PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 3 POSTI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO, FASCIA DEGLI ASSOCIATI, PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" PER I SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI: ING-INF/04 – ING-IND/35 – ICAR/17.
IL RETTORE
Visto il D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il D.P.R. 3 maggio 1957, n. 686;
Vista la legge 18 marzo 1958, n. 349;
Vista la legge 3 aprile 1979, n. 122, di realizzazione della II Università
degli Studi di Roma, ed in particolare la tabella A, con cui sono stati determinati
i posti di ruolo del personale insegnante;
Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28, concernente la delega al Governo per
il riordinamento della docenza universitaria e relativa fascia di formazione,
nonché sperimentazione organizzativa e didattica;
Visto il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
Visto il D.P.R. 10 marzo 1989, n. 116;
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
Vista la legge 28 febbraio 1990, n. 37;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
Visto il D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174;
Visto il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, così come modificato dal D.P.R.
30.10.1996, n. 693, pubblicato nella G.U. n. 28 del 4.02.1997;
Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
Visto il D.R. del 23.03.1999, n. 739 con il quale è stato adottato il
regolamento sulle procedure e criteri di reclutamento dei professori di ruolo
e dei ricercatori, ai sensi del comma 2 dell’art. 1 della legge 3 luglio 1998,
n. 210;
Visto il D.P.R. 23 marzo 2000, n. 117;
Visto il D.M. del 04/10/2000, pubblicato sulla G.U. n. 249 del 24/10/2000 relativo
alla rideterminazione e aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e
definizione delle relative declaratorie, ai sensi dell’art. 2 del decreto ministeriale
23/12/1999;
Visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
Vista la delibera del Consiglio di Facoltà dell’11/07/2002;
Vista la conferenza dei Presidi del 4/10/2002;
Accertata la vacanza e la disponibilità nell’organico di questo Ateneo
dei posti messi a valutazione comparativa;
D E C R E T A:
Art. 1
È indetta una procedura di valutazione comparativa per la copertura di
n. 3 posti di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, presso
la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor
Vergata” per i seguenti settori scientifico-disciplinari:
ING-INF/04 Automatica
Tipologia di impegno scientifico richiesto:
Si richiedono competenze di rilevanza internazionale (sia metodologie che applicative)
sul progetto di algoritmi di stima e di controllo per sistemi non lineari.
Tipologia di impegno didattico richiesto:
Si richiedono esperienze didattiche sia su insegnamenti di base riguardanti
l’analisi ed il controllo di sistemi lineari che su insegnamenti più
avanzati nell’ambito dei corsi di laurea specialistica.
ING-IND/35 Ingegneria economica-gestionale
Tipologia di impegno scientifico richiesto:
Si richiede una figura che abbia approfondite conoscenze sia teoriche che empiriche
nel campo dell’economia dei sistemi industriali, ed un ampia conoscenza delle
tematiche inerenti alla competizione in ricerca e sviluppo nei settori industriali
avanzati.
Tipologia di impegno didattico richiesto:
L’impegno didattico richiesto riguarda attività di formazione in tutti
i livelli dell’ordinamento universitario nel campo dell’ingegneria economico
gestionale con particolare riferimento all’economia dei sistemi industriali.
ICAR/17 Disegno
Tipologia di impegno scientifico richiesto:
L’impegno scientifico fa riferimento, fra l’altro, all’ambito degli studi sulla
rappresentazione e sul rilievo dell’architettura, inteso come lettura critica
e analisi interpretativa del patrimonio storico architettonico e del paesaggio
e con particolare riferimento anche alla valorizzazione delle peculiarità
presenti nel bacino di naturale pertinenza dell’Ateneo: tutto ciò anche
mediante la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti topografici tradizionali
ed evoluti – per l’acquisizione dei dati – e la gestione degli stessi, per l’appropriata
trascrizione grafica.
Tipologia di impegno didattico richiesto:
L’impegno didattico riguarda essenzialmente l’insegnamento degli aspetti disciplinari
inerenti il rilevamento riferiti al settore scientifico disciplinare ICAR/17
(Disegno) e previsti nell’ambito dei diversi corsi di laurea già attivi
nella Facoltà di Ingegneria (Ingegneria Edile e Ingegneria Edile-Architettura.
