| "Eredità della cultura vandalica latina" | (BRAIDOTTI)
|
| "Etnici e toponimi dell'Italia antica nella loro diffusione co-testuale" | (POCCETTI)
|
| "Gli additamenta di Girolamo al Chronicon di Eusebio" | (BRUGNOLI)
|
| "Il miracolo di Longino Cieco" | (BEGGIATO)
|
| "Interpretationes Vergilianae minores" | (SCIVOLETTO)
|
| "Intertestualità epistolare" | (CAPUTO)
|
| "L'Iter di Rutilio Namaziano e il viaggio tra i libri" | (PRIVITERA)
|
| "La Lingua poetica di Draconzio nella temperie culturale e letteraria dell'età vandalica" | (BRAIDOTTI)
|
| "La Morte di Pompeo" | (BRUGNOLI)
|
| "Le vicende del testo dell'Eneide nei primi secoli dell'impero: critica accademica e critica grammaticale | (SCARCIA)
|
| "Letteratura italiana e letteratura catalana nel sec. XV" | (CINGOLANI)
|
| "Lingua e stile di Tacito" | (PASQUAZI)
|
| "Lingua e stile in Sallustio" | (PASQUAZI)
|
| "Origine e diffusione di una formula epica: Longino" | (BEGGIATO)
|
| "Per un nuovo Corpus delle Tabellae deifinixionum" | (POCCETTI)
|
| "Poeta, pubblico e performance nella cultura greca arcaica" | (BONANNO)
|
| "Poetica e tematica della letteratura ellenistica: tradizione e innovazione" | (SERRAO)
|
| "Ricerche di base sulla lirica greca arcaica, il teatro del V secolo e la cultura ellenistica | (BONANNO)
|
| "Ricerche sulla performance greca arcaica e classica" | (BONANNO)
|
| "Strutture narrative classiche e romanzi inglesi del '700" | (SCARCIA)
|