Teoria Economica e Istituzioni |
![]() |
Prove
di esame a.a. 99/00: |
|
Il candidato svolga due dei seguenti temi: 1) Il tasso naturale di disoccupazione: basi teoriche, evidenza empirica e politiche volte a influenzarlo; 2) Il comportamento dell'impresa in un mercato oligopolistico. Possibilità di formazione dei cartelli e loro stabilità. Possibile ruolo del Governo come regolatore; 3) Conseguenze dell'autocorrelazione per la stime dei modelli lineari di regressione. Si suggeriscono adeguate procedure diagnostiche ed eventuali "rimedi" al problema. Il candidato svolga due dei seguenti temi: 1) Inflazione, tassi di cambio e politica monetaria: teorie ed evidenza empirica; 2) Principali cause e tipologie di inefficienza allocativa nelle economie di mercato e modalità dell'intervento pubblico per rimuoverle; 3) Proprietà del metodo dei minimi quadrati ordinari quando i dati soddisfano tutte le ipotesi del modello lineare Gaussiano. Quali di queste proprietà si possono estendere a casi più generali e sotto quali condizioni?. Il candidato svolga due dei seguenti temi: 1) Determinanti della propensione aggregata a risparmiare e interazioni di questa con l'occupazione e la crescita; 2) Derivate le funzioni di domanda di un consumatore e le loro proprietà. Analizzate la determinazione simultanea di offerta di lavoro e di domanda dei beni; 3) Conseguenze dell'eteroschedasticità per la stima dei modelli lineari di regressione. Si suggeriscano adeguate procedure diagnostiche ed eventuali "rimedi" al problema.
|
|
Coordinatore: Prof. Luigi Paganetto |
paganetto@uniroma2.it
![]() 06/72595502 |