|
Art. 3 - Organi dei corsi di dottorato di ricerca
1. Organi del corso sono: (a) il Coordinatore, (b) il Collegio dei docenti e (c)
il Rappresentante dei dottorandi.
2. Il Collegio dei docenti Ï composto di massima da non più di nove docenti
(o equiparati) designati dal Consiglio o dai Consigli di Facoltà
o di Dipartimento rispettivi ed elegge, a scadenza quadriennale,
il proprio Coordinatore tra i professori di ruolo a tempo pieno componenti il collegio medesimo.
Il Collegio dei docenti ha compiti di indirizzo programmatico, sovraintende alle attività
didattiche e di ricerca del corso e determina, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili,
il compenso per i docenti interni ed esterni, le spese per seminari, conferenze e convegni,
ed ogni altro costo di gestione, predisponendo preventivamente un piano di spese.
Il Collegio dei docenti può attivare convenzioni con lo Stato, la Regione,
il Comune ed altri enti pubblici e privati ed in particolare associazioni, fondazioni
ed imprese con o senza scopo di lucro, con i quali può instaurare rapporti di collaborazione
anche al di fuori delle convenzioni. Il Collegio dei docenti delibera, in particolare,
alla fine di ogni anno di corso líammissione degli iscritti allíanno di corso successivo o
all'esame finale sulla base delle prove di esame eventualmente da questi sostenute e/o sulla base
di particolareggiate relazioni sulla loro attivitÈàdi studio e ricerca.
3. Il Coordinatore ha la responsabilità didattica e scientifica del corso,
ne sovraintende il funzionamento, coordina le attività e cura i rapporti esterni.
Il Coordinatore attesta ed autorizza tutti gli atti di gestione anche inerenti la liquidazione delle spese.
Il Coordinatore redige la relazione particolareggiata sullo stato del corso di cui allíart.13.
4. Il Rappresentante degli iscritti viene eletto annualmente fra tutti gli iscritti al corso e
partecipa, con funzioni consultiva, alle riunioni del Consiglio del centro di spesa presso il
quale corso ha la propria sede amministrativa e la sede delle attività didattiche.
|