Autonomia Individuale e Autonomia Collettiva |
|
llllll Presentazione: |
|
Il dottorato si articola in due
distinti, ma collegati, campi di ricerca. Per quanto concerne l’autonomia
individuale, il corso avrà ad oggetto l’approfondimento della tutela
giuridica del consumatore, con particolare riguardo agli interventi
legislativi più recenti, tra cui brevemente ne ricordiamo alcuni: la garanzia legale e commerciale nella
vendita di beni di consumo (artt. 1519 bis – nonies
c.c.); il commercio elettronico e la tutela
del consumatore alla luce degli ultimi interventi legislativi comunitari; la firma digitale e la sua valenza
come prova documentale; la tutela della riservatezza alla luce
dei recenti interventi normativi; la rappresentanza delle Associazioni
dei consumatori ex L. 281/98 e successive modifiche; la vendita in Multiproprietà e la
tutela del consumatore; invalidità inefficacia e nullità
delle clausole vessatorie. Nell’ambito di tale percorso
strutturale, vi è la previsione di numerosi inviti a noti specialisti
della materia con dibattiti interni al collegio. Inoltre, al fine di indirizzare i
dottorandi verso nuovi sbocchi occupazionali, il corso si propone di
stabilire rapporti specifici e costanti con le Associazioni dei
consumatori più rappresentative a livello nazionale, in modo da
consentire al dottorando un’acquisizione più pregnante dei problemi
della pratica giuridica afferenti la tutela del consumatore. Per quanto concerne l’autonomia
collettiva vi è uno stretto collegamento con i campi di approfondimento
in diritto del lavoro che dovrebbero essere di considerevole aiuto per
l’inserimento nei corrispondenti settori del lavoro, privato e pubblico.
|
|
Coordinatore: Prof. Brunetto Guido Carpino |
brunetto.carpino@uniroma2.it
![]() 06/72592422 |