Allegato B - Profili professionali
I Qualifica
Nessun profilo professionale.
II Qualifica
Area funzionale dei servizi generali tecnici e ausiliari
Gruppo dei servizi generali ausiliari
Usciere: addetto a compiti di attesa, di controllo dell'accesso e del movimento del pubblico, di semplici commissioni quali il prelievo e la distribuzione della corrispondenza, di indicazioni dei servizi. Può anche essere addetto alla ricerca, collocazione e distribuzione semplice di pratiche, moduli, fascicoli e alla utilizzazione non esclusiva di macchine e attrezzature di semplice uso (es.: fotocopiatrici, telefono, ecc.).
III Qualifica
Area funzionale dei servizi generali tecnici e ausiliari
Gruppo dei servizi generali ausiliari
1) Manutentore: esegue le pulizie ordinarie e straordinarie dei beni mobili e immobili ed è addetto a compiti di manovalanza e manutenzione elementare degli stessi.
2)
Bidello: addetto che integra i compiti previsti nella seconda qualifica con
l'ordinaria manutenzione di attrezzature, il riordino di suppellettili, il
trasporto di materiali e la pulizia delle lavagne e dei locali cui è assegnato.
Profilo ad esaurimento per coloro che hanno presentato domanda ai sensi
dell'art. 82, secondo comma, legge n. 312/80.
3) Conducente: addetto alla conduzione di automezzi, motomezzi e motoscafi con pulizia e manutenzione ordinaria degli stessi ed eventuale assorbimento di diverse funzioni ausiliarie descritte nel profilo della seconda qualifica.
4) Portiere: addetto alla sorveglianza e custodia delle portinerie, e/o dei locali e dei complessi edilizi, al controllo dell'accesso e movimento del pubblico, all'accettazione e smistamento della corrispondenza, con compiti anche di telefonista.
5) Custode: addetto che, oltre a svolgere le mansioni di portiere, usufruendo dell'alloggio di servizio, provvede all'apertura e chiusura degli ingressi ed è reperibile anche nelle ore notturne.
IV Qualifica
Area funzionale amministrativo-contabile
Agente amministrativo: addetto a compiti meramente esecutivi di carattere amministrativo e contabile, nell'ambito di istruzioni dettagliate, che esegue anche mediante uso di macchine o tecniche particolari (stenografi, dattilografi, archivisti, tastieristi di apparecchiature stand-alone o collegate a elaboratori). Le diverse mansioni costituiscono un unico profilo integrato.
Area funzionale tecnico-scientifica
Agente
tecnico: addetto a lavori prevalentemente esecutivi, anche in possibili
condizioni di disagio e mediante l'utilizzazione di macchine, attrezzature e
strumenti di semplice uso, ivi compresa la loro pulizia e manutenzione ordinaria
e ad attività non specializzate di mestiere necessarie all'ordinaria esecuzione
dei lavori in supporto alla ricerca e alla didattica, nei settori e per le
attività sottosegnati:
nelle strutture veterinarie, zootecniche, precliniche, nelle aziende agrarie e
orti botanici: addetto al governo di animali, alla pulizia delle gabbie, degli
stabulari, dei ricoveri e a rifornimenti alimentari, e/o addetto ai principali
lavori colturali (zappatura, sarchiatura, zappettatura, concimazione, ecc.), ai
rilievi di campo, a pesature, sgranature, preparazioni di letti e simili; e/o
addetto in laboratori ed essiccatoi alla analisi floristica, a conteggi,
sgranatura, semplici misurazioni e analisi fisica del terreno; e/o addetto alla
macinazione di granella e confezione di mangimi secondo formulari, con
manutenzione ordinaria e pulizia delle macchine.
nei laboratori e officine: addetto alle piccole riparazioni, a operazioni
semplici e ripetitive alle macchine, con lavaggio vetreria ed al carico e
scarico di materiali di analisi.
Area funzionale socio-sanitaria
Agente
socio-sanitario: addetto alle mansioni integrate di assistenza al malato
particolarmente in ordine alle operazioni di pulizia e di alimentazione, di
riassetto del letto e del comodino del paziente e della disinfezione
dell'ambiente, di trasporto dei degenti e delle salme e relativa documentazione,
di ritiro e consegna della biancheria, medicinali, vitto, materiali sanitari e
organici, pulizia, preparazione ed eventuale disinfezione del materiale
sanitario e dei locali o attrezzature assegnati, di trasporto dei rifiuti e del
materiale infetto;
o alla giuda di autoambulanze, con mansioni di barelliere e competenze di prima
assistenza, in particolare respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno,
manovre emostatiche di emergenza.
