Ciclo: XXI
Durata prevista: 3 anni
Ateneo proponente (sede amministrativa): Università
degli studi di Roma “Tor Vergata”
Struttura proponente: Consiglio
del Corso di Laurea in Scienze Motorie – Facoltà di Medicina e Chirurgia-Corsi
Regionali (Fondi giacenti presso l’Ufficio Ragioneria dell’Ateneo)
Aree interessate: 13
Percentuale: 8 %
Tipologia: Istituzione
Tipo di organizzazione Non consorziata
1.1 Il progetto di dottorato intende caratterizzarsi per l’attenzione verso l’approfondimento storico, tecnico-metodologico, fisiologico, biomeccanico, tecnologico, strumentale, informatico e socio-psicologico riguardo i principali ambiti dello sport. Tali problematiche attraverso la ricerca e la valutazione funzionale specifica di alcune discipline sportive, si pongono l’obiettivo di ampliare ed approfondire le conoscenze relative agli sport di squadra, agli sport individuali, fitness e del movimento umano nel suo complesso. Le scienze e le relative conoscenze derivano ovviamente da logiche evolutive del fenomeno sportivo in generale. Pertanto, conoscere precisi percorsi storico-culturali risulta di fondamentale importanza per meglio comprendere lo stato attuale della ricerca e le ricadute applicative relativamente ai molteplici aspetti che influenzano la metodologia dell’allenamento sportivo. Il dottorato si pone l’obiettivo prioritario di migliorare le conoscenze attuali nell’ambito della valutazione della prestazione sportiva per indagare gli adattamenti fisiologici in risposta allo stimolo allenante; da un punto di vista socio-psicologico, invece per indagare le componenti comportamentali e motivazionali che influenzano la prestazione.
1.2 Le problematiche da affrontare sono molteplici e di grande interesse soprattutto in previsione di uno sviluppo tecnologico sempre più veloce che porterà dei cambiamenti tali nel campo della valutazione funzionale sportiva tali da stravolgere le attuali concezioni in materia. Lo sviluppo delle attuali strumentazioni di valutazione e i metodi ad essi connessi porterebbe un impulso positivo al mondo della ricerca scientifica nel campo delle scienze motorie e sportive. Il dottorato intende quindi rispondere alle richieste dei laureati che, molto più che in passato, sono sollecitati oggi a prestare attenzione alle richieste di scientificità nell’ambito della valutazione degli aspetti tecnici, fisiologici, socio-psicologici e storico-culturali che provengono dalle scienze dell’allenamento. Per tale motivo il dottorato seguirà due linee di ricerca ben distinte tra loro. Una si occuperà delle materie biologiche di base che riguardano il movimento umano e con particolare riferimento alle metodologie di ricerca nei vari campi della biologia, del movimento, e della prestazione sportiva: fisiologia del movimento e dello sport, aspetti biochimici, genetici e nutrizionali dell’attività fisica, valutazione dei sistemi energetici e neuromuscolari, neurofisiologia del comportamento motorio e dell’integrazione sensori-motoria, dell’ anatomia funzionale dell’apparato locomotore. L’altra si svilupperà attraverso l’indagine degli aspetti storico-culturali, sociologici e psicologici che contribuiscono all’ ottimizzazione dei vari livelli di performance nonché alla determinazione eventuale del risultato sportivo. Il programma delle discipline applicate riguarda la metodologia del movimento umano, le tecniche e la metodologia del dell’allenamento sportivo, aspetti tecnologici e informatici applicati alle strumentazioni di valutazione e gli aspetti psicologici del movimento umano.
1.3 Qualora il progetto fosse approvato, si prevede di ottenere l’adesione al collegio dei docenti e di studiosi non strutturati appartenenti a federazioni sportive nazionali, enti di ricerca nazionali e istituti di ricerca. Tutti i docenti che aderiscono al progetto hanno comunque dichiarato il loro impegno ad estendere inviti, in maniera sistematica e coordinata, a studiosi stranieri che si segnalano per il loro prestigio scientifico nei filoni di ricerca indicati al punto sottostante. In questo modo, si vuole dare un contributo concreto sia alla pressante esigenza di ampliare i rapporti internazionali della nostra cultura universitaria, sia alla valorizzazione di codesto Ateneo.
2.1 L’attenzione sugli aspetti fisiologici e biologici e psicologici in risposta allo stimolo allenante sembra un osservatorio molto significativo per analizzare gli adattamenti dell’organismo umano all’esercizio fisico nella sua complessità. Tale prospettiva, duplice nel suo sviluppo, appare particolarmente idonea allo sviluppo tecnico e scientifico delle scienze dell’allenamento sportivo e tutti quegli interrogativi che provengono dal mondo dello sport.
