FACOLTA' DI ECONOMIA
DIPLOMA UNIVERSITARIO DI CONSULENTE DEL LAVORO
ANNO ACCADEMICO 1999-2000
Presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è istituito il Corso di Diploma Universitario di "Consulente del Lavoro" riservato a coloro che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. La durata del corso è di tre anni. Il numero programmato degli iscrivibili è di 80 (ottanta) unità.
Le immatricolazioni al suddetto Corso di Diploma sono limitate al numero dei posti disponibili indicati . Qualora il numero degli aspiranti sia superiore a quello dei posti messi a concorso, l'ammissione al corsi sarà subordinata al superamento di una prova concorsuale.
MODALITA' DI
SVOLGIMENTO DEL CONCORSO E PROVE D'ESAME
La Commissione
, composta da due professori ed un ricercatore della Facoltà di Economia
, sarà nominata con delibera del Consiglio della Facoltà di Economia.
Il concorso
, valido per l'immatricolazione al corso di diploma , si articolerà in
due prove :
una prova
a quiz a risposta multipla , alla quale sono riservati 30 punti , vertente su
capacità logiche e conoscenze di cultura generale ( 1 punto per ogni
risposta esatta , zero punti per schede irregolari , domande senza risposta
o risposte sbagliate) ;
una
prova scritta , alla quale sono riservati 40 punti , consistente in brevi risposte
a numero quattro questioni proposte su problemi di attualità del settore(
da 0 a 10 punti per ogni risposta ) .
ESAME D'AMMISSIONE
Le
prove di ammissione si svolgeranno il giorno 30/11/1999 alle ore 15,00
presso la Facolta' di Economia -Via di Tor Vergata ,s.n.c.-Roma. Per sostenere
le prove i candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento
e della ricevuta rilasciata dalla "Banca di Roma " che dovra' essere consegnata
alla Commissione del concorso.
Al temine dei lavori la Commissione esaminatrice formulerà una graduatoria di merito per l'ammissione al corso di Diploma Universitario , seguendo i criteri di valutazione in precedenza citati. Saranno ammessi al corso i candidati che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. In caso di parità di merito sarà data la precedenza al candidato con minor anzianità anagrafica ai sensi della legge 16/6/1998 , n. 191. L'esito del concorso sarà reso noto mediante l'affissione della graduatoria di merito presso La Segreteria Studenti della Facoltà di Economia -Via di Tor Vergata s.n.c. - entro il 6 dicembre 1999 . Per informazione sull'esito del concorso di ammissione , si potrà chiamare il servizio telefonico " Chiama Tor Vergata " dal Lunedì al Venerdì ore 8-20, il Sabato ore 8 ore 14. Non saranno inviate comunicazioni personali in merito.
NORME PER LA
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE
Nella
domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome,
il nome, la data e il luogo di nascita, il domicilio, il codice del corso "GCL"
;
b) il codice del
titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
conseguito individuati tra i seguenti :
CODICE |
TITOLO DI MATURITA' |
CODICE |
TITOLO DI MATURITA' |
CODICE |
TITOLO DI MATURITA' |
LC1 |
LICEI CLASSICI |
LS2 |
LICEI SCIENTIFICI |
LA3 |
LICEI ARTISTICI |
LL4 |
LICEI LINGUISTICI |
IM5 |
ISTITUTI MAGISTRALI |
ITI |
ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI |
ITC |
ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI |
ITG |
ISTITUTI TECNICI PER GEOMETRI |
IPI |
ISTITUTI TECNICI PROFESSIONALI |
IPC |
ISTITUTI PROFESSIONALI COMMERCIALI |
A00 |
ALTRI TITOLI DI STUDIO |
XXX |
TITOLO DI STUDIO STRANIERO |
c) il voto conseguito all'esame di maturità o all'esame di Stato ( I candidati italiani e stranieri in possesso di titolo di studio medio superiore straniero, all'atto della compilazione della domanda di pre- iscrizione al concorso, dovranno dichiarare il punteggio conseguito valutabile in base all'ordinamento scolastico italiano, ossia in sessantesimi o in centesimi ).
La domanda di pre-iscrizione, redatta in tutte le sue parti, dovrà essere presentata, nel periodo che va dal 05/11/99 al 25/11/99, presso una qualsiasi Agenzia della "Banca di Roma" che provvederà ad inserire i dati dichiarati dagli interessati ed alla riscossione del contributo di ammissione al concorso di lire 40.000. Sarà cura dei candidati verificare i dati inseriti dalla "Banca di Roma" attraverso il controllo immediato della ricevuta che rilascerà la banca e chiedere la correzione degli eventuali dati errati.
La somma di lire 40.000 versata quale contributo per il concorso, non e' rimborsabile a nessun titolo.
NORME PER L'IMMATRICOLAZIONE
I candidati ammessi dovranno regolarizzare le rispettive posizioni entro il 13 dicembre 1999, pena la decadenza dal diritto all'immatricolazione, presentando i seguenti documenti:
1) Domanda di immatricolazione redatta su modello in distribuzione presso la Segreteria ;
2) quietanza del pagamento della prima rata di immatricolazione ;
3) una fotografia ;
4) fotocopia valido documento di riconoscimento.
Gli ammessi che non avranno ottemperato a quanto sopra indicato entro il termine del 13 dicembre 1999, saranno considerati rinunciatari ed i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati secondo l'ordine di graduatoria.
Di tali posti sarà data notizia mediante affissione delle relative graduatorie all'albo della Segreteria, nelle date sottoelencate, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I candidati che, in seguito alle rinunce degli aventi diritto , otterranno l'immatricolazione al corso di D.U., dovranno presentare alla Segreteria, entro i termini di seguito indicati, la documentazione richiesta per l'immatricolazione:
GRADUATORIE IDONEI |
SCADENZA TERMINI IMMATRICOLAZIONE IDONEI |
15/12/1999 |
22/12/1999 |
24/12/1999 |
31/12/1999 |
Scaduto il termine del 31 dicembre 1999 non si provvederà ad ulteriori sostituzioni.
Il piano di studi
del corso di Diploma Universitario è riportato nella G.U. del 19 agosto
1999 e prevede - oltre al superamento degli esami previsti - un periodo di tirocinio
professionale basato su stages e attività applicative nelle discipline
del Corso.
Gli
sportelli di Segreteria sono aperti al pubblico nei giorni di Lunedì,
Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (Mercoledì
anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00 ).
Roma, 5 novembre 1999
IL DIRETTORE
AMMINISTRATIVO E. NICOLAI |
IL RETTORE A. FINAZZI AGRO' |