Area funzionale dei servizi generali tecnici ed ausiliari.
Gruppo delle stamperie
Agente di stamperia: addetto all'uso di macchine utilizzate per le lavorazioni poligrafiche. Coadiuva i lavoratori appartenenti alle qualifiche superiori nei cicli di lavorazione completi di tipografia, litografia, foto incisione, serigrafia legatoria e simili. Esegue la pulizia e la manutenzione ordinaria dei macchinari.
Gruppo degli uffici tecnici
Agente degli uffici tecnici: addetto a lavori prevalentemente esecutivi, anche in possibili condizioni di disagio, mediante l'utilizzazione di attrezzature di semplice uso, delle quali cura la pulizia e la manutenzione ordinaria, e ad attività non specializzate di mestiere con particolare riguardo a quelle edili, idrauliche, elettriche, di falegnameria, ecc., e/o addetto ad attività prevalente di conduzione di impianti di riscaldamento fino a 190.000 calorie.
Gruppo dei servizi generali ausiliari
Agente dei servizi ausiliari: addetto nelle biblioteche a un complesso integrato di compiti necessari al servizio quali:
sorveglianza all'ingresso e guardaroba; riordino e spolvero di materiale librario; esecuzione dattilografica di schede ed etichettatura; uso di macchine fotografiche copiatrici e ciclostili; manutenzione ordinaria delle attrezzature in dotazione; commissioni esterne inerenti al servizio; distribuzione, consegna e ritiro libri;
addetto alla conduzione di magazzino con incarico di piccola contabilità e con la verifica delle merci in arrivo e in uscita e stipatura delle stesse;
addetto a centraline telefoniche complesse;
addetto a mansioni qualificate di guardaroba, lavanderia, stireria, anche con sistemi di rotazione nell'ambito della stessa giornata lavorativa; cura la manutenzione ordinaria di macchine anche complesse che non richiedono alta specializzazione.
Gruppo dei servizi di ristorazione collettiva
Agente di ristorazione: addetto a mansioni integrate, anche con sistema di rotazione, di:
rifornimento delle tavole calde e distribuzione dei pasti;
pesatura e porzionatura delle vivande in base alle grammature prefissate;
collaborazione per la confezione dei pasti; manutenzione ordinaria e pulizia delle attrezzature e dei macchinari;
collaborazione alla verifica delle merci in arrivo e in uscita e loro stipatura;
riassetto e pulizia delle stoviglie e dei locali;
controllo dell'accesso alla mensa durante l'orario di erogazione dei pasti.
V Qualifica
Area funzionale amministrativo-contabile
Operatore amministrativo: addetto a compiti di preparazione degli atti di compilazione delle pratiche relative alle carriere degli studenti o di atti contabili e di bilancio, assegnati agli assistenti amministrativi. Può avere assegnati compiti di pronta cassa, di compilazione di lettere, predisposizione degli appuntamenti, delle convocazioni degli organi collegiali. Mantiene relazioni con il pubblico, con uffici interni ed esterni agli Atenei, senza autonomia decisionale, in posizione di particolare fiducia. Può assumere la responsabilità dell'archivio dei singoli servizi o uffici. Integra i suoi compiti con quelli previsti per l'agente amministrativo.