2.2 L’obiettivo indicato sarà perseguito seguendo due itinerari di ricerca, uno di carattere fisiologico e ergometrico e l’altro di carattere storico-culturale e psicologico. La parte didattica consiste in corsi di lezioni monografiche, seminari, partecipazioni a congressi su tematiche attinenti al programma formativo e qualsiasi altra attività collaterale utile ai fini della preparazione scientifica sui seguenti argomenti:
2.3 Ergometria e fisiologia della prestazione sportiva e dell’esercizio fisico:
2.4 Biomeccanica del movimento umano
2.5 Endocrinologia dello sport
2.6 Biochimica dei sistemi energetici
2.7 Scienza degli animali da laboratorio
2.8 Modelli di prestazione negli sport di squadra e individuali
2.9 Metodologia del movimento umano
2.10 Metodologia e tecnica dell’allenamento sportivo
2.11 Tecnologia e informatica strumentale
2.12 Statistica
2.13 Metodologia della ricerca scientifica applicata alle scienze motorie
2.14 Bioingegneria e strumentistica
2.15 Aspetti storico-culturali e sociologici dello sport
2.16 Psicologia dello sport
2.17 Sociologia dello sport
2.18 Sociometria dei gruppi sportivi
Ai fini della valutazione, ad intervalli annuali, i dottorandi
relazioneranno sull’attività svolta nell’ambito di incontri seminariali alla
presenza del collegio dei docenti.
I dottorandi parteciperanno a
progetti di ricerca sui temi specifici riguardanti le discipline di base e
applicative delle scienze dello sport e nello svolgimento di un progetto di
ricerca individuale, sotto la tutela dei docenti del collegio del dottorato.
A seconda degli argomenti, sono
previsti periodi di perfezionamento teorico-metodologico in laboratori
stranieri con i quali sono in corso collaborazioni scientifiche o scambi
culturali. E’ previsto un periodo formativo all’estero
Il dottorato intende fornire un’alta qualificazione nell’ambito della scienza dello sport finalizzata da un lato alla valutazione funzionale delle componenti energetiche e neuromuscolari che caratterizzano la prestazione sportiva e dall’altro, alla valutazione delle caratteristiche comportamentali, motivazionali e psicologiche che intervengono nella determinazione del risultato sportivo. Le competenze acquisite possono essere utilizzate (come dimostrato da recenti tendenze di mercato) da imprese che orbitano nel campo sportivo, da società sportive e da centri (laboratori) di studio e ricerca e da Istituzioni pubbliche e private dell’Unione Europea a supporto delle loro organizzazioni e della formazione di personale altamente qualificato. Non ultimo, il dottorato si propone di selezionare e formare degli studiosi particolarmente adatti alla ricerca scientifica e capaci di intraprendere con rigore la carriera universitaria.
Ateneo: Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Dipartimento: Consiglio del Corso di Laurea in
Scienze Motorie – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ruolo: Professore Associato
Settore: M-Sto/04
Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle
università italiane):
Attività didattica dei docenti
Prof. Lombardo Antonio, Professore
associato M-STO/04, Corso di laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
“La storia sociale delle attività
sportive sull’acqua tra Ottocento e Novecento”.
Prof.ssa Tancredi Virginia, Professore associato SSD BIO/09, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
“Eventi elettrofisiologici e molecolari correlati ai fenomeni di plasticità sinaptica nell’apprendimento implicito ed esplicito”
“Scienza degli animali da laboratorio”
Prof. Vagnozzi Roberto, Professore associato SSD Med-27, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
“Neurotraumatologia dello Sport”
Dott.ssa D’Arcangelo Giovanna, Ricercatrice SSD BIO/09, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
“Neurofisiologia dell’integrazione sensori-motoria”
Dott.ssa Savini Isabella, Ricercatrice SSD BIO-10, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
“Biochimica del movimento umano e dell’esercizio fisico”
Prof. Foti Calogero, Professore associato SSD MED/34, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia cellulare, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
“La
Medicina Riabilitativa e sue implicazioni nella Scienza dello Sport”
Prof.ssa Sinibaldi (Salimei) Paola,
Professore associato Patologia Clinica SSD MED-05, Dipartimento di
Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
“Patologia Clinica”
Dott.ssa Giganti Maria Gabriella, Ricercatore
confermato MED 04 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche,
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vegata”
“Patologia Generale”
Dott. Di Ciommo Francesco,
Ricercatore confermato SSD IUS/01 Facoltà di Giurisprudenza,Università degli studi
di Roma "Tor Vergata"
“Diritto privato e dello sport”
Dott.ssa Catani Maria Valeria, Ricercatore non confermato SSD BIO/10,Dipartimento di Medicina Sperimentale & Scienze Biochimiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
"Basi molecolari dell'adattamento all'esercizio fisico”
Dott.ssa
Botti Flavia, Ricercatore SSD BIO-16, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
“Anatomia funzionale”
Prof.ssa Ciarrapico Anna Micaela, professore associato SECS-P/01, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
“Il mercato dello
sport”
Prof. Sancesario Giuseppe, Professore associato confermato MED/26, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
“Neurofisiologia del movimento”
Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle
università italiane o dipendenti da altri enti):
Prof. D’Ottavio Stefano, Professore a contratto nel SSD M-EDF/02, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
“Metodologia dell’allenamento negli sport di squadra”
Dott. Castagna Carlo, Docente comandato SSD M-EDF/02, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
“Metodi di ricerca applicata all’attività motoria”
Dott.ssa D’Antuono Margherita, Assegnista di Ricerca SSD BIO/09, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
“Processi di apprendimento motorio”
Prof. Sacripanti Attilio, Dirigente di Ricerca ENEA, Professore a contratto SSD M-EDF/01,
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università
degli studi di Roma “Tor Vergata”
“Biomeccanica degli sport di situazione”
Prof. Minetti Alberto Enrico, Full Professor of
Biomechanics and Physiology of Exercise, Institute for Biophysical and
Clinical Research into Human Movement (rated 5* 2001 Research Assessment
Exercise, 22/24 2000 External Subject Review), Manchester Metropolitan
University Cheshire, UK.
