Home Page CONFERENZA DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Tor Vergata

 

VERBALE N. 8

Il giorno 15 maggio 2001 alle ore 15.00 si é riunita, nella sala del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo, la Conferenza dei Direttori di Dipartimento, regolarmente convocata, a mezzo fax, in data 03 maggio c.a., per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Comunicazioni
2) Nuovo regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità
3) Possibilità da parte dell'Università di costituire Fondazioni di diritto privato
4) Richieste dei Segretari di Dipartimento
4) Varie ed eventuali



Sono presenti i seguenti Direttori di Dipartimento:

Prof. R. Pretagostini, Prof. F. Autuori, Prof. G. Galloni, Prof. A. Egidi, Prof. G. Siracusa, Prof. D. Solimini, Prof. R. Lojacono, Prof.ssa W.M. Baldoni, Prof.ssa A. Anzon, Prof. F. Castro, Prof. L.G. Spagnoli, Prof. S. Martellucci, Prof. F. Scorza Barcellona.
Sono presenti i Proff. V. Rocco, E. Bonmassar, G. Marini, De Vitiis in rappresentanza, rispettivamente, dei Proff. F. Gori, M.G. Marciani, M. Bagella, M. Cristiani.

E', inoltre, presente il Rettore - Prof. A. Finazzi Agrò - e il Direttore Amministrativo - Dott. E. Nicolai.

Assume la Presidenza il Prof. F. Autuori. Funge da Segretario il Dott. M. De Rosa.

Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta al cui ordine del giorno figura al primo punto: Comunicazioni.

Il Prof. Autuori informa che è presente il prof. R. Cappellin, che ha curato una proposta progettuale che mira ad illustrare gli obiettivi, le strategie, l'organizzazione e le risorse di una struttura per il trasferimento tecnologico da creare nell'area di "Tor Vergata".
Viene distribuito un documento composto da numerose pagine che, da una prima analisi, suscita vivo interesse tra tutti i presenti, generando un ampio dibattito al riguardo.
Il Presidente, ringraziando il prof. Cappellin per la sua partecipazione, invita i colleghi ad approfondire l'argomento, che verrà comunque ripreso nella prossima riunione della Conferenza dei Direttori ed eventualmente a contattare lo stesso Prof. Cappellin, al fine di fornire indicazioni o suggerimenti idonei a migliorare o a completare il testo del documento stesso.

La Conferenza prende atto.


Si passa, quindi, all'esame del 2° punto all'ordine del giorno

Nuovo regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità.

Il Presidente ripercorre il travagliato iter che il suddetto regolamento ha subito nell'arco degli ultimi diciotto mesi, sino ad arrivare alla sua definitiva bocciatura per non essere conforme alla ultime disposizioni in materia finanziaria e contabile. Il Rettore, inoltre, fa presente che il regolamento del Ministero del Tesoro è uscito nelle more della stesura del regolamento stesso, complicando non poco il lavoro svolto, sino al punto di vanificarlo. A questo punto interviene il Direttore Amministrativo che ribadisce che il regolamento in oggetto era già superato nei contenuti ancora prima di essere approvato, in virtù delle nuove norme che si sono succedute al riguardo.
Precisa, tuttavia, che pochi Atenei hanno aggiornato il regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, ad eccezione del Politecnico di Torino che, invece, è già intervenuto in tale direzione; la nostra Amministrazione, comunque, ha già elaborato una bozza del nuovo regolamento che conta di distribuire prima dell'estate al fine di poter ricevere ogni eventuale suggerimento ritenuto utile.
Il Rettore interviene, raccomandando al Direttore di fare in modo che il regolamento venga approvato dal Senato Accademico nella prima riunione del mese di settembre c.a., al fine di fornire all'Amministrazione Centrale e alle sue Strutture autonome uno strumento di lavoro più agile e in linea con le norme vigenti.

Si passa, quindi, al punto 3 dell'ordine del giorno

Possibilità da parte dell'Università di costituire Fondazioni di diritto privato.

