|
- I riflessi del fabbisogno di legname sulla bilancia dei pagamenti,
in Cooperazione di credito, n. 86, Roma, 1982;
- La funzione delle esportazioni: alcuni paesi industrializzati e i
paesi in via di sviluppo, in Un modello di analisi e previsione dei legami economici
tra grandi aree internazionali, Quaderni ISE, n. 5, Roma, 1983.
- I vincoli amministrativi alla gestione del credito: effetti sugli
aggregati monetari, in Quaderni ISE, n. 7, Roma, 1984.
- Alcune relazioni empiriche dell'economia della Germania Federale,
in Un modello economico delle relazioni tra grandi aree economiche mondiali, Quaderni ISE,
n. 15, Roma, 1985.
- Gli effetti degli strumenti di controllo sulla domanda di moneta nel
Regno Unito, (1974-1984), Quaderni ISE, n. 19, LUISS, Roma, 1985.
- Il modello dell'economia della Germania federale - Analisi dei
moltiplicatori, in La risposta dinamica del modello dei paesi industrializzati: i
moltiplicatori, Quaderni ISE, n. 22, Roma, 1986.
- Il modello dell'economia della Germania federale - proiezioni a medio
termine, (1986-1990) dal Modello dei paesi industrializzati, in Proiezioni a medio
termine (1986-1990), Quaderni ISE, n. 26, LUISS, Roma, 1986.
- Il comportamento ottimale in un sistema assicurativo bonus-malus,
in Rassegna economica, 1986.
- Un'analisi empirica della teoria del rimpianto (regret theory) nelle
scelte in condizioni di incertezza, in Note economiche, 1987.
- A direct test of the original version of regret theory, in Journal of
Behavioral decision making, chichestr, n. 1, 1988.
- Il comportamento dinamico dell'impresa comptetitiva in situazione di
incertezza: i risultati di un'indagine empirica, in Economia, societa' e istituzioni,
Roma, n. 1, 1989.
- (con E. Arisi), Alcune determinanti del differenziale fra i mezzi di
acquisto e di vendita sul mercato secondario dei titoli di stato in Italia, in
Economia, societa' e istituzioni, Roma, n. 2, 1989.
- Regulation and banks' behaviour towards risk dartmouth, 1990.
- Gli effetti della regolmentazione sulle scelte di portafoglio delle
banche, in Economia, societa' e istituzioni, Roma, n. 1, 1990.
- Circles and triangles: an experimental estimation of indifference lines
in the marschak-machina triangle, in Journal of Behavioral decision making, n. 3, 1990.
- Servizi e teoria del commercio internazionale: implicazioni per i
paesi industrializzati e per i paesi in via di sviluppo, in Economia, societa' e
istituzioni, Roma, n. 1, 1991.
- la vulnerabilita' dell' Italia con riferimento alla dipendenza
dell'importazione di alcune materie prime: il legname, in Valiani R. (a cura di), Il
rischio di interruzione di fornitura di materie prime, Franco Angeli, Milano, 1992.
- Una valutazione della probabilità di interruzione della fornitura,
in Valiani R. (a cura di), Il rischio di interruzione di fornitura di materie prime,
Franco Angeli, Milano, 1992.
- Commercio internazionale di servizi, sviluppo economico e progresso
tecnico: dai limiti della certezza all'incertezza creativa, in Economia, societa' e
istituzioni, Roma, n. 2, 1992.
- (con Gaia Garino) Income insurance versus savings in debt contracts:
an experimental test, in Economia, societa' e istituzioni, Roma, n. 2, 1993.
- (con V. Meliciani, A. Pandimiglio, A. Petrucci) Crescita e cambiamento
tecnologico: un'analisi dei settori produttivi in Italia, in Economia, societa' e
istituzioni, Roma, n. 2, 1994.
- (con V. Meliciani) A Classification According to Technologyof the
Service Industry: implications for Convergence, in Economia, societa' e istituzioni,
Roma, n. 3, 1994.
- (con V. Meliciani) Inter-industry, international technology flows and
economic growth: the Italian case , in Economia, societa' e istituzioni, Roma, n. 2,
1995.
- Trade in services between economic areas: theory and evidence,
Quaderno ISE n; 92, ottobre 1995.
- (con E. Sciubba) The link Between Economic Efficiency and
Decentralisation in Credit Market , Quaderni OCSM, n. 86 luglio 1997.
- Sequential Markets and Experimental Investigation of Clower's Dual
Decision Hipothesis, in Journal of Experimental Economics, n. 1, 1998.
- Esperimenti in economia (a cura di), G. Giappichelli, Torino 1998.
- (con S. Cosci e V. Meliciani) Manovre di risanamento e sviluppo
economico: i tagli alla spesa pubblica e la crescita delle economie locali , Quaderni
ISE, n. 111, Aprile 1999, in corso di pubblicazione in Bagella M. (a cura di), La gestione
del debito pubblico in Italia, la politica economica, i mercati finanziari, collana
CEIS-Il Mulino.
- (con S. Cosci e V. Meliciani) Gli effetti della spesa pubblica sulla
crescita delle regioni italiane , in Rivista Italiana degli Economisti, n. 2, 1999.
|