Area funzionale tecnico-scientifica
Operatore
tecnico: addetto alla conduzione, all'esercizio e all'impiego di macchine per la
modifica o la realizzazione di prototipi già definitivi e progettati, e/o a
misure, controlli, analisi semplici, e/o alle operazioni di supporto e di
servizio tecnico nelle sperimentazioni, integrando i compiti di manutenzione e
di preparazione con attività che richiedono anche molteplici specializzazioni
attrezzistiche, nei settori e nelle attività sottoelencate:
addetto nei laboratori e nelle officine delle strutture tecnico-scientifiche e
sanitarie al lavaggio di vetreria fine, con sterilizzazione, preparazione della
vetreria stessa, preparazione di colture; lavaggio di apparecchiature per
materiale radioattivo diagnostico, preparazione di soluzioni e simili;
e/o montatore o aggiustatore, anche su materiali diversi, addetto a operazioni e
assemblaggi di precisione, che richiedono il rispetto di tolleranze, metodi e
norme prestabiliti, con impiego molteplice di strumenti e attrezzature;
e/o addetto che, sulla base di prescrizioni specifiche, metodi definiti di
analisi e di misurazione, con l'ausilio di apparecchiature predisposte e
preregolate, esegue prove di normale difficoltà per il controllo delle
caratteristiche chimiche, fisiche e tecnologiche, registrando i risultati e
segnalando le eventuali discordanze;
e/o addetto, di officina che esegue, sulla base di disegni e schemi, lavori di
precisione su banco o su macchine operatrici normalmente non attrezzate, o
montaggi di attrezzature o macchinario o loro parti;
e/o in generale addetti specializzati saldatori, fresatori, tornitori,
riparatori, costruttori su banco, costruttori su macchine, manutentori
elettromeccanici, installatori di impianti;
e/o addetto nelle strutture agrarie e zootecniche alla manutenzione e
riparazione di macchine con modifiche e adattamenti per sperimentazione, o alla
realizzazione di prototipi, semplici (irroratrici, sarchiatori, organi lavoranti
su frese, modifiche buratti, ecc.);
e/o addetto alle macchine agricole e motrici, operatrici e semoventi per
arature, preparazione di letti, semine, concimazioni, raccolte, ecc.;
e/o addetto alla mungitura, svezzamento, alimentazione di animali in allevamento
e in prova, con uso e manutenzione di strumenti appositi; e/o a esecuzione di
pesature, prelievi di liquidi e solidi organici, assistenza ai parti; e/o alla
cura di animali, con iniezioni e prelievi ordinari, fecondazioni e
somministrazioni di diete;
e/o giardiniere addetto specializzato di serra, celle climatiche, letti caldi;
e/o esperto di terricci e substrati diversi, propagazione e moltiplicazione
delle principali piante, potature e operazioni di miglioramento genetico;
e/o addetto negli osservatori astronomici all'assistenza al telescopio; all'uso
e manutenzione ordinaria del telescopio;
e/o addetto alle operazioni di camera oscura o alla realizzazione di grafici,
tabelle, lucidi;
e/o conducente di automezzi pesanti, pullman, autoarticolati, autosnodati, ecc.
Area funzionale delle strutture di elaborazione dati
Operatore
di elaborazione dati: addetto, per l'utenza didattica, scientifica e
amministrativa:
all'acquisizione, verifica e perforazione dei dati; alla preparazione e
codificazione di documenti; all'uso delle macchine relative; all'acquisizione
dei dati in tempo reale;
e/o al funzionamento delle apparecchiature meccanografiche con specifica
gestione di terminali batch e di periferiche semplici, manutenzione meccanica
delle stesse, individuazione e segnalazione di guasti.
Area funzionale socio-sanitaria
Operatore
socio-sanitario: addetto alle prestazioni assistenziali nei reparti di degenza,
nei servizi ambulatoriali e nelle sale operatorie, che comportano preparazione o
esperienza professionale specifica, pur a carattere prevalentemente esecutivo.
Appartengono a questo profilo gli addetti che, oltre ai compiti connessi con
l'attività didattica e di ricerca, svolgono le mansioni stabilite dalle norme
in vigore per gli specifici profili di infermiere generico, o puericultrice, o
infermiere psichiatrico.
Trattasi di profili collocati ad esaurimento.
Area funzionale dei servizi generali tecnici e ausiliari
Gruppo delle stamperie
Operatore poligrafico: addetto alle elaborazioni poligrafiche con autonomia idonea a garantire il completo funzionamento dei macchinari, per le prestazioni altamente specializzate di composizione, fotoincisione e tiraprove, zincografia, litografia serigrafia stampa policroma, ritocco, legatoria e simili.
Gruppo degli uffici tecnici
Operatore di ufficio tecnico: addetto a compiti di conduzione e sorveglianza tecnica degli impianti. In particolare svolge attività di manutenzione che richiedono molteplici specializzazioni attrezzistiche, negli interventi di impiantistica elettrica o idrotermosanitaria, di costruzione e restauro, di ebanisteria e simili. E/o conduttore di generatori di vapore di qualsiasi tipo di III e IV grado o conduttore di impianti per riscaldamento oltre 200.000 calorie.
Gruppo dei servizi ausiliari generali
1) Operatore centralinista: addetto al servizio generale di Ateneo o di analoga complessità.