Art. 2
Requisiti per l’ammissione alla valutazione comparativa
La partecipazione alle valutazioni comparative di cui all’art. 1 è libera,
senza limitazioni in relazione alla cittadinanza ed al titolo di studio posseduti
dai candidati.
Per la partecipazione alla valutazione comparativa sono richiesti, pena l’esclusione,
i seguenti requisiti:
1)di non essere stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione
per persistente insufficiente rendimento, e di non essere stati dichiarati decaduti
da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del testo unico delle
disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
2)di godere dei diritti civili e politici;
3)di aver rispettato l’obbligo, pena l’esclusione, previsto dall’art. 2, comma
10, del D.P.R. n. 117/2000, che consiste nel poter presentare alle università
complessivamente un numero massimo di cinque domande di partecipazione a valutazioni
comparative i cui bandi abbiano termini di scadenza nello stesso anno solare.
La data di riferimento per ogni domanda presentata è quella della scadenza
dei termini del relativo bando. Il candidato è escluso dalle procedure
successive alla quinta per le quali abbia presentato domanda la cui data di
riferimento cade nello stesso anno solare. Nel caso in cui il numero massimo
di cinque è superato con più domande aventi la medesima data di
riferimento, nessuna delle domande aventi tale data di riferimento è
valida;
4)di non essere professore ordinario ed associato inquadrato nello stesso settore
scientifico-disciplinare relativo al posto per il quale è indetta la
procedura.
I cittadini stranieri non comunitari dovranno essere in possesso dei requisiti
di cui ai precedenti punti 2, 3, e 4.
I requisiti per ottenere l'ammissione al valutazione comparativa devono essere
posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della
domanda.
Questa Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Art. 3
Domande di ammissione - Termini e modalità
A) DOMANDA DI AMMISSIONE
Per partecipare alla valutazione comparativa, il candidato compila il modulo
della domanda pubblicato unitamente al bando nel sito http://www.uniroma2.it/concorsi
ed allegato al presente decreto (allegato A per i cittadini dell’Unione Europea
ed allegato B per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea) indicando
obbligatoriamente il codice fiscale che costituirà il codice di identificazione
personale del candidato. Per i cittadini stranieri che non fossero in possesso
del codice fiscale o identificazione equivalente esso sarà determinato
a cura dell’Università.
La domanda, redatta in carta semplice e debitamente firmata, potrà essere
consegnata a questa Università (Ufficio protocollo - sesto piano - nei
giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14) – via Orazio
Raimondo 18 – Roma entro il termine perentorio, a pena di esclusione, di trenta
giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso del bando nella Gazzetta Ufficiale.
La domanda di ammissione alla valutazione comparativa può anche essere
inviata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento al Rettore di questo
Ateneo, Via Orazio Raimondo n. 18 – 00173 Roma, entro il predetto termine perentorio.
Ai fini dell’accertamento di tale termine fa fede il timbro a data dell'Ufficio
postale accettante.
Non si terrà conto delle domande presentate o spedite successivamente
al termine stabilito dal presente articolo.
Il candidato dovrà indicare con chiarezza la Facoltà ed il settore
scientifico-disciplinare per il quale intende essere ammesso alla valutazione
comparativa.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione
di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del
candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo
indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telematici
non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa, o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione
dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
I candidati riconosciuti portatori di handicap ai sensi della legge n. 104 del
5 febbraio 1992, dovranno fare esplicita richiesta, nella domanda di partecipazione
alla valutazione comparativa, in relazione al proprio handicap, riguardo l'ausilio
necessario, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per
l'espletamento delle prove, ai sensi della legge suddetta.
Nella domanda dovrà essere indicato il domicilio che il candidato elegge
ai fini del valutazione comparativa. Ogni eventuale variazione dovrà
essere comunicata all'Ufficio cui è stata indirizzata l'istanza di partecipazione.
Ai sensi dell'art. 3, punto 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127, non è
richiesta l'autenticazione della sottoscrizione della domanda.