“Physiology and Biomechanics of Locomotion and Exercise”
Dott. Bonomi Roberto, Docente comandato SSD M-EDF/02, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
“Il controllo dell’allenamento”
Dott. Colli Roberto, Docente comandato
SSD M-EDF/02, Corso di Laurea in Scienze
Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor
Vergata”
“Metodologia dell‘ allenamento
intermittente e variato “
Dott. Silvaggi Nicola, Docente comandato SSD
M-EDF/02, Corso di Laurea in Scienze
Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor
Vergata”
“La valutazione funzionale e l’allenamento di
alto livello dei sport individuali”
Requisiti richiesti per l’ammissione:
Laurea vecchio ordinamento in Scienze Motorie
Laurea vecchio ordinamento in Scienze Politiche indirizzo
politico-sociale
Laurea specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport
Laurea in Medicina e Chirurgia
Laurea vecchio ordinamento e specialistica in Biologia
Valutazione orale
Valutazione scritto
Lingua straniera: Inglese
Posti:
posti sostenibili: 8
posti richiesti per il bando: 6
posti banditi con borsa Ateneo: 3
posti banditi con borsa finanziata da enti esterni: 0
posti banditi a esonero contributi di iscrizione: 3
Attività didattica prevista: 140 ore di
lezione annuali
- Insegnamenti previsti nell’iter formativo: n°
insegnamenti 21
- Insegnamenti mutuati da corsi di laurea: No
Cicli seminariali: Si n°
3 annuali
Verifiche annuali previste: Si n° 1 annuale
Numero totale delle verifiche: n° 3
Soggiorni all’estero: Si
- Periodo consentito all’estero (in mesi): min: 1 max: 18
- Finalità del soggiorno all’estero: approfondimento
studi e ricerca
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004
(personale di ruolo nelle università italiane):
Prof. Lombardo Antonio, Professore associato M-STO/04, Corso
di laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli
Studi di Roma “Tor Vergata”.
Pubblicazioni su riviste
internazionali (1999-2004):
Nell’arco di tempo considerato ha
continuato gli studi e le ricerche nel campo della storia dello sport e
dell’olimpismo. Dopo la pubblicazione del volume Pierre de
Coubertin. Saggio storico sulle Olimpiadi moderne (1880-1914),
RAI-ERI, Torino 2000, a cui è stato conferito nel 2001 il Premio CONI per la
saggistica e il Premio Selezione Bancarella Sport, ha proseguito lo studio
della storia dello sport italiano attraverso la partecipazione a convegni e con
la pubblicazione di articoli e saggi. Tra questi ultimi qui si ricordano:
-
La fruizione della montagna: sport e cultura, in Montagne
d’Italia, De Agostini, Novara 2002
-
Per una storia dell’Unire, in Italiani
a cavallo, Leonardo International, Milano 2002
-
Per fiumi e per laghi. Sport e loisir nella provincia
di Roma alla fine del XIX secolo, in I territori di Roma:
Storia, popolazioni, geografie, Roma, 2003.
-
I fascismi alle Olimpiadi, in Sport
e fascismi, Franco Angeli, Milano 2004 (di prossima pubblicazione).
Prof.ssa Tancredi Virginia, Professore associato SSD BIO/09, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Pubblicazioni su riviste internazionali (1999-2004 ):
1) R. Motalli, J. Louvel, V. Tancredi, I.
Kurcewicz, D. Wan-Chow-Wah, René Pumain+ and M. Avoli: GABAB
receptor activation promotes seizure activity in the juvenile rat hippocampus.
J. Neurophysiol., 82: 638-647 (1999).
2) G. D’ Arcangelo, V. Tancredi, F. Onofri, M.
D’Antuono, S. Giovedì, F. Benfenati: Interleukin-6 inhibits neurotransmitter
release, and the spread of excitation in the rat cerebral cortex. Eur.J.Neurosci,
12 (4): 1241-1252 (2000).
3) V. Tancredi, M. D’Antuono, C. Cafè, G. D’Arcangelo, S.
Giovedì, F. Benfenati: The inhibitory effects of interleukin-6 on synaptic
plasticity in the rat hippocampus are associated with an inhibition of MAP
kinase ERK. J.Neurochem., 75 :634-643 (2000).
4) V. Tancredi, G. Biagini, M.