2) Operatore magazziniere: addetto di magazzino cui è affidata la contabilità del materiale ed è responsabile della verifica e della conservazione di merci e derrate alimentari, e/o della custodia di strumenti, o di presidi sanitari, veleni, pesticidi, sostanze corrosive, tossiche e simili.
Gruppo dei servizi di ristorazione collettiva
Operatore
di ristorazione: con compiti di:
cuoco, cui compete la responsabilità dei lavori di trasformazione delle derrate
secondo le tabelle dietetiche e la programmazione predisposta dal responsabile
del servizio di cucina. Rientrano nelle sue mansioni: l'esecuzione,
l'organizzazione e il controllo dei lavori di cucina; il controllo della
qualità e della resa delle varie derrate, delle grammature erogate e
dell'efficienza del servizio di distribuzione; la collaborazione alla
definizione del menù e l'uso provetto delle macchine di cucina delle quali
esegue anche la pulizia;
macellaio, cui compete la responsabilità della preparazione delle carni secondo
le esigenze espresse dai responsabili della cucina. Rientrano nelle mansioni dei
macellai: il corretto scongelamento delle carni, il sezionamento delle carni
secondo i tagli e le pesature previste dal menù, ivi compresa la lavorazione di
quarti e mezzene; il controllo dei cali e la esecuzione delle prove di
rendimento; il controllo e la responsabilità della conservazione delle carni
lavorate dalla fase di scongelamento a quella di consegna in cucina;
l'esecuzione e controllo delle pulizie delle attrezzature e dei locali a lui
assegnati;
cassiere: che è direttamente responsabile della regolarità della vendita dei
buoni pasto, degli scontrini e dei tesserini; verifica la corrispondenza tra
vendite, incassi e versamenti. Provvede al versamento degli incassi al direttore
di mensa. Integra i propri compiti con quelli previsti per i profili del gruppo
della ristorazione collettiva di pari qualifica, ovvero dell'agente di
ristorazione ovvero dell'operatore amministrativo.
VI Qualifica
Area funzionale amministrativo-contabile
1) Assistente amministrativo: addetto all'espletamento, con autonomia operativa, delle procedure attinenti il curriculum degli studenti, le carriere del personale, l'istruzione degli atti amministrativi, per le quali sono richieste conoscenze teorico-pratiche necessarie per la corretta applicazione di norme, nell'ambito di istruzioni ed elaborazioni da parte di appartenenti a qualifiche superiori. Addetto ai rapporti con l'utenza con capacità di trattare nel merito i problemi prospettati nell'ambito del proprio settore di competenza. Integra ed assorbe le procedure di semplice esecuzione con la raccolta, il controllo, l'elaborazione e il coordinamento di informazioni necessarie alla attuazione degli atti amministrativi anche mediante l'uso di apparecchiature per l'elaborazione automatica dei dati e ne rilascia le relative certificazioni.
2) Assistente contabile: addetto all'espletamento, con autonomia operativa, delle procedure inerenti gli emolumenti del personale, l'istruzione di atti contabili e di bilancio, per le quali sono richieste conoscenze teorico-pratiche necessarie per la corretta applicazione di norme nell'ambito di istruzioni ed elaborazioni da parte di appartenenti a qualifiche superiori. Integra ed assorbe le procedure di semplice esecuzione con la raccolta, il controllo, la elaborazione e il coordinamento di informazioni necessarie all'attuazione degli atti contabili e di bilancio, anche mediante l'uso di apparecchiature per la elaborazione automatica dei dati.
Area funzionale tecnico-scientifica
Assistente
tecnico: addetto a mansioni tecniche specializzate che richiedono la valutazione
di merito, nell'ambito di procedure concordate, per la corretta esecuzione di
progetti e programmi definiti. Può assumere, anche fuori da complessi organici
di laboratorio, compiti analoghi di supporto alle esperienze didattiche e di
ricerca. È responsabile, relativamente a procedure definite, di controlli,
verifiche, analisi e misure previste, in rapporto alla specifica competenza, nei
settori e nelle attività sottoelencati:nelle strutture veterinarie, è addetto
all'assistenza in sala operatoria, anche come ferrista e/o anestesista;
nelle strutture agrarie e negli orti botanici sovraintende alla sperimentazione
di campo in base ai programmi di ricerca: dall'impianto delle prove al
rilevamento dei dati fino alla tabulazione dei risultati, elaborazioni
statistiche, ecc.;
negli osservatori, i calcolatori addetti all'esecuzione di disegni o grafici e
analisi statistiche;
disegnatori professionali con autonoma valutazione dei dati nell'esecuzione dei
grafici e disegni a carattere tecnico scientifico;
personale che svolge mansioni tecniche specializzate che richiedono l'uso
complesso o integrato di attrezzature fotografiche, cinematografiche e
televisive;
nei laboratori delle strutture scientifiche e didattiche, addetti che eseguono
normali analisi di natura complessa anche con l'uso di attrezzature di delicato
funzionamento, provvedendo alle relative annotazioni o certificazioni;
addetti che eseguono sulla base di disegni o schemi equivalenti, lavori di
elevata precisione o di natura complessa per la costruzione su banco o su
macchina, provvedendo alla predisposizione, attrezzatura, regolazione, taratura
e messa a punto, delle macchine del settore.