Gli aspiranti che siano in possesso di eventuali titoli dovranno allegare alla
domanda:
a)curriculum della propria attività scientifica e didattica;
b)elenco di tutti i documenti e titoli che si ritengono utili ai fini della
valutazione comparativa, che saranno presentati con le modalità di cui
al successivo punto B);
c)elenco delle pubblicazioni, che saranno presentate con le medesime modalità
di cui al successivo punto B).
Nella domanda l'interessato dovrà inoltre dichiarare, sotto la propria
responsabilità:
1)cognome e nome (le donne coniugate devono indicare nell’ordine cognome da
nubile, quello del marito ed il nome);
2)luogo e data di nascita;
3)codice di identificazione personale (codice fiscale – allegare una fotocopia);
4)la cittadinanza posseduta;
5)il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della
mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali medesime. I
candidati stranieri devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici
anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
6)di essere immune da condanne penali o le eventuali condanne penali riportate
(anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale)
e i procedimenti penali eventualmente a proprio carico;
7)l'attuale posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8)i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione
di precedenti rapporti di impiego pubblico (tale dichiarazione deve essere resa
anche se negativa);
9)di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento, e di non essere stati
dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell'art. 127, primo comma,
lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati
civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della repubblica 10
gennaio 1957. n. 3;
10)di non essere professore ordinario o associato inquadrato nello stesso settore
scientifico-disciplinare per il quale presenta la domanda di partecipazione;
11)di aver rispettato l’obbligo, pena l’esclusione, previsto dall’art. 2, comma
10, del D.P.R. n. 117/2000;
12)di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (tale dichiarazione dovrà
essere resa solo dai cittadini stranieri).
I cittadini non comunitari non dovranno rendere le dichiarazioni di cui ai punti
7), 8) e 9) del presente articolo.
La mancanza di dichiarazioni di cui ai punti 5), 6), 9), 10) e 11) comporta
l’esclusione dalla valutazione comparativa.
B) TITOLI VALUTABILI E PUBBLICAZIONI
Le pubblicazioni, nonché i documenti e i titoli posseduti e ritenuti
utili ai fini della valutazione comparativa, unitamente ai due elenchi degli
stessi firmati ed identici a quelli allegati alla domanda, vanno inviati con
un apposito plico raccomandato (separato dalla domanda) o consegnati a mano
presso la sede dell’Università, entro lo stesso termine perentorio per
la presentazione della domanda.
Non saranno presi in considerazione i titoli e le pubblicazioni pervenuti dopo
il termine di cui al precedente comma.
Sui plichi contenenti le pubblicazioni ed i titoli deve essere riportata la
dicitura “pubblicazioni e titoli: valutazione comparativa a posti di professore
universitario, fascia degli associati” e devono essere indicati chiaramente
la Facoltà, la sigla ed il titolo del settore scientifico-disciplinare
per il quale l’interessato intende partecipare, nonché il cognome, nome,
indirizzo del candidato e codice di identificazione personale (codice fiscale).
Non è consentito il riferimento a documenti e pubblicazioni già
in possesso di questa Università.
I documenti, i titoli, nonché le pubblicazioni possono essere presentati
in originale o copia conforme all’originale. Ai sensi e per gli effetti del
D.P.R. 28/12/2000, n. 445 i documenti, ed i titoli, nonché le pubblicazioni
possono essere presentati dai cittadini italiani e della unione europea anche
con dichiarazioni sostitutive. Per i cittadini non appartenenti all’unione europea
trovano applicazione le disposizioni contenute nei commi 2, 3 e 4 dell’art.
3 del citato D.P.R..
Alle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà deve essere allegata
una fotocopia di un documento di riconoscimento. Se tali dichiarazioni non sono
contenute nell’istanza o contestuali o collegate o richiamate dalla stessa devono
essere sottoscritte in presenza del personale addetto (Settore I - Ripartizione
I - Divisione II).
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione
in lingua italiana certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente
rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
Per i lavori stampati all'estero deve risultare la data e il luogo di pubblicazione.
