Dottorati
di
Ricerca |
![]() |
Art. 6 - Prove di ammissione
|
|
Le prove d'esame sono intese ad accertare la preparazione del candidato, la sua attitudine alla ricerca scientifica e la conoscenza di una o più lingue straniere.
La commissione giudicatrice dispone del seguente punteggio per ciascuna prova, differenziato a seconda della tipologia di esame: - esame di ammissione consistente in un tema e in un colloquio: tema: 50/100; punteggio minimo per essere ammessi al colloquio: 35/100; colloquio: 50/100; punteggio minimo per l'idoneità al concorso: 70/100; - esame di ammissione consistente in un tema, colloquio e titoli: tema: 35/100; punteggio minimo per essere ammessi al colloquio: 24/100; colloquio: 35/100; titoli: 30/100; punteggio minimo per l'idoneità al concorso: 70/100; - esame di ammissione consistente in colloquio e titoli: colloquio: 70/100; titoli: 30/100; punteggio minimo per l'idoneità al concorso: 70/100; Per l'ammissione ai corsi di dottorato in Teoria Economica e Istituzioni, Economia delle Istituzioni e dei Mercati Monetari e Finanziari ed Econometria Applicata il punteggio massimo del colloquio è di 30/100 mentre il punteggio massimo dei titoli è di 70/100. - esame di ammissione consistente in colloquio: colloquio: 100/100 punteggio minimo per l'idoneità al concorso: 60/100; La prova scritta dovrà essere svolta da tutti i candidati, di norma in lingua italiana, fatto salvo che, con precise motivazioni, la commissione giudicatrice autorizzi lo svolgimento delle prove in lingua straniera. Le date delle prove di ammissione saranno rese pubbliche con almeno 15 giorni di anticipo attraverso una delle seguenti modalità: pubblicazione sul Bollettino Ufficiale dell'Ateneo consultabile al seguente indirizzo: http://www2.uniroma2.it/bollettinoateneo/indicebollettinoufficialeateneo.shtml pubblicazione sul sito internet dell'Università dedicato ai dottorati di ricerca disponibile al seguente indirizzo: www.uniroma2.it/dottorato/prove.htm affissione all'albo del settore dottorati disponibile al V piano, Stanza n. 565 dell'Edificio Romanina. Qualora il concorso preveda il tema e il colloquio la data prevista per quest'ultimo sarà comunicata dalla Commissione Giudicatrice ai Candidati all'atto dello svolgimento della prova scritta. |
|
Coordinatore:
Prof. Franco Peracchi Responsabile: Giovanni La Rosa |
giovanni.larosa@uniroma2.it
![]() |