D’Antuono, J. Louvel, R. Pumain, M. Avoli: Spindle-like thalamocortical
synchronization in a rat brain slice preparation. J. Neurophysiol., 84 (2):
1093-1097 (2000).
5) G. Biagini, M. D’Antuono, V. Tancredi, R.
Motalli, J. Louvel, G. D’Arcangelo, R. Pumain, M. Avoli: Thalamocorical
connectivity in a rat brain slice preparation: partecipation of the ventrobasal
complex to synchronous activities. Thalamus and Related Systems, 1:169-179
(2001)
6) M. D’Antuono, G. Biagini, V. Tancredi, M.
Avoli: Electrophysiology of regular
firing cells in the rat perirhinal cortex. Hippocampus, 11: 662-672, 2001
7) G. D’Arcangelo, V. Tancredi,
M. Avoli: Intrinsic optical signals and electrographic seizures in the rat
limbic system. Neubiology of Disease, 8 (6): 993-1005, 2001
8) M. D’Antuono, R. Benini, G. Bigini, G. D’Arcangelo, M. Barbarosie, V.
Tancredi, M. Avoli: Limbic network interactions leading to
hyperexcitability in a model of temporal lobe epilepsy. J. Neurophysiol , 87:
634-639, 2002
9) C. Zona, V. Tancredi, P. Longone ,
G.D’Arcangelo, M.D’Antuono,
M.Manfredi, and M.Avoli: Neocortical potassium currents are enhanced by the
antiepileptic drug lamotrigine. Epilepsia, 43 (7): 685-690, 2002
10) R. Motalli, V. Tancredi, J. Louvel, M.
D’Antuono, G. D’Arcangelo, M. Manfredi, R. Pumain, and M. Avoli
Epileptiform synchronization and GABAB
receptor antagonism in the juvenile rat hippocampus. J. Pharm. Exp. Ther. 303
(3), 1102-1113, 2002
11) G. D’Arcangelo., M. D’Antuono, G. Biagini, R. Warren, V.
Tancredi, and M.Avoli Thalamocortical
oscillations in a genetic model of absence seizures. European Journal of Neuroscience, 16: 2383-2393, 2002
12) M.
Avoli, M. D’antuono, G. D’Arcangelo, J. Louvel, R. Köhling, G. Biagini, R.
Pumain, V. Tancredi: Network and pharmacological mechanisms leading to
epileptiform synchronization in the limbic system. Progress in Neurobiology, 68: 167-207, 2002
13) D. Merlo, P. Cifelli, S. Cicconi, V. Tancredi,
M. Avoli: 4-Aminopyridine-induced epileptogenesis depends on activation of
mitogen-activated protein kinase Erk. J. Neurochem,, 89 (39:) 654-659, 2004
14) G D'Arcangelo; G. Panuccio; V. Tancredi, M. Avoli:
Low-frequency repetitive stimulation reduces epileptiform synchronization in
limbic neuronal networks.. Neurobiology of Disease, 2004, accepted for
publication.
Prof. Vagnozzi Roberto, Professore associato SSD Med-27, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Pubblicazioni su riviste internazionali (1999-2004 ):
1)
Vagnozzi
R., Marmarou A., Tavazzi B.,
Signoretti S., Di Pierro D., Del Bolgia F., Amorini A.M., Fazzina G., Sherkat
S., Lazzarino G. Changes of cerebral energy metabolism and lipid
peroxidation in rats leading to mithocondrial disfuction after diffuse brain
injury. J Neurotrauma, 16: 903-913,
1999. (I.F. = 3.15)
2)
Vagnozzi R., B. Tavazzi, D. Di Pierro,
A.M. Amorini, G. Fazzina, S. Signoretti, A. Marmarou, I. Caruso, G. Lazzarino. Ion-pairing high-performance liquid
chromatographic method for the detection of N-acetylaspartate and
N-acetylglutamate in cerebral tissue extracts. Anal. Biochem. 277: 104-108, 2000.
(I.F.=1.991)
3)
Vagnozzi R., G. Lazzarino, B. Tavazzi, D. Di
Pierro, F.S. Pastore, F. Del Bolgia, R. Giuffrè).Diagnostica HPLC per il
dosaggio della boronfenilalanina tissutale. Nuova Rivista di Neurologia 10:
119-121, 2000.
4) Vagnozzi R.,
P. Fatouros, D.L. Heath, A. Beaumont, F.D. Corwin, S. Signoretti, R.
AL-Samsam, B. Alessandri, G. Lazzarino, B. Tavazzi, R. Bullock, A. Marmarou. Comparison
of NAA measures by MRS and HPLC. Acta Neurochir. Suppl .76 (2001) pp.S 35-S 37,
2001. (I.F.= 0.623)
5)
Vagnozzi R., Signoretti S., Marmarou A., Tavazzi B., Lazzarino G., Beaumont A.
N-Acetylaspartate reduction as a measure of
injury severity and mitochondrial
dysfunction following diffuse
traumatic brain injury. J.Neurotrauma 18,(10 ),977-991,2001.