Per i lavori stampati in Italia devono essere adempiuti gli obblighi previsti
dall'art. 1 del Decreto Legislativo Luogotenenziale 31 agosto 1945, n. 660;
l’assolvimento di tali obblighi deve essere certificato da idonea documentazione,
unita al lavoro stesso, che attesti l’avvenuto deposito, oppure da autodichiarazione
del candidato resa sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R.
28/12/2000, n. 445.
Art. 4
Esclusione dalla valutazione comparativa
I candidati sono ammessi con riserva alla valutazione comparativa.
L'esclusione dalla valutazione comparativa per difetto dei requisiti può
essere disposta in ogni momento con provvedimento motivato del Rettore.
Art. 5
Responsabile del procedimento
Con provvedimento rettorale, è stato nominato, ai sensi degli artt. 4,
5 e 6 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento che
ne assicura il corretto svolgimento nel rispetto della normativa vigente, ivi
comprese le forme di pubblicità e le comunicazioni previste dal D.P.R.
23.3.2000 n. 117.
Art. 6
Valutazione dei titoli e prova didattica
Le commissioni giudicatrici predeterminano i criteri di massima e le procedure
della valutazione comparativa dei candidati e li consegnano, al responsabile
del procedimento, il quale ne assicura la pubblicità presso la sede
del Rettorato e della Facoltà che ha richiesto il bando. I criteri sono
pubblicizzati almeno sette giorni prima della prosecuzione dei lavori della
commissione.
Il criterio della personalità scientifica del candidato come risulta
dal curriculum e dai titoli, ferma la congruenza delle pubblicazioni e dei titoli
con il settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la valutazione
comparativa, ha in assoluto valore preminente e costituisce il parametro di
ammissione alle successive fasi della valutazione.
Per i fini di cui sopra la commissione farà anche ricorso, ove possibile,
a parametri riconosciuti in ambito scientifico internazionale.
Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificamente nelle valutazioni
comparative:
a)l’attività didattica svolta anche all’estero
b)i servizi prestati negli atenei e negli enti di ricerca italiani e stranieri;
c)l’attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici
e privati italiani e stranieri;
d)i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate
ad attività di ricerca;
e)il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all’art.
3, comma 2, del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297;
f)l’attività in campo clinico e, con riferimento alle scienze motorie,
in campo teorico-addestrativo, relativamente ai settori scientifico-disciplinari
in cui sia richiesta tale specifica competenze;
g)l’organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca;
h)il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte
in ambito nazionale ed internazionale.
Al termine della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche è
previsto lo svolgimento di una prova didattica ed una discussione sulle pubblicazioni
scientifiche presentate. La prova didattica si svolgerà su tema da assegnarsi
con 24 ore di anticipo. A tal fine ciascun candidato estrae a sorte tre tra
i temi proposti dalla commissione, scegliendo immediatamente quello che formerà
oggetto della lezione.
Le prove di esame si svolgeranno nella sede che l'Università riterrà
di stabilire; il diario della prova didattica e della discussione sulle pubblicazioni
scientifiche presentate, con l'indicazione del mese, del giorno e dell'ora in
cui le medesime avranno luogo, sarà notificato agli interessati tramite
raccomandata con avviso di ricevimento, non meno venti giorni prima dello svolgimento
delle prove stesse.
Del diario delle prove è dato avviso nello stesso termine sulla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
Le prove d’esame sono pubbliche.
Per essere ammessi a sostenere le prove d'esame i candidati dovranno essere
muniti di un idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
La valutazione finale, nonché ogni altra valutazione richiesta, anche
comparativa, deve essere espressa in un giudizio, non in una valutazione numerica.
Art. 7
Commissioni esaminatrici
Le commissioni giudicatrici sono costituite mediante designazione di un
componente da parte del Consiglio della Facoltà che ha richiesto il bando
e mediante elezione dei restanti componenti.
Possono essere componenti delle commissioni giudicatrici i professori che
hanno conseguito la nomina a ordinario e i professori associati che hanno
conseguito la conferma.
