Dottorati di Ricerca

Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata'

Art. 6 - Prove di ammissione

Le prove d'esame sono intese ad accertare la preparazione del candidato, la sua attitudine alla ricerca scientifica e la conoscenza di una o più lingue straniere.
La commissione giudicatrice dispone del seguente punteggio per ciascuna prova, differenziato a seconda della tipologia di esame:
- esame di ammissione consistente in un tema e in un colloquio: tema: 50/100; punteggio minimo per essere ammessi al colloquio: 35/100; colloquio: 50/100; punteggio minimo per l'idoneità al concorso: 60/100;
- esame di ammissione consistente in un tema, colloquio e titoli: tema: 35/100; punteggio minimo per essere ammessi al colloquio: 24/100; colloquio: 35/100; titoli: 30/100; punteggio minimo per l'idoneità al concorso: 60/100;
- esame di ammissione consistente in colloquio e titoli: colloquio: 70/100; titoli: 30/100; punteggio minimo per l'idoneità al concorso: 60/100;
- esame di ammissione consistente in colloquio: colloquio: 100/100 punteggio minimo per l'idoneità al concorso: 60/100;
La prova scritta dovrà essere svolta da tutti i candidati, di norma in lingua italiana, fatto salvo che, con precise motivazioni, la commissione giudicatrice autorizzi lo svolgimento del tema in lingua straniera. Le date delle prove, scritte e orali, saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Speciale dei Concorsi - del 21/11/2000 e saranno disponibili a partire dalla stessa data al seguente indirizzo internet: www.uniroma2.it/dottorato/prove.htm
Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire uno dei seguenti documenti di riconoscimento:
a) carta d'identità;
b) patente di guida;
c) passaporto;
d) tessera postale.
Coordinatore: Prof. Franco Peracchi
Responsabile: Giovanni La Rosa

giovanni.larosa@uniroma2.it back 06/72592565/4