Home Page | CONFERENZA DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO | Tor Vergata |
Sono presenti i seguenti Direttori di Dipartimento:
Prof. R. Pretagostini, Prof. F. Autuori, Prof. G. Galloni, Prof. G. Siracusa,
Prof. D. Solimini, Prof. G. Palleschi, Prof. T.C. Mineo, Prof.ssa W.M. Baldoni,
Prof. G. Federici, Prof. F. Scorza Barcellona, Prof. F. Castro.
Sono presenti i Proff. L.G. Roda, P. De Vitis, V. Rocco, G. Guizzi e il Dott.
M. Bonmassar in rappresentanza, rispettivamente, dei Proff. M.G. Marciani, M.
Cristiani, F. Gori, S. Martellucci e E. Cavalieri.
Ha giustificato la propria assenza la Prof.ssa A. Anzon.
Assume la Presidenza il Prof. F. Autuori.
Funge da Segretario il Dott. M. De Rosa.
Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta
al cui ordine del giorno figura al primo punto:
Comunicazioni - non vi è alcuna comunicazione da fare.
Si passa, quindi, all'esame del 2° punto all'ordine del giorno - Nuovo
Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità.
Il Presidente ricorda ai presenti l'iter travagliato che il Regolamento suddetto
ha avuto nel corso del tempo.
Dopo varie fasi istruttorie, passate anche attraverso il confronto con i Direttori
dei Dipartimenti e l'Amministrazione Centrale, si pensava di essere ormai giunti
alla fase finale.
Tuttavia il Collegio dei Revisori dei Conti, a cui è stato sottoposto il suddetto
regolamento, ha sollevato l'obiezione che il medesimo non sarebbe mai stato
approvato dal Ministero competente se non si fosse uniformato ai principi contenuti
nella legge 3 aprile 1997, n. 94, così come stabilito dalla legge 25 giugno
1999, n. 208 - Disposizioni in materia finanziaria e contabile.
A questo punto il Presidente riferisce di aver rappresentato al Magnifico Rettore
la situazione di stallo in cui si veniva a trovare il redigendo Regolamento
per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità e su suggerimento dello stesso
Rettore veniva coinvolto il Prof. L. Hinna e il suo gruppo di studio, al fine
di rapportare il regolamento stesso, al nuovo dettato normativo.
Dopo lunghi mesi il Prof. Hinna riconsegnava il testo, rivisto alla luce della
normativa attuale, che successivamente veniva sottoposto, per il prescritto
parere, al Collegio dei Revisori dei Conti che, tramite il proprio Presidente,
Dott. Pensa, dovrebbe esprimere in data 7.11.2000 una prima valutazione.
Si passa successivamente a considerare se è opportuno stralciare da questo testo,
il regolamento per Contratti e Convenzioni per prestazioni in collaborazione
e per conto terzi. Dopo ampia e articolata discussione, alla quale partecipano
tutti i presenti, si conviene di mantenere, all'interno del testo il suddetto
regolamento, con l'unica raccomandazione di scrivere in modo più chiaro il contenuto
dell'art. 46, comma 5.
Alle ore 16.00 fa il suo ingresso il Magnifico Rettore per informare che il
Comune di Roma ha formulato una ipotesi di deviazione della metropolitana -
linea C, con fermata in prossimità del P.le del Policlinico Universitario e
conseguente costruzione di una stazione. Ovviamente per la realizzazione dell'opera
il Comune richiede all'Università di "Tor Vergata" una disponibilità dai quattro
agli otto ettari di terreno.
Il Magnifico Rettore richiede che i Direttori di Dipartimento si facciano parte
diligente presso i propri colleghi, affinché prendano piena coscienza dell'importanza
di questa iniziativa, insperata e forse non più ripetibile. Informa, inoltre,
che il Prof. Rossi, consigliere del Ministro Visco, nella seduta del Senato
Accademico del 7.11.2000, proporrà la creazione di una Fondazione, intermedia
tra l'Università e il Policlinico, che possa farsi carico di eventuali sbilanci
o di oneri relativi alla assunzione di nuovo personale. In tale Fondazione,
che dovrebbe avere come partner privilegiato ed irrinunciabile la Regione, oltre
al Comune e alla Provincia, l'Università parteciperebbe con una quota non inferiore
al 51%. A tale proposito fa notare che alcune Università private, vedi ad esempio
la LUISS, operano già, per taluni aspetti, attraverso le Fondazioni, che offrono,
tra l'altro, la possibilità di avvalersi di non trascurabili vantaggi fiscali.
Alle ore 16.30, il Rettore, dopo aver ringraziato i presenti per l'attenzione
dedicata alle questioni illustrate, lascia le seduta.
Si passa, quindi al 3° punto iscritto all'ordine del giorno:
nuovo regolamento per le missioni.
Interviene il Prof. Galloni, manifestando l'opportunità di un'analisi più approfondita
del testo regolamentare, considerato che l'esiguo tempo a disposizione non ha
permesso di valutare attentamente le disposizioni, la cui applicazione potrebbe
comportare responsabilità di natura fiscale.
La Conferenza dei Direttori si dichiara d'accordo con la tesi sostenuta dal
Prof. Galloni e dà mandato al suo Presidente di parlare con il Prof. D'Atena,
affinché l'esame di questo regolamento sia rinviato ad una successiva seduta
del Senato Accademico.
Non essendovi altro su cui discutere o deliberare, la seduta è tolta alle ore
17.40
Il Segretario (Dott. Maurizio De Rosa)
Il Presidente (Prof. Francesco Autuori)