6)
Vagnozzi R., L.
Cristofori, B. Tavazzi, r. Gambin, S.
Signoretti, A.M. Amorini, G. Fazzina, G. Lazzarino. Early onset of oxidative stress in human traumatic brain injury may be responsible
for the clinical failure of free-radical scavenger drugs. In: Society for Free Radical Research
International, C. Pasquier Ed., Monduzzi
Editore, Bologna, pag. 319-322.2002
7)
Vagnozzi R., G. Lazzarino, A.M. Amorini, G.
Fazzina, S. Signoretti, S. Donzelli, E. Di Stasio, B. Giardina, B. Tavazzi. Single-sample preparation for simultaneous cellular
redox and energy state determination. Anal. Biochem. 322: 51-59.2003. ( I.F. = 2.370)
8) Vagnozzi R., Signoretti S., Marmarou A, Tavazzi B., Dunbar J.,
Amorini A.M., Lazzarino G. The protective effect of cyclosporin A upon
N-acetylaspartate and mytochondrial dysfunction following experimental diffuse
traumatic brain injury. J.Neurotrauma 21(9): 1154-67, 2004
9)
Vagozzi R.,Cristofori L., Gavazzi B., Gambin R., Signorotti S., Amorini A.M.,
Tazzina G., Lazzarino G. Biochemical analysis of the cerbrospinal fluid:
evidence for catastrophic energy failure and oxidative damage g brain death in
severe head injury: a case report.
10) Vagnozzi R., Tavazzi B., Signoretti S., Lazzarino G., Amorini A., Delfini R., Cimatti M., Marmarou A. Oxidative Stress and Depression of Energy Metabolism Correlate with Severity of Diffuse Brain Injury in Rats. Neurosurgery 56(3) xx –yy, 2005
Prof.ssa Sinibaldi (Salimei) Paola,
professore associato Patologia Clinica SSD MED-05, Dipartimento di
Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni
su riviste internazionali (1999-2004 ):
1)
De Lorenzo,A,
Andreoli,A, Sinibaldi, P.,
Renganathan, E, Hilfini, S., Kandil, S. and Sasso, G:F.: Measurement of resting metabolic rate in Egyptian
males Trop Doct. 1999 Oct;29(4):254-5. IF: 0,198
2)
Virgili, F., Sinibaldi, P., Nardini, M., Canali,
R., Fimiani, A. and De Lorenzo, A.: Superoxide radical anion production is
inhibited by tyrosol and p-coumaric acid In human neutrophils: specific effet on protein
Kinase C activity. Res.Comm. in Biochem.,
Cell & Mol. Biol. 1999;3:95-104
3)
Cappello, F.,Stassi, G.,Lazzereschi, D.,Renzi, L.,Rossi,
M.,Bruzzone, P., Pretagostini, R., Forni, M., Bacci, M.L., Di Stefano, C., Marfè, G.,
Giancotti, P., Wang, H.J., Frati, G., Stoppacciaro, A., Turchi, V., Cortesini,
R., Sinibaldi, P., Della Casa, G., Frati, L. and
Lavitrano, M.: hDAF expression in hearts of
transgenic pigs obtained by sperm
mediated gene transfer. Transplantation Proc.2000 Aug.32(5):895-6
IF: 0,590
4)
Lazzereschi, D., Forni, M., Cappello, F., Bacci, M.L.,
Di Stefano, C., Marfè, G Giancotti, P., Renzi, L., Wang,
H.J., Rossi, M., Della Casa G., Prestagostini, R., Frati, G., Bruzzone, P.,
Stassi, G., Stoppacciaro, A., Turchi, V., Cortesini, R., Sinibaldi, P., Frati, L. and Lavitrano,
M.: Efficiency of transgenesis using sperm. Mediated gene transfer: generation of hDAF transgenic pigs.
Transplantation Proc.2000 Aug.32(5):892-4 IF:
0,590
5)
De Lorenzo, A., Andreoli, A., Sinibaldi Salimei, P., D'Orazi, Guidi,
A. and Ghiselli, A: Determinazione del livello di acido ascorbico nel plasma
dopo somministrazione Di Vitamina C a lento rilascio. Clin Ter 2001
Mar-Apr,152(2):87-90 PubMed
6)
Scarpa,S,Giuffrida,A,Cerrito,MG,Vasaturo,F,Sinibaldi,P, Simonelli,L,Procopio,A
and Modesti,A: Retinoic acid inhibits fibronectin and Laminin synthesis and cell migration of human pleural mesothelioma in vitro. International Journal of Oncology(Oncology Reports) 2002;
Jan-Feb;9(1)205-209 IF:0,659
7)
Andreoli, A,
Melchiorri, G, De Lorenzo, A, Caruso, I, Sinibaldi
Salimei, P and Guerrisi, M.: Bioelectrical impedance measures in different position and vs dual- Energy X-ray absorptiometry (DXA). The Journal of
Sports Medicine and Physical Fitness 2002;jun42(2):186-9 IF:0,500
8)
Palumbo, C., Massa, R., Panico
M.B., Di Muzio, A., Sinibaldi, P.,
Bernardi, G., Modesti, A.: Peripheral nerve extracellular matrix
remodeling in Charcot-Marie-Tooth type I disease. Acta
Neuropathologica (Berl.) 2002 Sep;104(3):287-96 IF:2,440
9)
Lavitrano M, Bacci ML, Forni M, Lazzereschi D, Di
Stefano C, Fioretti D, Giancotti P, Marfe G, Pucci L, Renzi L, Wang H,
Stoppacciaro A, Stassi G, Sargiacomo M, Sinibaldi
P, Turchi V, Giovannoni R, Della Casa G, Seren E, Rossi G.:Efficient production by
sperm-mediated gene transfer of human decay accelerating factor (hDAF)
transgenic pigs for xenotransplantation. Proc
Natl Acad Sci U S A 2002 Oct 29;99(22):14230-5 IF:10,89
10) Marfe G., Silvestri R., De Martino
G., Sinibaldi Salimei P., Morgante
E., Russo MA. and Di Stefano C. "Pyrrolo[1,2-b][1,2,5]benzothiadiazepines
(pbtds) induce apoptosis in chronic myelogenous leukemic k562 cells".