Area funzionale delle strutture di elaborazione dati
Assistente
di elaborazione dati: addetto al funzionamento e alla programmazione di
strutture complesse di elaborazione elettronica con compiti di:
operatore di sala macchine responsabile della consolle di sistema delle
operazioni conseguenti al funzionamento delle macchine. Interpreta i messaggi
del sistema operativo ed esegue le opportune procedure di schedulazione,
recovery e restart; segnala le anomalie hard e soft; compila i libri macchina;
svolge operazioni di manutenzione elementare;
e/o programmatore incaricato della codificazione e manutenzione dei programmi, a
partire dalle specifiche ricevute.
Area funzionale socio-sanitaria
Assistente socio-sanitario: addetto ad attività infermieristiche e tecnico-sanitarie che, oltre ai compiti connessi con l'attività didattica e di ricerca, ha le competenze definite dalla normativa vigente per i seguenti specifici profili:
infermiere professionale;
vigilatrice d'infanzia;
assistente sanitaria;
ostetrica;
dietista;
assistente sociale;
ortottista;
logopedista;
massaggiatore non vedente;
tecnico di radiologia;
tecnico dei laboratori clinici;
ottico;
profili ospedalieri corrispondenti.
Profili professionali speciali:
caposala;
capo ostetrica;
dietista capo;
fisioterapista;
capo tecnico di radiologia.
Area funzionale delle biblioteche
Assistente bibliotecario: addetto alla predisposizione di catalogazioni, schedature, collocazioni secondo direttive definite. Cura l'utilizzazione delle macchine e la consultazione o prestito del patrimonio librario secondo le diverse tipologie, e fornisce opportune istruzioni per l'utenza. Integra tali compiti con mansioni amministrative di carico e scarico, di inventario, di ordinazione, anche mediante corrispondenza in lingua estera, di prime note di contabilità.
Area funzionale dei servizi generali ausiliari e tecnici
Gruppo delle stamperie
Assistente poligrafico: svolge compiti tecnici che richiedono anche valutazioni di merito, elaborazioni autonome e l'uso di attrezzature anche complesse per il completo svolgimento di un lavoro poligrafico. Coordina ed è responsabile dei controlli e delle verifiche in rapporto al ciclo completo di lavorazione.
Gruppo degli uffici tecnici
Assistente di ufficio tecnico: svolge compiti tecnici che richiedono valutazioni di merito, elaborazioni autonome e l'uso di strumenti per la corretta esecuzione di progetti e interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria. È addetto ai controlli e alle verifiche dei lavori svolti, anche in relazione alle norme antinfortunistiche, secondo le normative vigenti. Appartengono a questo profilo gli addetti che svolgono i compiti dei geometri e/o periti edili, e/o periti disegnatori, e/o periti tecnici industriali, e/o gli operatori capi turno di centrali termiche e di servizi centrali (vapore, energia, aria, acqua, freddo) con abilitazione almeno di II grado alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo.
Gruppo dei servizi di ristorazione collettiva
1) Capo cuoco: svolge attività di controllo e di responsabilità sugli addetti alla cucina. Garantisce l'efficienza nello svolgimento delle fasi lavorative, preleva le derrate dal magazzino, firma le relative bolle, assicura osservanza delle norme igienico-sanitarie e professionali durante le varie fasi (trasformazione, confezionamento e distribuzione dei prodotti). Partecipa e collabora con il direttore di mensa alla definizione delle tabelle dei menù di concerto con il dietista. In assenza del direttore del servizio ne assicura la gestione ordinaria nel rispetto delle procedure stabilite.
