Home Page | CONFERENZA DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO | Tor Vergata |
1) Comunicazioni
2) Elezione del Presidente e del Vice Presidente per il triennio accademico
2001/2004
3) Nuovo Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità
4) Varie ed eventuali
Sono presenti i seguenti Direttori di Dipartimento:
Prof. R. Pretagostini, Prof. F. Autuori, Prof. G. Galloni, Prof. A. Egidi, Prof.
G. Siracusa, Prof. F. Giannini, Prof.ssa W.M. Baldoni, Prof.ssa A. Anzon, Prof.
L.G. Spagnoli, Prof. A. Gareffi, Prof. T.C. Mineo, Prof. V. Rocco, Prof.ssa
M.G. Marciani, Prof. M. Lo Cascio.
Sono, inoltre, presenti i Proff. V. Santaniello, G. Italiano, M. Paci, F. Ranalli
in rappresentanza, rispettivamente, dei Proff. M. Bagella, D. Solimini, G. Palleschi,
E Cavalieri.
Assume la Presidenza il Prof. Giovanni Galloni, Professore con maggiore anzianità
nel ruolo, così come stabilito dall'art.1, comma 3 del Regolamento della
Conferenza dei Direttori di Dipartimento. Funge da Segretario il Dott. Maurizio
De Rosa.
Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta.
Prima di dare inizio alle operazioni di voto il Prof. Giannini chiede che sia
introdotto un breve dibattito anche per conoscere le candidature ed avere un
orientamento sulla preferenza da esprimere.
Il Prof. Galloni, pur non riconoscendo a tale procedura una impostazione di
tipo classico, tuttavia, si dichiara disposto ad accettarla, a condizione che
nessuno dei presenti abbia nulla da eccepire.
La Conferenza esprime il proprio assenso.
Chiede ed ottiene la parola il Prof. Autuori, che, in qualità di Presidente
uscente, si dichiara disponibile a ricoprire l'incarico per un altro triennio
accademico, naturalmente se ci sono convergenze sulla sua candidatura.
Riprende la parola il Prof. Giannini che, nel confermare piena fiducia al Prof.
Autuori e quindi ricandidandolo alla Presidenza dell'Organo, raccomanda al suo
Presidente una azione ancora più incisiva di quella condotta nel triennio
precedente, affinché la Conferenza dei Direttori assuma sempre di più
una connotazione definita ed abbia una funzione propositiva nei confronti degli
Organi istituzionali dell'Ateneo, soprattutto in quelle vicende che vedono direttamente
coinvolti i dipartimenti.
Sostanzialmente raccomanda che episodi come la mancata concessione del contributo
ordinario di funzionamento a molti Dipartimenti, per l'anno 2001, siano frutto
di decisioni che, qualora necessarie, siano condivise con la Conferenza dei
Direttori e non costituiscano, invece, atti unilaterali dell'Amministrazione.
Il Prof. Mineo e la Prof.ssa Baldoni condividono quanto rappresentato dal Prof.
Giannini e si uniscono a lui nel confermare pieno sostegno alla candidatura
del Prof. Autuori e ad ogni iniziativa che rafforzi l'immagine della Conferenza
e la sua costante presenza nelle decisioni importanti della vita dei Dipartimenti.
Il Prof. Spagnoli, nel ribadire ogni attestato di stima al Prof. Autuori, auspica
che questo Organismo sia il mezzo per rappresentare al meglio le esigenze comuni
dei Dipartimenti, nonché, lo strumento per evitare che si ripetano distorsioni
come quelle avvenute nella concessione del contributo ordinario ad alcuni Dipartimenti
e la mancata concessione dello stesso a molti altri, in modo particolare a quei
Dipartimenti che, più attivi con il conto terzi, si sono dichiarati disponibili,
con l'assegnazione di una quota, a sostenere le iniziative di quei Dipartimenti
meno presenti nell'attività" di mercato" e che in tale vicenda
invece di vedersi premiati sono stati penalizzati.
Richiede, inoltre, insieme alla Prof.ssa Marciani, che l'Amministrazione riesamini
la distribuzione delle risorse umane ai Dipartimenti da loro diretti secondo
un criterio di maggiore equità.
Il Prof. Siracusa, ringrazia il Prof. Autuori per il lavoro svolto in passato
ed ancora di più per essersi riproposto in un incarico certamente così
oneroso.
Alle ore 15.30 il Prof. Galloni, constato che gli interventi si sono conclusi,
a norma di regolamento, dà inizio alle operazioni di voto, a scrutinio
segreto, per l'elezione del Presidente.
Hanno diritto al voto 25 Direttori di Dipartimento.
Risultano presenti e votanti 14 Direttori di Dipartimento.
Lo spoglio delle schede dà il seguente risultato.