Miami Nature Biotechnology "50 Years on: From the Double Helix to
Molecular Medicine" February 1-5, 2003. Miami Nature Biotechonology Short
Report 14:110IF:7,5)
11)
Carla
Di Stefano, Elisabetta Abruzzese, Gabriella Marfe, Romano Silvestri, Gianfranco
Catalano, Malgorzata M. Trawinska, Paola Sinibaldi-Salimei, Sergio Amadori. Induction of Apoptosis by
Pyrrolobenzothiadiazepines (PBTDs) in Cell Lines and in 12 Chronic
Myeloid Leukemia Patients at Onset and
Imatinib-Resistant.
Blood, Volume 104, issue 11, November 16, 2004
Dott.ssa Giganti Maria Gabriella, ricercatore
confermato MED 04 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche,
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni
su riviste internazionali (1999-2004 ):
1)
Del Gobbo V., Giganti M.G., Zenobi R., Villani
and Premrov M.G. 2000. The
immunosuppressive cytochines influence the fetal survival in patients with
pregnancy-induced hypetension. Am. J. Reprod. Immunol. 44: 214-221.
2)
M.G. Premrov, R. Zenobi, M.G. Giganti, V. Del
Gobbo, G. Iacono e D. Guarnieri 2001. Effetti di un preparato ad azione
anti-infiammatoria ed anti-ossidante sulla colite ulcerativa indotta in topi. Ann. It. Med. Int. vol.16, suppl2, 65
3)
V. Del Gobbo, M.G.
Premrov, R. Zenobi, M.G. Giganti e V. Villani 2001.
Elevate concentrazioni di TGF-b1 e di
IL-10 aumentano la sopravvivenza del feto in corso di gravidanze a rischio. Ann. It. Med. Int. vol.16, suppl2, 27
4) M.G. Giganti, Zenobi R., Del Gobbo V., Pettinati C., Caltagirone C., Premrov M.G., Verna F. 2002. Livelli sierici del TNFά, IL-1β e dei loro recettori nella malattia di Alzheimer e nella demenza vascolare. Il Patologo Clinico, 7-8,338-43
Dott.ssa Savini Isabella, ricercatrice SSD BIO-10, Facoltà
di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze
Biochimiche, Università degli studi di Roma “Tor Vegata”
Pubblicazioni
su riviste internazionali (1999-2004 ):
1) Ascorbic acid maintenance in
HaCaT cells prevents radical formation and apoptosis by UV-B. I. Savini, D'Angelo,
M. Ranalli, G. Melino, L. Avigliano. Free Radic. Biol. Med., 26, 1-9, 1999, N e
w Y o r k USA (I.F. 2003: 5,063)
2) Dehydroascorbic acid uptake in a human
keratinocytes cellline, (HaCaT) is glutathione independent. I. Savini,
S. Duflot, L. A vigliano. Biochem.1. ,345, 665-672, 2000,
Londra, U K (I.F. 2003: 4,001).
3) Catalytic and spectroscopic
properties of ascorbate oxidase and horseradish peroxidase encapsulated in
sol-gel silicate glass. I. Savini, R. Santucci, A. Di Venere, N.
Rosato, G. Strukul, F. Pinna, L. Avigliano. Appl. Biochem. Biotechnol. 83, 1-15,2000, Totowa, USA (I.F.
2003: 0,690)
4) Characterization of
keratinocyte differentiation induced by ascorbic acid: protein kinase C
involvement and vitamin C homeostasis. I. Savini, M. V.
Catani, A. Rossi, G. Duranti, G. Melino, L. Avigliano J. Invest. Dermatol.
