Dottorati
di
Ricerca |
![]() |
Art. 4 - Domande di ammissione
|
|
La domanda di ammissione, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, redatta in carta libera, secondo il modello disponibile presso il settore dottorati dell'Ateneo -via Orazio Raimondo, 18, V piano, stanza n.565 - o prelevabile presso il sito internet www.uniroma2.it/dottorato/domanda.htm, dovrà pervenire al predetto settore entro
il 60 giorni dalla pubblicazione del bando di concorso in Gazzetta
Ufficiale con una delle seguenti modalità:
Farà fede il timbro postale di spedizione. I candidati dovranno corrispondere la somma di € 55 quale contributo per la partecipazione al concorso. La predetta somma potrà essere versata all'Ateneo tramite bollettino della Banca di Roma disponibile presso il settore dottorati di ricerca, al seguente intdirizzo indirizzo internet: http://www.uniroma2.it/dottorato/bolcon.htm e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il versamento potrà essere effettuato presso una qualsiasi agenzia della Banca di Roma. I cittadini extracomunitari potranno effettuare il versamento dall'estero tramite bonifico bancario intestato alluniversità degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Banca di Roma cc n. 50000/76 ABI 3002.3 CAB 03255.7 -. La copia del bollettino di versamento o del bonifico bancario per i cittadini extracomunitari dovrà essere allegata alla domanda di ammissione. Il mancato versamento della predetta quota comporterà l'esclusione dalla partecipazione al concorso. I candidati in possesso di titolo accademico non ancora dichiarato equipollente alla laurea dovranno allegare alla domanda un certificato di laurea con gli esami sostenuti tradotto e legalizzato dalle reappresentanze italiane competenti per territorio o se temporaneamente in Italia dai seguenti organismi: Tribunale di zona Traduttori ufficiali o giurati Rappresentanze diplomatico-consolari, operanti in Italia, del Paese ove il documento è stato rilasciato. Ove il candidato intenda partecipare a più concorsi dovrà presentare altrettante domande. Nella domanda, da redigersi in lingua italiana, il candidato dovrà dichiarare con precisione, sotto la propria responsabilità:
Per i corsi di dottorato per i quali è prevista la presentazione dei titoli, i candidati dovranno allegare alla domanda di partecipazione i titoli e un elenco degli stessi. I titoli presentati verranno restituiti se richiesti entro 60 giorni dalla conclusione del concorso. I documenti, i titoli, nonchè le pubblicazioni possono essere presentati in originale o copia conforme all'originale anche con dichiarazioni sostitutive, secondo le modalità previste dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445. I cittadini extracomunitari residenti in Italia secondo le disposizioni del regolamento anagrafico della popolazione residente, approvato con D.P.R. 30/5/1989 n.223 possono avvalersi delle suddette dichiarazioni sostitutive limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani, mentre i cittadini extracomunitari non residenti in Italia non possono avvalersi di tali dichiarazioni sostitutive. Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. I cittadini appartenenti all'Unione Europea possono allegare alla traduzione in lingua italiana una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che ne attesti la conformità al testo straniero. L'amministrazione non assume alcuna responsabilità per la eventuale dispersione di domande di concorso e di comunicazioni, dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata, oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali, telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa, o comunque imputabili di fatto a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore, nè per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. |
|
Coordinatore:
Prof. Franco Peracchi Responsabile: Giovanni La Rosa |
giovanni.larosa@uniroma2.it
![]() |