Prof. Francesco Autuori: voti 13
Schede bianche: 1
Sulla scorta del risultato ottenuto, alle ore 15.45, il Decano proclama eletto
Presidente della Conferenza dei Direttori di Dipartimento, per il triennio 2001/2004,
il Prof. Francesco Autuori.
Alle ore 15.50 il Prof. Giovanni Galloni lascia la Presidenza per farla assumere
al Prof. Francesco Autuori, in qualità di Presidente neoeletto che, nel
ringraziare per la confermata fiducia, ripropone come Vice Presidente la Prof.ssa
Adele Anzon, la quale si dichiara disponibile ad accettare.
Con la medesima procedura stabilita per l'elezione del Presidente, ma con separata
votazione, si procede ad leggere il Vice Presidente.
Hanno diritto al voto 25 Direttori di Dipartimento.
Risultano presenti e votanti 14 Direttori di Dipartimento.
Lo spoglio delle schede dà il seguente risultato.
Prof.ssa Adele Anzon: voti 13
Schede bianche: 1
Sulla scorta del risultato ottenuto, alle ore 16.05, il Presidente proclama
eletta la Prof.ssa Adele Anzon.
Si passa, quindi, all'esame del 3° punto all'ordine del giorno -
Nuovo Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità.
Il Presidente ripercorre il travagliato iter che il Regolamento ha subito nell'ultimo
periodo, sino ad arrivare alla sua definitiva bocciatura per non aver tenuto
conto delle ultime disposizioni in materia finanziaria e contabile. Ricorda,
tuttavia, che il Regolamento del Ministero del Tesoro è uscito nelle
more della stesura del Regolamento stesso, complicando non poco il lavoro svolto,
sino al punto di vanificarlo e renderlo già superato nei contenuti ancora
prima di essere approvato, proprio in virtù delle nuove norme che si
sono succedute al riguardo.
L'attuale stesura, frutto di una elaborazione dei Regolamenti dell'Università
di Genova e del Politecnico di Torino è stata predisposta dal Prof. Franchini,
della Facoltà di Economia della nostra Università ed è
su questa che la Conferenza è invitata ad esprimersi.
A questo punto emerge che non tutti i Direttori di Dipartimento sono in possesso
di questo elaborato, mentre il Prof. Ranalli, che ha avuto modo di esaminarlo,
ha una serie di osservazioni da fare.
In tale situazione appare più opportuno che si costituisca una Commissione
ristretta di Direttori di Dipartimento che porti, successivamente, al plenum
della Conferenza le modifiche eventualmente proposte.
La Commissione, su indicazione del Prof. Autuori, oltre a comprendere il prof.
Franchini, autore del testo, sarà completata dal Presidente stesso, dal
Prof. Ranalli, dalla Prof.ssa Baldoni e dalla Prof.ssa Anzon.
Il Prof. Ranalli, accettando di far parte della Commissione, tiene a chiarire
che le sue osservazioni non sono il frutto di un mancato raccordo con il prof.
Franchini, peraltro suo collega nella Facoltà di Economia, ma rappresentano,
piuttosto, l'esigenza di eliminare dal testo alcune frasi di dubbia interpretazione
e di conseguenza ambigue che, in qualche modo, potrebbero complicare il lavoro
degli stessi Dipartimenti.
Si passa, quindi, al punto 4 dell'ordine del giorno - Varie ed Eventuali
Il Prof. Giannini ribadisce quanto già detto nel suo precedente intervento
in merito alla mancata concessione del contributo ordinario di funzionamento
ai Dipartimenti ed, inoltre, informa la Conferenza che si stanno per concludere
anche le procedure di inquadramento ai sensi della legge 236/95, meglio conosciuta
come L. 63 bis, che riguarda un buon numero di Personale tecnico - amministrativo
e stanno per attivarsi corsi per la progressione verticale nella categoria D
ed EP dello stesso personale, così come stabilito dal C.C.N.L., comparto
Università 1998/2001.
In questa fase è fondamentale che la Conferenza dei Direttori sia consultata
sia per quanto riguarda le materie eventualmente oggetto di esame che per la
composizione delle Commissioni giudicatrici.
Tutti i presenti si dichiarano concordi con la raccomandazione del Prof. Giannini.
Alle ore 16.15 entra il Prof. S. Martellucci.
La Prof.ssa Baldoni riferisce che sono stati tagliati i fondi alle biblioteche
per il rinnovo agli abbonamenti alle riviste italiane e straniere per l'anno
2002. La Conferenza ne prende atto e manifesta anche in questa circostanza rammarico
per non essere stata coinvolta in una decisione così importante.
Non essendovi altro su cui discutere o deliberare, la seduta è tolta
alle ore 17.50
Il Segretario
(Dott. Maurizio De Rosa) |
Il Presidente (Prof. Francesco Autuori) |