Il componente designato è scelto, prima dello svolgimento delle elezioni
dei componenti elettivi, con deliberazione del Consiglio di Facoltà nella
composizione prevista dall’art. 3 del D.P.R. 117/2000, fra i professori ordinari
o associati confermati e deve afferire al settore scientifico-disciplinare oggetto
del bando ovvero, in mancanza di designabili, ai settori affini preventivamente
determinati con decreto del Ministro su proposta del Consiglio Universitario
Nazionale.
La componente elettiva è costituita da due professori ordinari e da due
professori associati non in servizio presso questo Ateneo eletti dalla corrispondente
fascia dei professori di ruolo. A parità di voti prevale il più
anziano nel ruolo di appartenenza. A parità di anzianità di ruolo
prevale il più anziano di età.
L’elettorato attivo e passivo e lo svolgimento delle elezioni sono regolati
dall’art. 3, commi 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 del decreto del Presidente
della Repubblica 23 marzo 2000, n. 117.
Dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto rettorale di
nomina della commissione giudicatrice decorre il termine perentorio di trenta
giorni per la presentazione al Rettore, da parte dei candidati, di eventuali
istanze di ricusazione dei commissari. Decorso tale termine - e comunque dopo
l’insediamento della commissione - non sono ammesse istanze di ricusazione
dei commissari.
Le eventuali cause di incompatibilità e le modifiche dello stato giuridico
intervenute successivamente al D.R. di nomina non incidono sulla qualità
di componente delle commissioni giudicatrici.
Art. 8
Termine di conclusione del procedimento
La commissione deve concludere i suoi lavori entro sei mesi dalla data di pubblicazione
del decreto rettorale di nomina. Il Rettore può prorogare per una sola
volta e per non più di quattro mesi il termine per la conclusione
della procedura per comprovati ed eccezionali motivi segnalati dal presidente
della commissione. Nel caso in cui i lavori non si siano conclusi dopo la proroga,
il Rettore, con provvedimento motivato, avvia le procedure per la sostituzione
della commissione ovvero dei componenti ai quali siano imputabili le cause
del ritardo, stabilendo nel contempo un nuovo termine per la conclusione
dei lavori.
Art. 9
Verifica degli atti concorsuali
Gli atti sono costituiti dai verbali delle singole riunioni, ne sono parte integrante
e necessaria, i giudizi individuali e collegiali espressi su ciascun candidato,
nonché dalla relazione riassuntiva dei lavori svolti.
Al termine dei lavori la commissione, previa valutazione comparativa, con
deliberazione assunta con la maggioranza dei componenti, individua inequivocabilmente
i nominativi di due idonei.
Il Rettore accerta con proprio decreto, entro trenta giorni dalla consegna,
la regolarità degli atti, dandone comunicazione ai candidati, e trasmette
gli atti della valutazione comparativa ai competenti organi accademici per gli
adempimenti di cui all’art. 5, comma 4 e seguenti, del D.P.R. 117/2000.
Nel caso in cui riscontri irregolarità il Rettore invia con provvedimento
motivato gli atti alla commissione, assegnandole un termine.
Il Rettore comunica al Ministero i dati relativi alla conclusione della procedura
di valutazione comparativa, nonché i nominativi dei candidati dichiarati
idonei e di quelli nominati in ruolo. La relazione riassuntiva, con annessi
i giudizi individuali e collegiali espressi su ciascun candidato è pubblicata
nel Bollettino ufficiale del Ministero dell’Istruzione dell'Università
e della Ricerca e resa pubblica anche per via telematica.
Art. 10
Documenti di rito
Il candidato idoneo e proposto dalla Facoltà per la nomina in ruolo,
nel termine che gli verrà assegnato, da considerarsi perentorio, dovrà
presentare il certificato medico, rilasciato dall’Unità sanitaria locale
competente per territorio o da un medico militare, dal quale risulti che il
candidato è fisicamente idoneo all’impiego di Professore universitario
ed è esente da imperfezioni che possano comunque influire sul rendimento
del servizio. Dovrà inoltre comprovare il possesso dei requisiti previsti
per l’ammissione al pubblico impiego di cui all’art. 2 del presente bando, con
le modalità di seguito indicate: ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445,
il cittadino italiano o appartenente alla comunità europea potrà
comprovare tali requisiti con autocertificazioni, su moduli predisposti da questo
Ateneo; il cittadino non appartenente all’unione europea dovrà osservare
le disposizioni contenute nei commi 2, 3 e 4 dell’art. 3 del citato D.P.R.
