ART. 18
Sequenze contrattuali
1.
Le
parti concordano sull’esigenza di aprire una trattativa su tutte le questioni
non ancora definite relativamente all’attuazione del CCNL
26.5.1999, al fine di concluderla entro il 30 giugno 2001, quali:
-
arbitrato e
conciliazione;
-
congedi per
motivi di studio;
-
banca delle
ore;
-
contrattualizzazione degli istituti del rapporto di lavoro.
-
telelavoro;
-
lavoro
temporaneo;
-
testo
coordinato dei CCNL 1994-97 e 1998-2001.
2.
Relativamente alle materie inerenti il personale delle Accademie e dei
Conservatori, si aprirà un’apposita sequenza contrattuale da concludere il
3.3.2001.
3.
In
particolare, nella sequenza contrattuale di cui al precedente comma 1 saranno:
a)
verificati gli elementi di corrispondenza tra gli attuali profili professionali,
il loro arricchimento interno ed il modello organizzativo dei servizi
amministrativi, tecnici, ausiliari derivanti dall’autonomia;
a)
definiti nell’ambito delle risorse già disponibili, anche mediante il riutilizzo
del salario accessorio, specifici interventi con l’obiettivo di sostenere e
valorizzare la qualità e l’efficacia dei servizi amministrativi, tecnici ed
ausiliari, in relazione anche a quanto previsto dagli articoli 47 e 48 del CCNI
31.8.1999.
4.
In sede di
contrattazione collettiva nazionale integrativa saranno definiti requisiti,
modalità e criteri di erogazione di compensi per trattamento accessorio da
corrispondere al personale docente, educativo e ATA in servizio presso CEDE, BDP,
IRRSAE o nei distretti scolastici o comandato nell’Amministrazione centrale e
periferica della pubblica istruzione, nonché al personale con incarico di
supervisione nelle attività di tirocinio. A tal fine è accantonata una somma non
superiore a Lire 4 miliardi, in aggiunta a quanto previsto dall’art. 27, comma
6, lettera B, lettera a) del CCNI 31.8.1999.