritta o un iscritto ha bisogno dell’informazione sul contratto di lavoro e sulle nuove tipologie contrattuali;

-         l’iscritta/o deve aver chiariti i diritti contrattuali rispetto a: assunzione, periodo di prova, orari, straordinari, ferie, festività, scatti di anzianità, passaggi di qualifica, permessi retribuiti, ecc.;

-         l’iscritta/o vuole precisazioni su norme di legge che regolano il mercato del lavoro: statuto dei lavoratori, pari opportunità, licenziamenti individuali e collettivi, sicurezza sul lavoro, ecc.;

-         il lavoratore vuole che gli venga controllata la busta paga o il prospetto di liquidazione;

-         l’iscritto vuole controllare l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro e degli integrativi regionali, provinciali e degli accordi aziendali;

-         viene richiesta assistenza per la modulistica e i conteggi in caso di: Cassa Integrazione, guadagni ordinari e straordinari, disoccupazione, mobilità;

-         è richiesta l’assistenza legale per adire a vie giudiziarie:

CI SONO GLI UVL, UFFICI VERTENZE LEGALI  CHE GODONO PER LA LORO PROFESSIONALITA’ UN GRANDE PRESTIGIO

            Per informazioni: 800550106. Camera del Lavoro di Roma Sud: 0657305002 via Ostiense, 164/M 

 

 

E’ BENE SAPERE CHE QUANDO:

 

-         un inoccupato, uno studente, un disoccupato vuole entrare nel mondo del lavoro,

-         servono informazioni sulla legislazione e sulla strumentazione per l’accesso al lavoro, sull’obbligo scolastico e l’offerta formativa, sull’inserimento lavorativo dei disabili, sull’inserimento socio-lavorativo dei cittadini stranieri o sull’imprenditoria giovanile o femminili;

-         è utile un aiuto per chiarire le proprie capacità professionali, per comprendere meglio i bisogni formativi;

-         serve poter consultare le banche dati sulle offerte di lavoro;

-         occorre essere assistiti nel compilare un curriculum o nel compilare una lettera di autocandidatura;

-         ci si deve preparare per affrontare un colloquio di selezione o per partecipare ad un concorso:

CI SONO I SOL, GLI SPORTELLI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON UNA PRESTIGIOSA TRADIZIONE DI INFORMAZIONE SUL MERCATO DEL LAVORO

Per informazioni: 800550106.  Camera del Lavoro di Roma Sud: 0651883246 *065110845 via G. Maria Percoto, 3/7 zona Garbatella – Via del Velodromo, 80 tel. 06787810

 

 

ALTRI SERVIZI:

 

La rete dei servizi CGIL, grazie ad intese con le principali Associazioni promosse dalla CGIL stessa e a convenzioni con soggetti esterni con i quali sussistono rapporti consolidati, copre aree di particolare interesse alle quali gli iscritti alla CGIL possono fare riferimento:

-         per le attività di volontariato per programmi culturali, ricreativi, di tempo libero, per l’autogestione dei servizi è possibile rivolgersi all’AUSER; Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà. La sede regionale si trova  a Roma in via Buonarroti, 12  tel. 064888251 fax 0648882546 e-mail: reg.lazio@auser.it

-         i lavoratori dipendenti che svolgono al tempo stesso un’attività in agricoltura possono utilizzare i servizi e la consulenza dell’ALPA;

-         per tutti i problemi connessi all’abitazione sia di proprietà che in locazione è importante rivolgersi a SUNIA e APU (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari)

per info: 800246642 www.sunia.it la sede di Roma si trova in via Galilei, 55 te. 0670495228;

-         per la tutela dei consumi collettivi ed individuali è possibile usufruire dei servizi della FEDERCONSUMATORI, L’Associazione che vuole facilitare il rapporto tra cittadini e giustizia per affermare i propri diritti. Per info: www.federconsumatori.it la sede di Roma si trova in via Palestro,11 tel. 0642020755;

-         per tutelare i diritti dei lavoratori e di tutte le persone discriminate a causa del pregiudizio ideologico e culturale, per difendere ed affermare il ruolo della laicità dello stato e del libero pensiero è nato L’UFFICIO NUOVI DIRITTI la cui sede regionale si trova a Roma in via Buonarroti, 51 tel. 0649205327 e-mail: nuovidiritti@lazio.cgil.it

-         per rappresentare i diritti di chi lavora senza tutele e adeguata protezione sociale, per dare voce e rappresentanza ai lavoratori atipici nel 1998 è nata NIDIL, Nuove Identità di Lavoro la cui sede regionale si trova a Roma in via Buonarroti, 51 tel. 06492051 fax 0649205453;

-         LASEA, Lavoro Servizi e Assistenza, assiste in tutti gli adempimenti fiscali, tributari, ecc. anche i lavoratori in mobilità, i socialmente utili, i parasubordinati, gli interinali, con partita iva, lavoratori in cooperativa ed altri ancora; per informazioni: 800678196;

-         SPORTELLO MOBBING, per la tutela dei lavoratori e delle persone discriminate nei posti di lavoro; presso la C.d.L.T.di Roma Sud via del Velodromo, 80 tel. 06787810 fax 067886623 e-mail: cdlt_sud@lazio.cgil.it sito: www.lazio.cgil.it/romasud 

-          CONSULENZA PSICOLOGICA  presso la Camera del Lavoro Territoriale di Roma Sud: è un servizio di consulenza psicologica rivolto sia a casi collegati alla situazione lavorativa che a casi relativi alla vita privata del lavoratore o dell’adolescente. Il servizio è disponibile, previo appuntamento presso la Camera del Lavoro di Roma Sud. Il primo colloquio di orientamento è gratuito i successivi colloqui si svolgeranno presso lo Studio della Dott.ssa Emma Di Loreto, Psicologa-Psicoterapeuta (CTU presso il Tribunale Civile di Roma) che collabora da tempo con lo sportello Mobbing  e avranno, per gli iscritti, un costo ridotto. Per informazioni: tel. 067180327 e-mail: emmadiloreto@libero.it  (studio: via Sorano, 5 Roma)

-         CELSI Centro Lavoratori Stranieri ed immigrati; il centro tutela i diritti dei lavoratori immigrati e li informa sui loro doveri per migliorare la convivenza civile. La sede regionale si trova a Roma in via Buonarroti, 51 tel. 0647882296 

 

 

PER MOLTI LA SOLIDARIETA’ E’ SOLTANTO UNA PAROLA, PER NOI DELLA CGIL E’ UN IMPEGNO QUOTIDIANO