Il Rettore ricorda che l'art. 59 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (legge finanziaria 2001), al comma 3, prevede che, per lo svolgimento delle attività strumentali e di supporto alla didattica e alla ricerca, una o più Università possono costituire fondazioni di diritto privato, con la partecipazione di Enti ed Amministrazioni pubbliche e soggetti privati. Con regolamento adottato ai sensi dell'art. 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono stabiliti i criteri e le modalità per la costituzione e il funzionamento delle predette fondazioni, con l'individuazione delle tipologie di attività e di beni che possono essere conferiti alle medesime nell'osservanza del criterio della strumentalità rispetto alle funzioni istituzionali, che rimangono comunque riservate all'Università.

Dopo un lungo e approfondito dibattito, al quale prendono parte tutti i presenti, si concorda che sia opportuno che su tale argomento vengano coinvolti i Dipartimenti piuttosto che le Facoltà e che si faccia, comunque, riferimento alla Commissione presieduta dal prof. D'Atena.
Esce il Rettore e il Direttore Amministrativo.

Si passa al 4° punto all'O.d.G.

Richieste dei Segretari di Dipartimento.

Il Presidente illustra il contenuto della nota inviata dai Segretari di Dipartimento che, allegata al presente verbale, ne costituisce parte integrante.
Le richieste dei Segretari di Dipartimento sono rivolte al riconoscimento di una adeguata indennità di funzione che tenga conto della particolare e specifica responsabilità che caratterizza questa figura, di una modifica di statuto che meglio definisca competenze ed oneri, nonché, l'inquadramento nella fascia delle elevate professionalità come, peraltro, è già avvenuto alla Università "La Sapienza".
Si apre una lunga ed approfondita discussione dalla quale emerge che nella sostanza tutti i Direttori concordano con le richieste dei Segretari Amministrativi, confermando il ruolo chiave che gli stessi hanno all'interno dei Dipartimenti, rappresentando, tra l'altro, la continuità dell'azione amministrativa e la garanzia della stessa.
Il Prof. Galloni, in particolare modo, tiene a precisare che concorda pienamente con la richiesta avanzata dai Segretari Amministrativi, sostenendo che è necessario conferire alla categoria una indennità adeguata alla funzione svolta e comunque svincolata da quella prevista per altre figure di pari livello, nonché, l'inquadramento nella categoria delle elevate professionalità
La prof.ssa Anzon si associa alla posizione del Prof. Galloni, auspicando tra l'altro una migliore qualificazione dei Segretari Amministrativi all'interno dello statuto. Auspica, inoltre, che l'Università organizzi corsi di aggiornamento professionale, finalizzati a qualificare sempre di più la categoria, in funzione dei sempre maggiori oneri che le recenti normative impongono. Il Prof. Rocco prende la parola dichiarandosi completamente d'accordo con gli interventi dei colleghi che lo hanno preceduto. Anche la prof.ssa Baldoni, nella sostanza, manifesta il proprio assenso alle richieste dei Segretari, fatto salvo, però, l'assenso del Direttore del Dipartimento interessato.
Il Prof. Egidi interviene sostenendo che ai Segretari Amministrativi si richiede una professionalità diversa da quella riconosciuta alle altre figure di pari livello, in virtù delle molteplici esperienze di lavoro che sono chiamati ad affrontare e a risolvere e che ampiamente giustificano la richiesta di una adeguata indennità di funzione e l'inquadramento nella categoria delle elevate professionalità.

A questo punto la Conferenza dei Direttori dà mandato al proprio Presidente di rappresentare al Rettore quanto emerso nel corso di questa riunione, al fine di giungere ad una positiva conclusione della trattativa che, nei tempi e nei modi, sostenga i comuni interessi delle parti.

Non essendovi altro su cui discutere o deliberare, la seduta è tolta alle ore 17.50



F.to

Il Segretario (Dott. Maurizio De Rosa)

Il Presidente (Prof. Francesco Autuori)