2) Capo macellaio: è responsabile del servizio macelleria nel suo complesso, coordina il lavoro dei macellai e partecipa alla programmazione dei menù con il capo cuoco e il direttore di mensa. Integra i propri compiti con quelli previsti per il macellaio.
VII Qualifica
Area funzionale amministrativo-contabile
1)
Collaboratore amministrativo: collabora alla predisposizione degli atti
amministrativi per i quali sono richieste conoscenze specifiche ed esperienza
per l'espletamento completo del lavoro affidato all'unità operativa. Esegue
direttamente procedure complesse in particolare quelle che sono soggette a
frequente variabilità, e/o trasmette le opportune istruzioni per la loro
corretta esecuzione ed è responsabile di fronte ai superiori degli atti
istruttori assegnati all'unità operativa. In particolare:
provvede alla istruttoria degli atti relativi ai pensionamenti e alla
attribuzione della pensione provvisoria;
pone in essere le procedure istruttorie relative alla gestione ed alla
applicazione delle modifiche normative concernenti lo stato giuridico ed
economico del personale;
pone in essere procedure amministrative di analoga complessità negli istituti,
dipartimenti, opere universitarie, aziende agricole, centri e laboratori,
segreterie studenti, ecc.
2)
Collaboratore amministrativo direttore di mensa e/o casa: è responsabile del
funzionamento del servizio e dell'ordine, prendendo allo scopo le necessarie
iniziative di intesa con i superiori. Coordina le attività del personale e
segnala mensilmente agli uffici amministrativi quanto abbia influenza sulle
spettanze dello stesso. Vista le bolle ed i buoni d'ordine. Ha la
responsabilità dell'osservanza delle norme igienico-sanitarie e della perfetta
pulizia dei locali e delle attrezzature.
Nelle mense controlla l'erogazione dei pasti e regola il servizio in rapporto
all'utenza. È responsabile della cassa, dei versamenti e della tenuta delle
previste scritture. Sovraintende al controllo quantitativo e qualitativo delle
merci e dei pasti;
e/o svolge compiti di direzione e coordinamento delle case degli studenti,
alloggi e servizi annessi, in base alle delibere del Consiglio di
amministrazione e/o ai regolamenti; controlla eventuali danni alle strutture e
agli arredi e li segnala agli uffici competenti per la manutenzione e per i
conseguenti provvedimenti. Assicura il funzionamento e l'utilizzazione delle
strutture culturali e sportive.
3)
Collaboratore contabile: collabora alla predisposizione degli atti contabili e
di bilancio per i quali sono richieste conoscenze specifiche ed esperienza per
l'espletamento del lavoro affidato all'unità operativa. Esegue direttamente
procedure complesse, in particolare quelle che sono soggette a frequente
variabilità; e/o trasmette le opportune istruzioni per la loro corretta
esecuzione ed è responsabile di fronte ai superiori degli atti istruttori
assegnati all'unità operativa. In particolare:
cura l'istruttoria delle procedure contabili complete degli stipendi, nonché
degli aggiornamenti derivanti da innovazioni normative e contrattuali, o da
norme contributive e fiscali;
e/o esegue l'aggiornamento e gestione delle procedure di imposta;
e/o collabora alla preparazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo
dell'Ateneo;
e/o cura l'istruttoria delle procedure contabili o di bilancio di analoga
complessità negli istituti, dipartimenti, opere universitarie, aziende agrarie,
centri e laboratori, ecc.
Area funzionale tecnico-scientifica e socio-sanitaria
Collaboratore
tecnico: svolge funzioni tecniche di collaborazione che richiedono idonea
capacità professionale e specifica competenza in tecniche e analisi di
procedure, nella vigilanza e controllo di procedimenti tecnici. Ha in
particolare compiti di collaborazione tecnica nei programmi di didattica e di
ricerca, anche con la predisposizione di schemi operativi e/o organizzativi.
