Home Page CONFERENZA DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Tor Vergata

 

 

VERBALE N. 7

Il giorno 14 novembre 2000 alle ore 15.00 si é riunita, nella sala del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo, la Conferenza dei Direttori di Dipartimento, regolarmente convocata, a mezzo fax, in data 07 novembre c.a., per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Comunicazioni
2) Nuovo regolamento per le missioni
3) Riformulazione del comma 5, dell'art. 46 del nuovo regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità.
4) Varie ed eventuali


Sono presenti i seguenti Direttori di Dipartimento:
Prof. R. Pretagostini, Prof. F. Autuori, Prof. G. Galloni, Prof. A. Egidi, Prof. G. Siracusa, Prof. D. Solimini, Prof. T.C. Mineo, Prof. R. Lojacono, Prof.ssa W.M. Baldoni, Prof.ssa A. Anzon, Prof. C. Favalli, Prof. F. Castro.

Sono presenti i Proff. V. Rocco, P. De Vitiis, M. Paci, F. Ranalli e il dott. M. De Rosa in rappresentanza, rispettivamente, dei Proff. F. Gori, M. Cristiani, G. Palleschi, E. Cavalieri e S. Martellucci.

Hanno giustificato la propria assenza la Prof.ssa M.G. Marciani, il Prof. F. Beggiato e il Prof. G. Federici.

E' presente, inoltre, su invito del Presidente della Conferenza dei Direttori, il Prof. A. D'Atena, Presidente della Commissione Consultiva Permanente Affari Statutari e Normativi, che si è occupato, per competenza, del secondo punto iscritto all'ordine del giorno: Nuovo regolamento per le missioni.

Assume la Presidenza il Prof. F. Autuori.

Funge da Segretario il Dott. M. De Rosa.

Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta al cui ordine del giorno figura al primo punto: Comunicazioni - non vi è alcuna comunicazione da fare.

Si passa, quindi, all'esame del 2° punto all'ordine del giorno - Nuovo Regolamento per le missioni.

Il Presidente passa la parola al prof. D'Atena per rispondere ad alcune obiezioni che i Direttori dei Dipartimenti, in collaborazione con i Segretari Amministrativi, hanno avanzato su alcuni articoli del regolamento stesso.

L'obiezione di fondo che viene sollevata è quella se con un regolamento sia possibile derogare alla norma del MURST che vieta di impiegare per le missioni i fondi del 40%; il Prof. D'Atena risponde affermativamente, sostenendo che la legge sull'autonomia universitaria, consente di procedere superando anche la stessa legge. Comunque il regolamento sulle missioni, così come qualsiasi altro regolamento che verrà predisposto dal nostro Ateneo dovrà essere inviato al MURST, per il controllo di legittimità e di merito.

Sarà, pertanto, in quella sede che, eventualmente, potranno essere formulati dei rilievi.

A questo punto si avvia una vivace discussione sull'articolato da esaminare, alla quale partecipano tutti i presenti.

Tutte le obiezioni vengono raccolte in un documento di modifica al regolamento che, allegato al presente verbale, ne costituisce parte integrante.

Viene, quindi, dato mandato al Presidente di incontrare il Prof. D'Atena che, nel frattempo, ha dovuto assentarsi dalla riunione per impegni precedentemente assunti, al fine di richiedere l'inserimento nel testo degli emendamenti proposti ed arrivare alla stesura definitiva del regolamento stesso.

Si passa ad esaminare il 3° punto all'ordine del giorno: riformulazione del comma 5, dell'art. 46 del nuovo regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità.

Dopo aver rivisto attentamente il testo del comma e a seguito di una approfondita e vivace discussione, si conviene che ogni ulteriore precisazione o aggiunta ne peggiorerebbe la lettura, a tutto discapito della chiarezza.

Si decide, pertanto di non modificarlo.

Il 4° punto all'ordine del giorno: varie ed eventuali, fornisce al Presidente lo spunto per mettere in evidenza la cattiva organizzazione del servizio offerto dalla Banca di Roma, soprattutto per non aver pensato di dedicare uno sportello esclusivamente al Servizio di Tesoreria.

A Tale protesta si associano tutti i presenti, dando mandato al Presidente di rappresentarla al Magnifico Rettore, affinché siano intraprese le opportune iniziative del caso.

Non essendovi altro su cui discutere o deliberare, la seduta è tolta alle ore 18.00

F.to

Il Segretario (Dott. Maurizio De Rosa)

Il Presidente (Prof. Francesco Autuori)