L'Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo
il vincitore della valutazione comparativa.
Ai soggetti riconosciuti portatori di handicap ai sensi della legge n. 104 del
5 febbraio 1992 saranno applicate le disposizioni di cui all'art. 22 della legge
stessa.
Art. 11
Nomina in ruolo
L’assunzione in servizio del candidato idoneo e proposto dalla Facoltà
per la nomina in ruolo della valutazione comparativa, subordinata al finanziamento
della spesa destinata a consentire il pagamento degli emolumenti, avrà
decorrenza non prima del 01/11/2003 e compatibilmente con il vincolo di cui
al comma 4 dell'art. 51 della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
Con decreto rettorale il candidato dichiarato idoneo e chiamato dalla Facoltà
che ha chiesto il bando è nominato professore associato.
Ad esso spetta il trattamento economico previsto dalle norme vigenti.
Art. 12
Rinvio di norme
Per tutto quanto non previsto dal presente bando si applicano la Legge 3.7.1998,
n. 210, il D.P.R. 23.3.2000, n. 117, la vigente normativa universitaria e quella
in materia di accesso agli impieghi nella pubblica amministrazione, in quanto
compatibile.
Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell'apposito registro
di questa Amministrazione ed il cui avviso sarà inoltrato al Ministero
della Giustizia per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale
- Concorsi ed Esami.
IL RETTORE
(Prof. Alessandro Finazzi Agrò)
ALLEGATO A
SCHEMA DA SEGUIRE NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
(da inviarsi su carta semplice)
Al Magnifico Rettore dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Settore I - Ripartizione I - Divisione II
Via Orazio Raimondo 18
00173 R O M A
_l_ sottoscritt_ (1)____________________________ nat_ a _______________ (provincia
di___________) il __________ e residente in _______________ (provincia di______)
Via _____________________n. ____ C.A.P. _________, codice di identificazione
personale (codice fiscale) _________________________, chiede di essere ammesso
a partecipare alla valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di
Professore Universitario di ruolo fascia degli associati per il settore scientifico-disciplinare
____ presso la Facoltà di Ingegneria, bandito con Decreto Rettorale del
04/10/2002 il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana n. ____ del ___/___/2002.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1)è cittadino ______________________________;
2)è iscritto nelle liste elettorali del Comune di __________ (oppure
non è iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo ________________).
(I candidati cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono dichiarare
di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o
di provenienza nonché la struttura amministrativa - Comune od altro organismo
amministrativo - nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della
mancata iscrizione o cancellazione dalle liste medesime);
3)non ha riportato condanne penali
ovvero, di aver riportato le seguenti condanne penali ___________ (da indicarsi
anche se sia stata concessa amnistia, indulto condono o perdono giudiziale)
(2);
4)di avere i seguenti procedimenti penali pendenti ____________________;
5)per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente
____________________________________;
6)ha prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni _____________________(tale
dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
7)non è stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento e non è stato
dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell'art. 127, primo comma,
lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati
civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10
gennaio 1957, n. 3;
8)di avere adeguata conoscenza della lingua italiana
9)di non essere professore ordinario od associato di ruolo inquadrato nel settore
scientifico-disciplinare per il quale presenta domanda di partecipazione;
10)di aver rispettato l’obbligo previsto dall’art. 2, comma 10, del D.P.R. 117/2000
e che ai sensi e per gli effetti della citata norma la presente domanda è
la n. _____ da me presentata nell’arco dell’anno solare;
11)l'indirizzo presso il quale desidera che vengano inviate eventuali comunicazioni
è il seguente: _____________ (indicare anche il numero di codice di avviamento
postale e recapito telefonico) riservandosi di comunicare ogni eventuale variazione
dello stesso.
