Filosofia |
|
llllll Presentazione:
|
|
OBIETTIVI E TEMI DEL CORSO. Programmi di
ricerca consistenti in Corsi e Seminari di alta qualificazione. Il Dottorato di Ricerca in Filosofia articola la propria attività in quattro curricula: 1. La tradizione filosofica dall'Antichità al Rinascimento; 2. Forme della ragione nella filosofia europea tra '600 e '900; 3. Forme e problemi della riflessione estetica, morale e politica; 4. Epistemologia e modelli del sapere. Nelle loro linee costitutive, questi curricula si richiamano alla quadripartizione di aree propria del precedente dottorato, di cui conservano alcune linee di ricerca, e al tempo stesso innovano rispetto ad esso, offrendo una più soddisfacente articolazione degli ambiti di ricerca coltivati all'interno del Dipartimento di Ricerche Filosofiche. La tematica generale del dottorato investe i principali aspetti della ricerca filosofica, sia dal punto di vista dell'interesse storico e della ricostruzione storiografica, sia dal punto di vista dell'elaborazione teoretica. Il Dottorato si propone di offrire Corsi e Seminari di elevata specializzazione, intesi a fornire i dottorandi di avanzati strumenti di ricerca, e a favorire un adeguato approfondimento disciplinare. PROGRAMMI DI STUDIO E CALENDARI DELLE VERIFICHE. I dottorandi saranno tenuti a seguire l'attività didattica proposta all'interno dei curricula, nelle forme richieste dal loro impegno di ricerca su indicazione del coordinatore e del tutor. Nei tre anni di corso, gli iscritti al dottorato potranno tenere un Seminario connesso ai temi della loro ricerca e concordato con il coordinatore del dottorato e il tutor. Il dottorando, nel primo e nel secondo anno di corso, dovrà presentare un elaborato su temi connessi all'attività di ricerca e didattica concordati con il coordinatore e il tutor. Tale elaborato sarà discusso dal candidato di fronte al Collegio Docenti e dovrà essere apprioovato dal Collegio stesso per permettere il passaggio al successivo anno di corso. Nel primo e nel secondo anno del Corso di dottorato saranno organizzati dal Coordinatore, d'intesa con il Collegio Docenti, seminari e lezioni altamente specialistici, così articolati nei vari curricula: 1. La tradizione filosofica dall'Antichità al Rinascimento. Il percorso formativo sarà proposto all'interno dei seguenti temi: - Metodi di ricerca storica e tradizioni storiografiche; - Costituzione ed esegesi dei testi e delle fonti; - Linguaggio, logica e metafisica; - Teologia e forme dell'esegesi; - Teoria morale e politica; - Filosofia della natura; - Tradizioni del pensiero scientifico - Estetica, poetica e retorica, artes. 2. Forme della ragione nella filosofia europea tra '600 e '900. Il percorso formativo sarà proposto all'interno dei seguenti temi: - Metodi di ricerca storica e tradizioni storiografiche; - Filosofia del Seicento e Settecento; - Il criticismo e l'eredità kantiana; - Utilitarismo, positivismo e pragmatismo; - Critica della ragione storica e analisi dell'esistenza - Fenomenologia e forme dell'esperienza; - Logica e psicologia; - Epistemologia e modelli del sapere. 3. Forme e problemi della riflessione estetica, morale e politica. Il percorso formativo sarà proposto all'interno dei seguenti temi: - Esistenza e interpretazione; - Empatia e conoscenza personale; - Estetica e Cultural Studies; - Teorie morali, valori e scelte educative; - Pensiero politico e teoria dell'azione. 4. Epistemologia e modelli del sapere. Il percorso formativo sarà proposto all'interno dei seguenti temi: - Metodologia generale; - Filosofia dello spazio e del tempo; - Mente e corpo; - Logica e informatica; - Teoria dei modelli; - Classici della filosofia della scienza e della tradizione epistemologica. llllll |
|
Coordinatore: Prof. Aldo Brancacci |
brancacci@tiscalinet.it
![]() 06/72595161 |