Appartengono a questo profilo:
i tecnici che oltre ai compiti descritti nel profilo dell'assistente tecnico,
hanno la responsabilità di una unità operativa, in particolare all'interno di
strutture che richiedono una articolazione funzionale ed il coordinamento
tecnico di più operatori;
i tecnici che hanno la responsabilità dell'utilizzazione di apparecchiature che
richiedono apposito tirocinio e qualificazione in dipendenza della complessità
del loro funzionamento o uso;
gli addetti che abbiano acquisito competenze non comuni e sviluppato particolari
tecniche in settori peculiari della didattica e della ricerca;
i tecnici che sulla base di progetti complessi, sono addetti alla costruzione,
montaggio, messa a punto, collaudo non convenzionale di gruppi o apparecchiature
e impianti meccanici, elettrotecnici, elettronici, chimici, ecc. con autonomia
decisionale nell'ambito dell'esecuzione dei lavori affidati;
i disegnatori che, in collaborazione con i ricercatori, docenti o operatori di
qualifica superiore, eseguono disegni costruttivi di particolari complessi di
uno studio d'assieme o di apparecchiature o attrezzature di equivalente
complessità, mediante l'uso di tabellari e/o norme di fabbricazione, e/o metodi
di calcolo.
Area funzionale delle strutture di elaborazione dati
Collaboratore
di elaborazione dati: collabora alla gestione di strutture complesse di
elaborazione e allo sviluppo di progetti di meccanizzazione, svolgendo le
funzioni specifiche di:
operatore capoturno, che coordina una squadra di operatori di sala macchine e
svolge le procedure più complesse; gestisce grandi reti on-line con tempi di
servizio molto stretti e richiedenti la rapida identificazione dei guasti;
provvede alla manutenzione ordinaria dei programmi operativi di base; cura la
corretta schedulazione di esecuzione delle procedure applicative;
e/o analista-programmatore, incaricato di analisi e sviluppo autonomo di
porzioni di progetti di meccanizzazione e di consulenza informatica agli utenti.
Area funzionale delle biblioteche
Collaboratore di biblioteca: responsabile di settore che coordina il lavoro del personale di qualifiche inferiori secondo le indicazioni del direttore di biblioteca ed organizza l'ordinamento, la conservazione e gli eventuali accorpamenti del materiale librario, la meccanizzazione e nei casi di strutture decentrate, l'organizzazione del lavoro. All'interno delle biblioteche di facoltà o di analoga complessità può avere specificatamente il compito di curare un settore specializzato per il quale si richieda una particolare competenza ed esperienza.
Area funzionale dei servizi generali tecnici e ausiliari
Gruppo delle stamperie
Capo di centro stampa: ha la responsabilità e la direzione di centri di notevole dimensioni e di particolare complessità nel lavoro poligrafico, sovraintendendo agli acquisti e al rapporto con l'utenza con particolare riferimento alla programmazione delle attività del centro ed alla predisposizione dei preventivi.
Gruppo degli uffici tecnici
Collaboratore di ufficio tecnico: coordina gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, attraverso la responsabilità di una o più squadre di addetti. Ha la facoltà di decidere sul metodo di intervento nell'ambito della manutenzione di immobili e impianti. Esegue interventi di carattere professionale su lavori edili di normale entità, e individua metodi di intervento nell'ambito della manutenzione di immobili ed impianti. Controlla e vista le fatture di competenza e verifica la contabilità dei lavori. Svolge azione di controllo per i lavori affidati a ditte esterne. Può essere incaricato di rapporti con Enti o privati in relazione ai lavori da svolgere.
VIII Qualifica
Area funzionale amministrativo-contabile
1)
Funzionario amministrativo: è responsabile di uno dei settori operativi in cui
siano funzionalmente suddivisi: le segreterie studenti, gli affari generali,
l'ufficio personale, la spedalità e il diritto allo studio.
Ha il compito di aggiornare i propri collaboratori sulla evoluzione legislativa
e delle procedure, e di proporre le innovazioni tecniche e organizzative
necessarie alla migliore produttività del settore operativo cui è preposto. È
responsabile dell'interazione o coordinamento e dell'uniformità di indirizzo
delle eventuali unità operative in cui il settore sia suddiviso;
e/o, nelle opere di notevoli dimensioni, è addetto alla direzione organizzativa
dei servizi ed assume la responsabilità diretta della gestione e coordinamento
delle mense, case dello studente o appartamenti. Coordina il lavoro dei
responsabili delle unità operative a lui sottoposte e, di concerto col
direttore responsabile, formula al Consiglio di Amministrazione le proposte
tecnico amministrative per la gestione dei servizi.
2)
Funzionario contabile: è responsabile di uno dei settori operativi in cui siano
funzionalmente suddivisi la ragioneria, l'economato e patrimonio e il
provveditorato. Ha idonea preparazione generale di contabilità con particolare
riferimento a quella pubblica. Ha il compito di aggiornare i propri
collaboratori sull'evoluzione legislativa e delle procedure e di proporre le
innovazioni tecniche e organizzative necessarie alla migliore produttività del
settore operativo a cui è preposto.