118,372-379,2002, Oxford, UK (I.F. 2003: 4,194)
5) Ascorbate enhances c isplatin
cytotoxicity through the MLHlIc-Abl/p73 pathway. M .V. C atani, A. Costanzo,
I. Savini, M. Levrero, V. De Laurenzi, J. Y. J. Wang, G. Melino, L.
Avigliano Biochem.J. 364,441-447,2002, Londra, UK (I.F. 2003: 4,001)
6) Vitamin C recycling is
enhanced in the adaptive response to leptin-induced oxidative stress in
keratinocytes. I.Savini, M.V. Catani, A. Rossi, G. Duranti,
M.Ranalli, G. Melino, S. Sabatini, L.Avigliano. J. Invest. Dermatol. 121, 786-793, 2003, Oxford, UK (I.F. 2003:
4,194)
7) Albumin-Containing Sol-Gel
Glasses: Chernical And Biological Study. G.Iucci, G. Infante, L. Rossi, N.
Rosato, L. Avigliano, I. Savini, M.V. Catani, G. Polzonetti J. Mat.
Scie. 2003, Londra, UK (I.F. 2003: 0,930)
8) Cellular responses to H202
Induced Oxidative Stress In L6C5 Rat Myoblasts. D. Caporossi, S. A. Ciafrè,
M. Pittaluga, I. Savini, M. G. Farace. Free Radic. Biol. Med. 35, 1355-1364,2003, New York, USA (I.F.
2003: 5,063)
9) Protective and
differentiating action of vitamin C in keratinocytes. M.V.
Catani, I. Savini, A. Rossi, G. Duranti, S. Sabatini, G. Melino, L.
Avigliano. In "Recent Res. Devel.
Biochem." 4,643-654, Research Signpost, 2003
10) NF-KB and AP-1 are involved
in differentiation-related resistance to oxidative stress in skeletal muscle
cells. M.V. Catani, I. Savini, G. Duranti,D.Caporossi, R.
Ceci, S. Sabatini, L. Avigliano. Free
Radic. Bioi. Med. 37, 1024-1036,2004, New York, USA (LF. 2003: 5,063)
11) Biological rale ofvitamin C in keratinocytes.
M.V. Catani, I. Savini, A. Rossi, G. Melino,
L. Avigliano. Nutrition Reviews 2005 (in
press), Washington, USA (LF. 2003: 2,318)
12) Vitamin C homeostasis in
skeletal muscle cells. I. Savini, M.v. Catani, G. Duranti, R. Ceci, S.
Sabatini, L. Avigliano. Free
Radic. Biol. Med. 2005 (in press) New York, USA (LF. 2003: 5,063)
Dr,ssa D’Arcangelo Giovanna, Ricercatrice SSD BIO/09, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Pubblicazioni su riviste internazionali (1999-2004 ):
1) G. D’ Arcangelo, V. Tancredi, F. Onofri, M.
D’Antuono, S. Giovedì, F. Benfenati: Interleukin-6 inhibits neurotransmitter
release, and the spread of excitation in the rat cerebral cortex. Eur.J.Neurosci,
12 (4): 1241-1252 (2000).
2) V. Tancredi, M. D’Antuono, C. Cafè, G. D’Arcangelo, S.
Giovedì, F. Benfenati: The inhibitory effects of interleukin-6 on synaptic
plasticity in the rat hippocampus are associated with an inhibition of MAP
kinase ERK. J.Neurochem., 75 :634-643 (2000).
3) G. Biagini, M. D’Antuono, V. Tancredi, R. Motalli,
J. Louvel, G. D’Arcangelo, R. Pumain, M. Avoli: Thalamocorical
connectivity in a rat brain slice preparation: partecipation of the ventrobasal
complex to synchronous activities. Thalamus and Related Systems, 1:169-179
(2001)
4) G. D’Arcangelo, V.
Tancredi, M. Avoli: Intrinsic optical signals and electrographic seizures in
the rat limbic system. Neubiology of Disease, 8 (6): 993-1005, 2001
5) M. D’Antuono, R. Benini, G. Bigini, G. D’Arcangelo, M.
Barbarosie, V. Tancredi, M. Avoli: Limbic network interactions leading to
hyperexcitability in a model of temporal lobe epilepsy. J. Neurophysiol , 87:
634-639, 2002
6) C. Zona, V. Tancredi, P. Longone, G.D’Arcangelo,
M.D’Antuono, M.Manfredi, and
M.Avoli: Neocortical potassium currents are enhanced by the antiepileptic drug
lamotrigine. Epilepsia, 43 (7): 685-690, 2002
7) R. Motalli, V. Tancredi, J. Louvel, M. D’Antuono, G.
D’Arcangelo, M. Manfredi, R. Pumain, and M. Avoli
Epileptiform synchronization and GABAB
receptor antagonism in the juvenile rat hippocampus. J. Pharm. Exp. Ther. 303
(3), 1102-1113, 2002
8) G. D’Arcangelo., M. D’Antuono, G. Biagini, R. Warren, V.
Tancredi, and M.Avoli Thalamocortical
oscillations in a genetic model of absence seizures. European Journal of Neuroscience, 16: 2383-2393, 2002
9) M.