Il sottoscritto dichiara, altresì, sotto la propria responsabilità,
che quanto su affermato corrisponde a verità e si obbliga a comprovarlo
mediante la presentazione dei prescritti documenti nei termini e con le modalità
prescritte nel bando.
Il sottoscritto allega alla presente domanda:
1)elenco documenti e titoli che ritiene utili ai fini del giudizio;
2)curriculum della propria attività scientifica e didattica;
3)elenco delle pubblicazioni inviate in plico separato;
4)copia del codice fiscale.
Il sottoscritto dichiara, infine, di aver preso visione del bando di valutazione
comparativa e di essere a conoscenza che, ai sensi di quanto previsto dall’art.
3, lettera B) del bando stesso, le pubblicazioni ed ogni altro documento o titolo
ritenuto utile dovrà essere inviato in plico separato con suindicato
nome e cognome, indirizzo ed estremi del valutazione comparativa, unitamente
a copia degli elenchi relativi, identici a quelli allegati alla domanda, e di
quanto previsto al comma 1° dell'art. 11 del presente bando.
FIRMA_________________(3)
_________
(1) Le donne coniugate devono indicare nell'ordine: il cognome da nubile,
scrivere coniugata con ed a seguire il cognome del marito ed infine il nome.
(2) Indicare la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo
ha emesso.
(3) Ai sensi dell'art. 3, punto 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127 non è
richiesta l'autenticazione della firma apposta in calce alla presente domanda.
IL RETTORE
(Prof. Alessandro Finazzi Agrò)
ALLEGATO B
SCHEMA DA SEGUIRE NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
(da inviarsi su carta semplice)
Al Magnifico Rettore dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Settore I - Ripartizione I - Divisione II
Via Orazio Raimondo 18
00173 R O M A
_l_ sottoscritt_ (1)____________________________ nat_ a _______________ (provincia
di___________) il __________ e residente in _______________ (provincia di______)
Via _____________________n. ____ C.A.P. _________, codice di identificazione
personale (codice fiscale) o identificazione equivalente _________________________,
chiede di essere ammesso a partecipare alla valutazione comparativa per la copertura
di n 1 posto di Professore Universitario di ruolo fascia degli associati per
il settore scientifico-disciplinare _____ presso la Facoltà di Ingegneria,
bandito con Decreto Rettorale del 04/10/2002 il cui avviso è pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. ____ del ___/___/2002.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1)è cittadino _____________________________;
2)di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza
o di provenienza nonché la struttura amministrativa - Comune od altro
organismo amministrativo - nelle cui liste elettorali si è iscritti,
ovvero i motivi della mancata iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
3)non ha riportato condanne penali
ovvero, di aver riportato le seguenti condanne penali ___________ (da indicarsi
anche se sia stata concessa amnistia, indulto condono o perdono giudiziale)
(2);
4)di avere i seguenti procedimenti penali pendenti ____________________;
5)di non essere professore ordinario od associato di ruolo inquadrato nel settore
scientifico-disciplinare per il quale presenta domanda di partecipazione;
6)di aver rispettato l’obbligo previsto dall’art. 2, comma 10, del D.P.R. 117/2000
e che ai sensi e per gli effetti della citata norma la presente domanda è
la n. _____ da me presentata nell’arco dell’anno solare;
7)di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
8)l'indirizzo presso il quale desidera che vengano inviate eventuali comunicazioni
è il seguente: _____________ (indicare anche il numero di codice di avviamento
postale e recapito telefonico) riservandosi di comunicare ogni eventuale variazione
dello stesso.
Il sottoscritto dichiara, altresì, sotto la propria responsabilità,
che quanto su affermato corrisponde a verità e si obbliga a comprovarlo
mediante la presentazione dei prescritti documenti nei termini e con le modalità
prescritte nel bando.
Il sottoscritto allega alla presente domanda:
1)elenco documenti e titoli che ritiene utili ai fini del giudizio;
2)curriculum della propria attività scientifica e didattica;
3)elenco delle pubblicazioni inviate in plico separato;
4)copia del codice fiscale o identificazione equivalente.
