La Cisl nel territorio I compiti delle strutture regionali e territoriali La Confederazione si articola sul piano territoriale in Unioni
sindacali regionali (Usr) e queste a loro volta in Unioni sindacali territoriali (Ust).
Esse esplicano, in quanto di competenza, le stesse funzioni della Confederazione, di cui
al precedente articolo 3 e costituiscono istanza congressuale. Le Unioni sindacali territoriali (Ust) possono articolarsi in Unioni
zonali e/o Unioni comunali e/o disporre di sedi periferiche quando ciò sia richiesto da
esigenze di funzionalità. (dallarticolo 33 dello Statuto della Cisl)
Compete alle Unioni sindacali regionali: a. la rappresentanza dellorganizzazione nel rapporto di concertazione/contrattazione con le istituzioni e le controparti datoriali sulle politiche regionali; b. la gestione, con il coinvolgimento delle categorie, delliniziativa per lo sviluppo del territorio e delle politiche settoriali regionali; c. la verifica, lattuazione e la gestione degli accordi da realizzare anche attraverso la costituzione di coordinamenti ad hoc su obiettivi/progetti mirati; d. la promozione e il coordinamento, a sostegno delle strutture, in materia di informazione, studi e ricerche; e. la politica del1e risorse umane e della loro mobilità nonché la programmazione e gestione dei percorsi formativi in raccordo con le categorie, le Ust ed il Dipartimento confederale competente; f. la scelta dei rappresentanti regionali dellorganizzazione nelle sedi esterne, nel rispetto di criteri di autorevolezza e competenza nonché la verifica dellattività da essi svolta nellinteresse dei lavoratori e della organizzazione; g. la socializzazione delle esperienze e lutilizzo delle sinergie dellOrganizzazione mediante lazione di progettazione, supporto tecnico e informatico, marketing e azione pubblicitaria a sostegno dellattività del sindacato e della immagine della Cisl. h. la predisposizione del bilancio consuntivo consolidato. (dal Regolamento di attuazione dello Statuto)
Compete alle Unioni sindacali territoriali: a. La rappresentanza e la funzione politica e organizzativa. La concertazione e la partecipazione istituzionale nonché la contrattazione delle politiche territoriali; b. la gestione degli accordi e delle politiche regionali adeguandoli alle realtà e ai fabbisogni locali anche attraverso la contrattazione nel territorio di competenza; c. lesercizio, nellambito del coordinamento politico, della verifica sulla attuazione e la gestione degli accordi sindacali di settore; d. la promozione e lo sviluppo della contrattazione e/o concertazione con le istituzioni locali; e. lorganizzazione e la gestione, in rapporto con le categorie e gli Enti Cisl, della erogazione dei servizi agli iscritti e ai lavoratori in materia di assistenza, previdenza, sanità, assicurazione, previdenza integrativa, consulenza fiscale, tutela dei consumatori, assistenza e consulenza vertenziale e legale, nel rispetto delle normative di legge vigenti che regolano lattività del patronato; f. il coordinamento e il supporto alle strutture articolate nel territorio ivi comprese le sedi zonali, comunali e le leghe, in materia di tesseramento e proselitismo; g. la predisposizione del bilancio consuntivo consolidato. (dal Regolamento di attuazione dello Statuto) |