ALLEGATO A

A.1 - DECLARATORIA DEI LIVELLI PROFESSIONALI

Livello 3

Conoscenze richieste Conoscenze e abilità specifiche correlate alle attività e comprensione delle interazioni ed attività connesse
Attività prevalenti

Attività specialistiche con applicazione di tecniche o abilità semplici di mestiere.

Agisce nel quadro di fasi o programmi in cui le attività sono inserite come supporto operativo

Autonomia Bassa
Applicazione Tecnico, amministrativo-funzionale

Livello 4

Conoscenze richieste Conoscenze e abilità specifiche correlate alle attività e comprensione delle interazioni ed attività connesse
Attività prevalenti

Attività specialistiche con applicazione di tecniche o abilità di mestiere.

Agisce nel quadro di fasi o programmi in cui le attività sono inserite come supporto operativo, anche con compiti di guida e controllo di personale esecutivo nell'ambito di una fase operativa.

Autonomia Medio-bassa
Applicazione Tecnico, amministrativo-funzionale

Livello 5

Conoscenze richieste Conoscenze tecniche e abilità specifiche adeguate alle attività e comprensione delle interazioni con attività correlate
Attività prevalenti Attività specialistiche con applicazione di tecniche o abilità di mestiere di discreta complessità.

Agisce nel quadro di fasi o programmi in cui le attività sono inserite come supporto operativo, anche con compiti di guida e controllo di personale esecutivo nell'ambito di una fase operativa

Autonomia Medio-bassa
Applicazione Tecnico, amministrativo-funzionale

Livello 6

Conoscenze richieste Conoscenze e abilità tecniche specifiche, nonché di standard di lavoro, istruzioni, norme e procedure
Attività prevalenti

Attività specialistiche di complessità medio-alta.

Agisce nel rispetto di istruzioni e norme generali e specifiche, anche avvalendosi di personale di supporto.

Autonomia Media
Applicazione Tecnico, amministrativo-funzionale

Livello 7

Conoscenze richieste Buona conoscenza di base a largo spettro e bassa conoscenza del contesto organizzativo oppure discreta conoscenza del contesto organizzativo e discreta conoscenza di base a largo spettro
Attività prevalenti Esecuzione di attività complesse su indirizzo definito da norme o prassi o indicazioni di un responsabile.

Contributo alla definizione di modalità di lavoro.

Autonomia Media
Applicazione Ricerca e sviluppo tecnologico, progetti realizzativi, funzioni di supporto gestionali-amministrative

Livello 8

Conoscenze richieste Alta conoscenza di base a largo spettro e bassa conoscenza del contesto organizzativo oppure buona conoscenza del contesto organizzativo e buona conoscenza di base a largo spettro
Attività prevalenti

Esecuzione di attività complesse su indirizzo definito da norme o prassi o indicazioni di un responsabile.

Contributo alla impostazione di indirizzi e modalità di lavoro.

Autonomia Media
Applicazione Ricerca e sviluppo tecnologico, progetti realizzativi, funzioni di supporto gestionali-amministrative

Livelli 9, 9.1 e 9.2

Appartengono ai livelli 9, 9.1 e 9.2:

* i dipendenti che svolgono attività di alta specializzazione e/o complessità, connesse a obiettivi di rilevante importanza ed ampiezza ai fini dell'Ente. Tali obiettivi concernono lo sviluppo di conoscenze o la soluzione di problemi scientifici e tecnici o il supporto professionale con relativa iscrizione ad albi ed assunzione di responsabilità; le attività sono realizzate - sulla base di indirizzi generali - attraverso l'esercizio di notevole autonomia nella ideazione e specificazione degli obiettivi relativi alle rispettive discipline e nella definizione dei programmi relativi al loro conseguimento attraverso l'eventuale coordinamento funzionale di persone e/o di fasi di lavoro finalizzate agli obiettivi stessi, nonché lo sviluppo di relazioni con persone o gruppi di riferimento esterni all'Ente;

* i dipendenti responsabili del conseguimento di risultati in aree scientifiche, tecniche e professionali di notevole ampiezza, aventi rilevanti complessità di obiettivi connessi con un elevato livello di risorse; la realizzazione di tali obiettivi è perseguita attraverso attività di definizione e specificazione degli obiettivi stessi, la guida, il coordinamento ed il controllo di personale di unità organizzative, con relazioni gerarchiche o funzionali con lo stesso, nonché la partecipazione alla definizione di politiche, indirizzi, strategie relativi al campo di responsabilità o alle unità organizzative di appartenenza.

Di seguito sono indicate per ciascun livello le rispettive declaratorie.

Livello 9

Conoscenze richieste

Elevata conoscenza di base a largo spettro ed elevata conoscenza del contesto organizzativo

Possesso di discrete competenze trasversali, quali capacità relazionali, problem-solving, iniziativa

Attività prevalenti

Gestione di attività complesse su indirizzi generali definito da norme o prassi o indicazioni di un responsabile.

Impostazione di indirizzi e modalità di lavoro, su indirizzi generali.

Autonomia Elevata
Applicazione Progetti realizzativi, funzioni di supporto gestionali-amministrative, possibilità di direzione di unità organizzative

Livello 9.1

Conoscenze richieste

Elevata conoscenza di base a largo spettro ed elevata conoscenza del contesto organizzativo, con particolare riguardo a orientamenti strategici, struttura, processi, problematiche di miglioramento continuo ecc.

Possesso di buone competenze trasversali, quali capacità relazionali, problem-solving, iniziativa

Esperienza pluriennale

Attività prevalenti

Gestione di attività complesse su indirizzi generali definito da norme o prassi o indicazioni di un responsabile.

Impostazione di indirizzi e modalità di lavoro, su indirizzi generali.

Autonomia Elevata
Applicazione Progetti realizzativi, funzioni di supporto gestionali-amministrative, possibilità di direzione di unità organizzative

Livello 9.2

Conoscenze richieste

Elevata conoscenza di base a largo spettro ed elevata conoscenza del contesto organizzativo, con particolare riguardo a orientamenti strategici, struttura, processi, problematiche di miglioramento continuo ecc.

Possesso di elevate competenze trasversali, quali assertività, capacità relazionali, problem-solving, iniziativa

Esperienza pluriennale

Attività prevalenti

Gestione di attività complesse su indirizzi generali definito da norme o prassi o indicazioni di un responsabile.

Impostazione di indirizzi e modalità di lavoro, su indirizzi generali.

Autonomia

Molto elevata

Applicazione

Progetti realizzativi, funzioni di supporto gestionali-amministrative, possibilità di direzione di unità organizzative