Home Page CONFERENZA DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Tor Vergata

Verbale N.4

Il giorno 23 dicembre 1999 alle ore 15.00 si è riunita, nella sala del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo, la Conferenza dei Direttori di Dipartimento, regolarmente convocata, a mezzo fax, in data 13 dicembre c.a., per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni
  2. Nuovo regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità
  3. Adeguamento del sistema informatico di Ateneo
  4. Assicurazione dei Direttori di Dipartimento
  5. Varie ed Eventuali

Sono presenti i seguenti Direttori di Dipartimento:

Prof R. Pretagostini, Prof F. Autuori, Prof O. Galloni, Prof A. Egidi, Prof O. Siracusa, Prof F. Beggiato, Prof D. Solimini, Prof 5. Martellucci, Prof. O. Palleschi, Prof. M. Lo Cascio, Prof T.C. Mineo, Prof R. Lojacono, Prof ssa W.M. Baldoni, Prof O. Federici, Prof ssa M.O. Marciani

Sono presenti i Proff P. Serafin e F. Ranalli in rappresentanza, rispettivamente, del Prof F. Scorza Barcellona e del Prof E. Cavalieri.

Ha giustificato la propria assenza la Prof ssa A. Anzon.

Assume la Presidenza il Prof F. Autuori.

Funge da Segretario il Dott. M. De Rosa.

Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta al cui ordine del giorno figura al primo punto: Comunicazioni - non vi è alcuna comunicazione da fare.

Si passa, quindi, all'esame del 2° punto all'ordine del giorno


Nuovo Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità.

Il Presidente ricorda ai presenti l'iter travagliato che il Regolamento suddetto ha avuto nel corso di quest'anno.

Dopo varie fasi istruttorie, passate anche attraverso il confronto con i Direttori dei Dipartimenti e l'Amministrazione centrale, si pensava di essere ormai giunti in dirittura di arrivo, considerato che il Consiglio di Amministrazione aveva approvato tale Regolamento.
L'approvazione, da parte del Senato Accademico appariva scontata, acquisito anche il parere favorevole della Commissione affari statutari e normativi, riunitasi in data 14 luglio 1999 sotto la presidenza del Prof A. D'Atena. Tuttavia il Collegio dei Revisori dei Conti, a cui è stato sottoposto il suddetto regolamento, ha sollevato l'obiezione che il medesimo non sarebbe mai stato approvato dal Ministero competente se non si fosse uniformato ai principi contenuti nella legge 3 aprile 1997, n. 94, cosé come stabilito dalla legge 25 giugno 1999, n. 208 - Disposizioni in materia finanziaria e contabile.

A questo punto il Presidente, preso atto della situazione attuale, considerata la necessità e l'urgenza di riscrivere un nuovo Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, che tenga conto dei principi indicati nella predetta legge e che meglio risponda alle esigenze dell'Amministrazione e dei Dipartimenti, vista la inadeguatezza del Regolamento tuttora vigente nell'Ateneo, propone la istituzione di una Commissione composta dal Prof F. Ranalli, dal Prof L. Hinna, da lui stesso, dal Dott. C.A. Pensa e dalla Sig.ra S. Pistoia.

La Conferenza dei Direttori, dopo lunga e approfondita discussione, approva alla unanimità la proposta del Presidente.

Si passa all'esame del 3° punto all'ordine del giorno


Adeguamento del sistema informatico di Ateneo.

A questo proposito si avvia una vivace discussione alla quale partecipano, su invito del Presidente, tutti i presenti.

Emerge in modo chiaro che solo i Dipartimenti di Matematica, Diritto e Procedura Civile, Scienze e Tecnologie Fisiche ed Energetiche e Ingegneria Elettronica, pur su posizioni diverse, sono disponibili a verificare ancora la possibilità di sperimentare il programma Campus, comunque entro e non oltre il 15 gennaio 2000.
Tutti gli altri Direttori dei Dipartimenti presenti comunicano la loro volontà di disimpegnarsi da tale programma, per la macchinosità che presenta nell' uso, per le carenze strutturali dello stesso e per l'inaffidabilità da parte della società MO.DA. che lo ha prodotto.

Particolari critiche vengono sollevate dal prof. Egidi che, a tale proposito, legge una lettera della stessa Società MO.DA., nella quale la Società confessa di trovarsi in serie difficoltà nel risolvere determinati problemi verso i quali dichiara di non avere soluzioni preconfezionate, e dal Prof. Ranalli. che lamenta la totale latitanza della MO.DA. quando nel mese di luglio, personalmente, fu garantito che sarebbero stati convertiti i dati del suo Dipartimento e a tutt'oggi è ancora in attesa che ció si verifichi. Riferisce, inoltre, quanto appreso a voce dal dott. Regoli, della Facoltà di Economia, che, in qualità di esperto di informatica, gli ha manifestato serie preoccupazioni e molti dubbi circa l'efficienza del programma stesso.

A questo punto interviene il Presidente, per associarsi a quanto detto dal prof Ranalli, dichiarando di essere in possesso di una relazione del dott. Regoli molto critica sul programma Campus.
Comunque appare chiaro che questo programma, nella migliore delle ipotesi va testato ancora a lungo, ma i tempi strettissimi di riapertura del prossimo esercizio finanziario, non lo consentono. Cosa che, invece, sarebbe totalmente superata se si acquisisse il programma prodotto dalla Società Akros e già in possesso di molti Dipartimenti e Centri di spesa che se ne dichiarano ampiamente soddisfatti.

La Conferenza dei Direttori, per uscire da questa fase di stallo, propone all'Amministrazione di contattare la Società MO.DA., per verificare la possibilità di restituire l'applicativo che riguarda i Dipartimenti e di mettere a disposizione degli stessi Dipartimenti quanto recuperato, per acquistare programma prodotto dalla Società Akros, sicuramente più idoneo a gestire la contabilità di un bilancio di cassa e di immediato utilizzo perchè molto simile nella struttura all'attuale Sindip.

Si passa all'esame del 4° punto all'ordine del giorno


Assicurazione dei Direttori di Dipartimento.

Il Presidente illustra la proposta delle Assicurazioni Generali, già esaminata dal Prof. Galloni, che ne ha assicurato la correttezza giuridica della impostazione, comunicando che informerà lo stesso assicuratore affinché proceda a verificare quali sono i soggetti interessati a sottoscriverla. Interviene il Prof Martellucci che richiama l'attenzione sulla opportunità che i termini per la denuncia del sinistro alla Compagnia assicuratrice siano estesi da cinque a dieci anni dalla cessazione del contratto di assicurazione e/o del fine mandato.

La Conferenza ne prende atto.


Non essendovi altro su cui discutere o deliberare, la seduta è tolta alle ore 18.00

F.to

Il Segretario (Dott. Maurizio De Rosa)

Il Presidente (Prof. Francesco Autuori)