Allegato A - Declaratorie delle qualifiche funzionali

I Qualifica

Attività elementari per il cui esercizio si richiedono attitudini non specifiche.

II Qualifica

  1. prestazioni il cui esercizio richiede attitudini e conoscenze elementari;
  2. nessuna autonomia nell'esecuzione delle mansioni;
  3. responsabilità limitata esclusivamente alla corretta esecuzione del proprio lavoro.

III Qualifica

  1. complessità di lavoro che richiede preparazione professionale non specifica per l'uso di determinati strumenti o per l'esecuzione di determinate procedure e/o una presenza di elementi di gravosità nell'esecuzione del lavoro;
  2. nessuna autonomia nell'esecuzione delle mansioni, in quanto le operazioni eseguite sono stabilite da procedure ben definite;
  3. responsabilità limitata esclusivamente alla corretta esecuzione del proprio lavoro.

IV Qualifica

  1. complessità di lavoro per il cui esercizio sono richieste conoscenze e/o addestramento specifici per l'uso di determinati strumenti o l'esecuzione di operazioni derivanti da procedure predeterminate;
  2. limitata autonomia nell'esecuzione del lavoro, rapportata alla variabilità delle condizioni operative; tale autonomia è caratterizzata da margini valutativi nell'applicazione delle procedure e tecniche relative alle concrete situazioni di lavoro;
  3. responsabilità limitata esclusivamente alla corretta esecuzione del proprio lavoro.

V Qualifica

  1. complessità di lavoro che richiede alta specializzazione rispetto alle qualifiche precedenti e specifica conoscenza della materia trattata, oltre che la capacità di usare determinati strumenti o di dare esecuzione a determinate procedure o tecniche;
  2. autonomia nell'esecuzione del lavoro rapportata alla variabilità delle condizioni operative; tale autonomia si manifesta nell'individuazione dei procedimenti tecnici e/o amministrativi più idonei alla soluzione delle concrete situazioni di lavoro;
  3. responsabilità tecnica per le attività direttamente svolte.

VI Qualifica

  1. complessità di lavoro che richiede una specifica formazione professionale relativa agli aspetti teorici con il possesso del conseguente titolo ove la legge lo richiede; oltre che la conoscenza particolare delle modalità e la reale capacità d'uso di determinati strumenti o di esecuzione di determinate procedure o tecniche;
  2. autonomia nell'esecuzione del lavoro rapportata alla variabilità delle condizioni operative; tale autonomia si manifesta nell'individuazione delle procedure necessarie alla soluzione delle concrete situazioni di lavoro, nell'ambito di prescrizioni di massima;
  3. responsabilità tecnico-amministrativa e/o organizzativa per le attività direttamente svolte o per il risultato conseguito dalle unità operative sottordinate.

VII Qualifica

  1. complessità di lavoro, amministrativo o tecnico, richiedente specifica preparazione di settore a livello universitario e/o formazione equivalente sugli aspetti teorici della materia trattata, con la conoscenza delle modalità d'uso di procedure e tecniche determinate;
  2. autonomia nell'ambito di direttive generali con margini valutativi e facoltà di decisione e proposte per il conseguimento degli obiettivi assegnati, tale autonomia si manifesta altresì nella determinazione delle modalità di funzionamento dell'unità operativa, amministrativa o tecnica, cui l'operatore di questa qualifica funzionale è eventualmente preposto ovvero nella identificazione di procedure particolari idonee a risolvere situazioni inconsuete;
  3. responsabilità, amministrativa o tecnica, dei risultati dell'attività direttamente esplicata, nonché delle direttive o istruzioni impartite ai collaboratori dell'unità cui sia preposto e del controllo della correttezza giuridica e tecnica degli atti prodotti e dei risultati conseguiti.

VIII Qualifica

  1. complessità di lavoro che richiede una formazione di livello universitario congiunta a specializzazione professionale o alla conoscenza delle modalità di uso di determinati strumenti e tecniche e competenza di progettazione, analisi, studio di piani e programmi nell'ambito degli uffici, servizi o laboratori di appartenenza;
  2. autonomia nella determinazione dei processi formativi ed attuativi, in ordine agli obiettivi da conseguire, per quanto riguarda il merito tecnico delle decisioni direttamente adottate e/o l'elaborazione autonoma e originale di linee operative di ricerca nell'ambito di strutture complesse di notevole importanza. Per il personale amministrativo, responsabile di uffici o servizi complessi, l'autonomia si esplica in attività di coordinamento, promozione ed elaborazione dei piani e programmi di attività;
  3. responsabilità di controllo e coordinamento funzionale ed organizzativo delle unità di collaborazione ovvero responsabilità esterna, esclusa quella prevista dal decreto del Presidente della Repubblica n. 748/72 e da norme regolamentari, degli atti prodotti e dei risultati conseguiti, nonché della relativa verifica.