DICHIARAZIONE A VERBALE N. 6
L'USPPI conferma le dichiarazioni ripetutamente rese in sede di trattative con la controparte ENEA e pertanto sottoscrive il presente CCNL dell'area dirigenziale e delle specifiche tipologie professionali, ai soli fini di consentire la possibilità di intervento, nelle fasi successive, all'attuazione del medesimo, nonché in sede di contrattazione decentrata.
In particolare, si richiamano alcuni dei punti dell'articolato ritenuti illegittimi o in contrasto con la deontologia promanata dagli Ordini professionali e costituenti un vincolo primario per il personale dell'ENEA iscritto agli albi professionali :
- carenza nella definizione di qualifica degli appartenenti alla sezione dei ricercatori, tecnologi e professionisti ;
- omissione, nell'articolazione delle specifiche tipologie professionali relative ai professionisti, degli iscritti agli albi di natura tecnico-specialistica (ingegneri, geologi, chimici, biologi, ecc.) ;
- inserimento, in contrasto con i regolamenti degli Ordini, di figure professionali sovraordinate, in quanto non previste e censurate dal Dipartimento della Funzione Pubblica (cfr. lettera 24.4.1996, prot. 636/96) ;
- disparità di trattamento normativo-economico del personale appartenente alla medesima area dirigenziale, con evidente favoritismo verso i dirigenti rispetto ai ricercatori, tecnologi e professionisti ;
- mancata ottemperanza all'art. 46 del decreto legislativo n. 29/93 il quale prevede che venga assicurato "un adeguato riconoscimento alle tipologie professionali" ;
- omesso recupero delle professionalità acquisite dagli ex C.T.P. previste dalle norme dei precedenti ordinamenti;
- difforme regolamentazione dell'accesso alla qualifica di dirigente, rispetto a quanto previsto dalle norme del decreto legislativo n. 29/93 ;
- eccessivo inasprimento nei casi di sospensione dal servizio e di recesso da parte dell'ente ;
- norme contrattuali più sfavorevoli in materie diverse (orario di lavoro, ferie, recupero permessi retribuiti, pari opportunità, ecc.).
Si rileva inoltre che sono state omesse figure professionali (analista socio-economico-giuridico), specifiche per alcune attività dell'ente, molto vicine al "profilo del professionista", per le quali non è richiesta l'iscrizione all'albo.
Per quanto sopra dichiarato l'USPPI si riserva ogni iniziativa nelle sedi competenti per contestare le parti del CCNL ritenute illegittime o in contrasto con le norme definite nell'ambito del Pubblico Impiego.