È responsabile dell'interazione o coordinamento e dell'uniformità di indirizzo
delle eventuali unità operative in cui il settore sia suddiviso. Può avere
assegnati compiti di economo consegnatario.
Area funzionale tecnico-scientifica e socio-sanitaria
Funzionario tecnico: astronomi, tecnici laureati, conservatori di musei, curatori di orti botanici, agronomi, ricercatori degli osservatori e tecnici che:
siano addetti a programmi di ricerca di base o finalizzata in grado di utilizzare con autonomia strumenti, tecniche e procedure necessarie al conseguimento degli obiettivi, prefissati;
e/o abbiano compiti organizzativi in rapporto a programmi sperimentali o a piani di produzione con responsabilità su operatori di qualifiche inferiori;
e/o siano addetti ad analisi, prove e collaudi che richiedano l'uso di apparecchiature particolarmente complesse, con funzioni che prevedono la preparazione di base del materiale, la scelta delle tecniche da utilizzare, anche esprimendo proposte atte a migliorarle, l'elaborazione dei dati e la loro interpretazione;
e/o siano addetti a progettazione, disegni, costruzione e messa a punto di gruppi o impianti sperimentali che richiedano competenze di tipo meccanico, elettrotecnico, elettronico, chimico, ecc., di particolare complessità con autonomia operativa nell'ambito della progettazione e metodi di lavorazione, e di elaborazione dei dati.
Area funzionale delle strutture di elaborazione dati
Funzionario di elaborazione dati: con compiti di organizzazione e sviluppo delle risorse sia hard che soft per progetti complessi di meccanizzazione coordinando anche il lavoro di più addetti e svolgendo le specifiche funzioni di:
operatore capo sala macchine, che organizza e gestisce una sala macchine di grandi dimensioni con installazioni molto complesse e diversificate in rapporto alle apparecchiature ed alle aree di utenza universitaria. Cura l'organizzazione del personale addetto ai turni di lavoro e alle procedure di lavoro; l'identificazione dei guasti in ambienti dotati di apparecchiature di tipo diverso; la supervisione della manutenzione ordinaria dei programmi operativi di base; le attività organizzative e di supporto che richiedono capacità di pianificazione e di programmazione;
analisti, incaricato di analisi e disegno di progetti completi di meccanizzazione in maniera autonoma dal punto di vista informatico;
sistemista, incaricato della gestione di tecniche e metodologie di utilizzo del hardware e del software di base.
Area funzionale delle biblioteche
Funzionario di biblioteca: responsabile di biblioteca di notevoli dimensioni e dell'organizzazione del lavoro nel rispetto delle norme tecniche, giuridiche e di carattere bibliotecnico.
Ha compiti di coordinamento di vari settori del servizio: il servizio pubblico, la cura, conservazione e valorizzazione del patrimonio nonché l'informazione bibliografica, il controllo sulla esattezza della descrizione dei documenti.
Ha il compito di aggiornare i propri collaboratori sulla evoluzione normativa e tecnica.
È responsabile dell'ordine prendendo allo scopo le necessarie iniziative d'intesa con i superiori.
Informa gli utenti sugli strumenti di informazione bibliografica e sul loro uso.
D'intesa con gli organi amministrativi ed in conformità agli indirizzi scientifici espressi dagli organi dipartimentali o d'istituto sovraintendente alle acquisizioni di nuovo materiale bibliografico.
Area funzionale dei servizi generali tecnici e ausiliari
Gruppo degli uffici tecnici
Funzionario di ufficio tecnico: ingegneri, architetti, e personale che svolge mansioni tecniche di collaborazione direttiva che presuppongono capacità professionale e specifica competenza. Ha compiti di studio e progettazione oltre che di vigilanza tecnica, per cui si può avvalere della collaborazione di appartenenti a corrispondente profilo della qualifica inferiore.
Criteri generali in ordine alle qualifiche ed ai profili professionali
Ai fini di una migliore utilizzazione delle strutture il personale inquadrato nei profili professionali delle diverse qualifiche integra, ove ricorrano particolari ed inderogabili esigenze di servizio, le proprie mansioni o funzioni con quelle del profilo immediatamente inferiore della stessa area funzionale nell'ambito della unità operativa cui è assegnato nel rispetto della prevalenza di svolgimento delle mansioni proprie del profilo di appartenenza.