|
- - Il principio di capacitą contributiva;
- La giurisdizione matrimoniale ecclesiastica nel sistema
concordatario;
- Il referendum confermativo nel procedimento di revisione della
Costituzione;
- Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia delle Comunitą
europee: dai Trattati istitutivi al Trattato di Nizza;
- Il ruolo del rischio nel quadro della responsabilitą penale per
dolo e per colpa;
- Poteri di polizia marittima in materia di contrabbando e traffico
illecito di stupefacenti: diritto di inseguimento e presenza
costruttiva.
- - Appalti pubblici e incidenza del diritto
comunitario;
- La condizione giuridica delle confessioni religiose senza intesa;
- Conflitti di attribuzione tra poteri dello stato;
- La volontą delle parti nella determinazione della legge applicabile
nel nuovo diritto internazionale privato italiano;
- L'elemento soggettivo del concorso di persone nel reato; in
particolare, nel concorso nel reato proprio; e per quanto ha riguardo
al mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti;
- Il fondo internazionale per la compensazione dei danni provocati
dall'inquinamento da oli minerali (Oil Pollution Fund).
- - Il risarcimento del danno e la lesione di interessi
legittimi;
- L'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche;
- Gli Statuti delle Regioni e l'autonomia ordinaria nella nuova
disciplina costituzionale;
- Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ed organizzazioni
regionali di difesa: norme statuarie e prassi internazionale;
- Il principio dell'affidamento nell'ambito del diritto colposo: in
particolare nell'attivitą medico-chirurgica in equipe, e in relazione
al momento impeditivo del fatto doloso del terzo;
- Assistenza e salvataggio nella Convenzione di Amburgo del 1979.
E' stato estratto il tema n. 2 |