Home Page CONFERENZA DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Tor Vergata

VERBALE N. 3

Il giorno 16 settembre 1999 alle ore 15.00 si é riunita, nella sala del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo, la Conferenza dei Direttori di Dipartimento, regolarmente convocata, a mezzo fax, in data 02 settembre c.a., per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Provvedimenti per la sicurezza all'interno dell'Ateneo
  2. Adeguamento del sistema informatico di Ateneo
  3. Approvazione del nuovo Regolamento di Contabilità
  4. Parere sull'attivazione del Centro di Servizi per gli animali da laboratorio
  5. Varie ed Eventuali

Sono presenti i seguenti Direttori di Dipartimento:

Prof. R. Pretagostini, Prof. F. Autuori, Prof.ssa A. Anzon, Prof. G. Galloni, Prof. F. Castro, Prof. S. Tazzari, Prof. A.M. Picardello, Prof. C. Favalli, Prof. G. Siracusa, Prof. F. Beggiato, Prof. F. Scorza Barcellona, Prof. A. La Bella, Prof. S. Martellucci, Prof. G. Palleschi, Prof. M. Lo Cascio. Sono presenti i Proff. M. Petternella e E. Bonmassar in rappresentanza, rispettivamente, del prof. R. Lojacono e della Prof.ssa M.G. Marciani.

Hanno giustificato la loro assenza i Proff. G. Federici e M. Cristiani.

Assume la Presidenza il Prof. F. Autuori.
Funge da Segretario il Dott. M. De Rosa.

Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta al cui ordine del giorno figura al primo punto: Provvedimenti per la sicurezza all'interno dell'Ateneo.
A tale riguardo il Presidente rende noto che nell'Edificio "Sogene" continuano a verificarsi moltissimi furti ed ultimamente si è consumata, ai danni di un docente e della propria consorte, una aggressione a scopo di scippo; chiede se fatti analoghi accadano anche negli edifici che ospitano le Facoltà di Ingegneria e di Economia e Commercio. Dalla discussione emerge che, anche se con minore frequenza, tali Facoltà non ne sono immuni.

Alle ore 15.30 fa il suo ingresso il il Magnifico Rettore che, a tale proposito, interviene concordando che è necessaria una maggiore sorveglianza, utilizzando anche gli studenti part time. Sarà, comunque necessario, che pervengano alla Amministrazione richieste precise per individuare i mezzi pių idonei per salvaguardare al meglio la sicurezza delle persone e la custodia delle cose. In merito, poi, alle misure di sicurezza che il Giubileo dell'anno 2000 richiederà, il Rettore chiarisce che sarà compito della DIGOS e delle altre istituzioni preposte assicurare ogni iniziativa in tal senso; comunica, comunque, che vi saranno punti di osservazione strategici nei quali saranno allocate Centrali operative. È sua intenzione, tuttavia, costituire un osservatorio laico, composto da docenti del nostro Ateneo, al fine di salvaguardare il ruolo dell'Università, pur tenendo conto delle esigenze che l'evento del Giubileo richiederà. Tutta l'organizzazione, comunque, sarà curata dall'Agenzia romana per il Giubileo.

Si passa all'esame del 2° punto all'ordine del giorno - Adeguamento del sistema informatico di Ateneo.

Il Presidente esprime la propria preoccupazione e quella dei Segretari Amministrativi di Dipartimento sul programma di contabilità che dovrà gestire tutte le attività dei Centri di Spesa nell'anno 2000, soprattutto in merito alla assistenza che il programma richiede. I tecnici del Centro di Calcolo di Ateneo, che devono fornire la loro indispensabile collaborazione, andrebbero incentivati in modo adeguato e non solo attraverso lo strumento degli straordinari.
A questo proposito, richiamandosi a tale principio, il Prof. Siracusa propone che dalla indennità riconosciuta ai Direttori di Dipartimento venga sottratta una quota per ridurre la sperequazione esistente con l'indennità assegnata ai Segretari Amministrativi. Il Rettore, pur apprezzando la proposta del Prof. Siracusa, ritiene che non si possa andare in questa direzione, condividendo, tuttavia, che è corretto trovare ulteriori risorse per garantire ai Segretari Amministrativi un giusto riconoscimento al proprio lavoro che li vede, peraltro, assumere una responsabilità in solido con gli stessi Direttori. Tale posizione viene condivisa da tutti i presenti.

Esaurita la lunga discussione si decide di convocare un incontro per giovedė 23 c.m. con all'ordine del giorno: Adeguamento del sistema informatico di Ateneo.
L'invito sarà esteso agli stessi Segretari Amministrativi e al responsabile del Centro di Calcolo di Ateneo.

Si passa all'esame del 3° punto all'ordine del giorno - Approvazione del nuovo regolamento di contabilità.
Il Presidente, considerato che la Commissione Affari Statutari e Normativi ha espresso, nel complesso, parere favorevole sul regolamento di Contabilità facendo, tuttavia, alcune osservazioni per contribuire al miglioramento della leggibilità e della coerenza del testo di alcuni articoli, su sollecitazione dei Direttori di Dipartimento, decide di convocare una riunione, entro brevissimo tempo, sull'argomento stesso, per dare tempo a tutti di valutare le osservazioni esposte nel documento della Commissione Affari Statutari e Normativi ed esprimere eventuali valutazioni. È, infatti, molto importante che il Senato Accademico approvi il nuovo Regolamento di contabilità nel pių breve tempo possibile.

Si passa all'esame del 4° punto all'ordine del giorno - Parere sull'attivazione del Centro di Servizi per gli animali da laboratorio. Il Presidente invita il Prof. Siracusa ad illustrare quali saranno le attività di cui si dovrà occupare l'istituendo Centro.
A tale proposito viene distribuita la bozza dello Statuto che, dopo attento esame e con marginali modifiche, viene approvato dalla Conferenza dei Direttori di Dipartimento che esprimono parere favorevole anche alla istituzione del Centro di Servizi interdipartimentale.

Si passa all'esame del 5° punto all'ordine del giorno - Varie ed Eventuali.
Il Presidente passa la parola al Prof. Iazeolla, Presidente del Nucleo di valutazione di Ateneo, il quale riferisce che per l'attività del Nucleo, in merito alla ricerca svolta all'interno dell'Ateneo, è necessario che i Dipartimenti forniscano copia dei frontespizi dei lavori svolti nell'anno 1998, dai quali verranno estrapolati i nomi dei proff. di I e II fascia e dei ricercatori, afferenti ai Dipartimenti. Si concorda, pertanto, che tale documentazione venga richiesta ufficialmente con nota scritta, con preghiera di darne riscontro entro e non oltre il mese di dicembre c.a. Non essendovi altro su cui discutere o deliberare, la seduta è tolta alle ore 17.00

F.to

Il Segretario (Dott. Maurizio De Rosa)

Il Presidente (Prof. Francesco Autuori)