Il sottoscritto dichiara, infine, di aver preso visione del bando di valutazione
comparativa e di essere a conoscenza che, ai sensi di quanto previsto dall’art.
3, lettera B) del bando stesso, le pubblicazioni ed ogni altro documento o titolo
ritenuto utile dovrà essere inviato in plico separato con suindicato
nome e cognome, indirizzo ed estremi del valutazione comparativa, unitamente
a copia degli elenchi relativi, identici a quelli allegati alla domanda, e di
quanto previsto al comma 1° dell'art. 11 del presente bando.
FIRMA_________________(3)
_________
(1) Le donne coniugate devono indicare nell'ordine: il cognome da nubile,
scrivere coniugata con ed a seguire il cognome del marito ed infine il nome.
(2) Indicare la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo
ha emesso.
(3) Ai sensi dell'art. 3, punto 5, della legge 15 maggio 1997, n. 127 non è
richiesta l'autenticazione della firma apposta in calce alla presente domanda.
IL RETTORE
(Prof. Alessandro Finazzi Agrò)
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI
(Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a……………………………………… ………………………………
(cognome per le donne indicare il cognome da nubile) (nome)
Nato/a a . . . . . . . . . . . . . . . . . . … . . . . . . provincia . . .
. . . . . . . . . . . . . il ____/____/____
Cittadinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . secondo le risultanze del comune (o di altro organismo amministrativo)
di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Residenza . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . provincia . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . c. a. p. . . . . . . . . . .
Telefono: prefisso . . . . . . . . . numero . . . . . . . . . . . . . . . .
Codice Fiscale . . . . . . . . . . . . . . .
consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione
o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445,
D I C H I A R A
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il sottoscritto dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di
cui all'art.10 della legge 675/96, che i dati personali raccolti saranno trattati,
anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento
per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il dichiarante
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(firma per esteso e leggibile)
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a ………………………………………… ……………………………
(cognome per le donne indicare il cognome da nubile) (nome)
Nato/a a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . provincia . .
. . . . . . . . . . . . . . il ____/____/____
Cittadinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Residenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . provincia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . c. a. p. . . . . . . . . . .
Telefono: prefisso . . . . . . . . . numero . . . . . . . . . . . . . . . .
Codice Fiscale . . . . . . . . . . . . . . .
consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445,
D I C H I A R A
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il sottoscritto dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di
cui all'art.10 della legge 675/96, che i dati personali raccolti saranno trattati,
anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento
per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Allega copia documento d’identità . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il dichiarante
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(firma per esteso e leggibile)
Il dichiarante deve sottoscrivere la dichiarazione davanti al dipendente addetto
a ricevere la documentazione, ovvero sottoscrivere la dichiarazione e presentarla
unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità.
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL’ATTO DI NOTORIETA’ DI CONFORMITA’ ALL’ORIGINALE
DI COPIA
(Artt. 19 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a ……………………………………………… ………………………
(cognome per le donne indicare il cognome da nubile) (nome)
Nato/a a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . provincia . .
. . . . . . . . . . . . il ____/____/____
Cittadinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Residenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . provincia
. . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . c. a. p. . . . . . . . . . .
Telefono: prefisso . . . . . . . . . numero . . . . . . . . . . . . . . . .
Codice Fiscale . . . . . . . . . . . . . . .
consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445,
D I C H I A R A
di essere a conoscenza del fatto che l’allegata copia:
dell’atto/documento _____________________________________________________
conservato/rilasciato dalla amministrazione pubblica __________________________
è conforme all’originale.
della pubblicazione dal titolo ______________________________________ edito
da
__________________________________, riprodotto per intero/estratto da pag. _____
a pag. _____ e quindi composta di n° _____ fogli, è conforme all’originale.
del titolo di studio/servizio _____________________________________________
rilasciato da ____________________________ il _________è conforme all’originale
Il sottoscritto dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.10 della legge 675/96, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Allega copia documento d’identità . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il dichiarante
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(firma per esteso e leggibile)
Il dichiarante deve sottoscrivere la dichiarazione davanti al dipendente addetto
a ricevere la documentazione, ovvero sottoscrivere la dichiarazione e presentarla
unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità.