ALLEGATO D
CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DELL'ELEMETO DIFFERENZIATO DI FUNZIONE (EDF) AI DIRIGENTI
1. Le singole posizioni dei Dirigenti ai fini dell'attribuzione dell'EDF sono soggette ad una "valutazione" basata essenzialmente su tre parametri :
- competenza
- capacità soluzione problema
- finalità
definiti come segue :
A) Competenza
E' la somma totale di ogni capacità, comunque acquisita, necessaria per svolgere adeguatamente una mansione. La competenza ha tre dimensioni :
* profondità ed ampiezza della conoscenza, partendo dalle più semplici procedure fino alla padronanza di discipline scientifiche ;
* competenza per integrare e armonizzare funzioni diversificate connesse a situazioni manageriali (operative, d'appoggio o amministrative). Questa competenza può essere esercitata in forma consultiva (per quanto riguarda la direzione) od esecutiva, e comporta il coordinamento delle diverse aree dell'organizzazione, pianificazione, direzione, controllo e valutazione ;
* effettiva capacità richiesta nell'area delle relazioni umane.
La competenza si articola in tre componenti, a loro volta suddivise in vari gradi :
- competenza manageriale;
- competenza procedure pratiche;
- competenza discipline scientifiche.
B) Capacità risoluzione problemi (problem solving)
E' il pensiero originale e autonomo richiesto dalla mansione per analizzare, valutare, creare, ragionare e giungere a una conclusione. Nella misura in cui questa autonomia di pensiero è limitata o circoscritta da norme e precedenti o è riferita ad altri individui, il Problem Solving diminuisce enfatizzando di conseguenza il fattore di competenza.
Il Problem Solving ha due dimensioni :
* il contesto nel quale il pensiero si applica ;
* il grado di difficoltà che il pensiero deve superare.
C) Finalità
E' la responsabilità di un'azione e delle sue conseguenze. Essa misura l'effetto di una posizione sui risultati finali. La finalità ha tre componenti, nel seguente ordine di importanza :
* DISCREZIONALITA': è il grado di controllo e di indirizzo personale e procedurale.
* INFLUENZA DELLA POSIZIONE SUI RISULTATI FINALI : va determinata unitamente alla dimensione.
* DIMENSIONE : è determinata dal volume in lire, su base annuale, dell'area che è più chiaramente o direttamente influenzata dalla posizione ; il volume è stabilito in lire costanti (base 1965) ; per ragioni pratiche potranno essere riportati i valori correnti sulla base dell'Indice di Dimensione della Finalità (IDF) dell'anno in corso.
2. La valutazione viene effettuata individuando per ogni componente di ogni singolo parametro il "grado" corrispondente alla posizione di lavoro, pervenendo in tal modo ad un determinato "punteggio" dei singoli parametri.
Il punteggio finale è ottenuto sommando quelli relativi ai singoli parametri.
Sono anche stabilite le corrispondenze fra le fasce di punteggio e le 5 tipologie di indennità di funzione stabilite all'art. 86.
La metodologia dettagliata e i vari punteggi relativi ai vari gradi, comparti, parametri, sono stabiliti con apposita delibera dal Consiglio di Amministrazione.
ALLEGATO E
PROGRESSIONE PROFESSIONALE
LIVELLO
GRADINO
4 ANNI
9.2
278.000
9.1
232.000
9.0
186.000
N.B. Importi lordi mensili che maturano ogni 4 anni ricorrendo le condizioni previste dall'art.32 del presente contratto.
Qualora durante tale periodo di tempo il dipendente sia stato interessato da un passaggio di livello i suddetti incrementi vengono ridotti di un valore pari al 50% dell'importo previsto per il livello di provenienza.