|
- Le societą (seconda ed.), Milano, 2000;
- Impresa artigiana e forme mutualistiche: il quadro attuale e le
prospettive di riforma, in Studium Iuris, 2000, 762;
- Osservazioni sulla sorte dellomologazione giudiziaria delle
societą di capitali e delle societą cooperative nelle prospettive di riforma, in Studium
Iuris, 2000, 1185;
- La nuova disciplina delle societą quotate e le cooperative:
riflessioni sullart. 135 del T. U. in materia di intermediazione finanziaria, in
Scritti in onore di Pavone La Rosa, Milano, 1999;
- Forme associative e formazione dei professionisti (con particolare
riguardo alla formazione del notaio), in Studium Iuris, 1999, 481;
- Le banche cooperative, in Banca e borsa, 1998, I, 529;
- Cooperative e Onlus, in Studium Iuris, 1998, 913;
- Il punto sulle privatizzazioni in campo societario, in Studium
Iuris, 1998, 1317;
- Profili di diritto commerciale, in G. Marasą, B. Bises, A.
Fedele, G. Tabet, G. Di Cecco, M. Sciuto, M.G. Iocca, M. Balzano, E. Cardinale, V. Ficari,
P. Rossi, La disciplina degli enti non profit, a cura di G. Marasą, Torino, 1998;
- La circolazione del marchio, in G. Olivieri, M.S. Spolidoro, P.
Masi, M. Stella Richter, P. Spada, Commento tematico alla legge marchi, Torino,
1998.
|