Avoli, M. D’antuono, G. D’Arcangelo, J. Louvel, R. Köhling, G. Biagini,
R. Pumain, V. Tancredi: Network and pharmacological mechanisms leading to
epileptiform synchronization in the limbic system. Progress in Neurobiology, 68: 167-207, 2002
10) G D'Arcangelo; G.
Panuccio; V. Tancredi, M. Avoli: Low-frequency repetitive stimulation reduces
epileptiform synchronization in limbic neuronal networks.. Neurobiology of
Disease, 2004, accepted for publication.
Prof. Foti Calogero, Professore associato SSD Med/34, Facoltà di Medicina e Chirurgia,Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia cellulare, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste internazionali (1999-2004 ):
1) C.
Bosco, O. Tsarpela, C. Foti, R. Manno, G. Annino, U.
Tarantino Nuovi Metodi nella Valutazione delle Proprietà
Neuro-Muscolari in Riabilitazione e Medicina Sportiva.Med Sport 2001; 54:23-39.
2) C.
Bosco, F. Dellisanti, A. Fucci, O. Tsarpela, G. Annino, C. Foti, A.
Giombini, S. D’ottavio
3) Effetto
delle Vibrazioni su Forza Esplosiva, Resistenza alla Forza Veloce e
Flessibilità Muscolare. Med Sport 2001;
54:287-93.
4) C.Bosco, O.Tsarpela, C.Foti, M. Cardinale, J. Tihanyi, M.Bonifazi, M.
Viru, A.Viru Mechanical Behaviour of Leg Extensor Muscles in
Male and Female Sprinters. Biology of Sport,
Vol19 N°3, 2002.
Dott. Di Ciommo Francesco,
ricercatore confermato SSD IUS/01 Facoltà di Giurisprudenza,Università degli studi
di Roma "Tor Vergata"
Pubblicazioni su riviste internazionali (1999-2004 ):
1)
La
multiproprietà azionaria,
contributo a margine di Cass., 10 maggio 1997, n. 4088, in Foro it., 1998, I, 2255;
2)
Fatto
illecito e P.A. (di confini instabili, privilegi declinanti e ricerca di nuovi
equilibri), nota a
Cass., 6 aprile 1998, n. 3553, in Danno e
responsabilità, 1998, 768;
3)
Circolazione
dei veicoli e danno al trasportato: le nuove frontiere della presunzione di
responsabilità, nota a Cass., 26 ottobre 1998, n. 10629, in Foro it., 1998, I, 3111;
4)
Minore
“maleducato” e responsabilità dei genitori, nota a Cass., 10 luglio 1998, n. 6741, in Danno e responsabilità, 12, 1998;
5)
Collazione
e simulazione (con un breve vademecum per il legittimario pretermesso), contributo a margine di
Cass., 21 aprile 1998, n. 4024, in
Corriere giuridico, 1998, 907;
6)
Multiproprietà:
l’attuazione italiana della direttiva a tutela dell’acquirente, commento al D.lgs. 427/1998, in Foro it., 1999, V, 38;
7)
I soggetti
che svolgono operazioni di cartolarizzazione e la separazione patrimoniale, II cap.,
(nonché la bibliografia ragionata), in AA.VV., La Cartolarizzazione dei crediti in Italia. Commentario alla l.
130/1999, a cura di R. Pardolesi, collana dei “Quaderni di Giurisprudenza
commerciale”, Giuffrè, 1999;
8)
Tutela del
consumatore e multiproprietà: la luna di miele continua, nota a
Corte di Giustizia C. E., sentenza 22 aprile 1999, causa C-423/97, in Foro it., 1999, V, 234;
9)
Il trust interno nell’ordinamento giuridico italiano, in Temi Romana, 1999, I, 779;
10)
Brevi note
in tema di azione revocatoria, trust e negozio fiduciario, in Foro it., 1999, I, 1470;
11)
Per una
teoria negoziale del trust (ovvero perché non possiamo farne a meno), in Corriere giuridico, 1999, 630 [prima
parte] e 773 [seconda parte];
12)
Note
critiche sui recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità
del medico ospedaliero, nota a Cass., 22 gennaio 1999, n. 589, in Foro it., 1999, I, 3331;
13)
“Uno,
nessuno, centomila”: troppe ipotesi ricostruttive (e poche certezze) intorno
alla responsabilità del medico ospedaliero,
contributo a margine di Trib. Spoleto, 18 marzo 1999, in Danno e responsabilità, 1999, 1247;
14)
Danno
«allo» scolaro e responsabilità «quasi oggettiva» della scuola,
contributo a margine di Cass., 26 giugno 1998, n. 6331, in Foro it., 1999, I, 1558;
15)
Domanda di
condanna generica e risarcimento per mancata ammissione all’albo professionale, nota a
Cass. 8 gennaio 1999, n. 85, in Foro it.,
1999, 500;
16)
Internet,
diritti della personalità e responsabilità aquiliana del provider,
contributo a margine di Tribunal d’Appel de Paris, 10 febbraio 1999, in Danno e responsabilità, 1999, 754;
17)
Sulle
fondazioni non riconosciute, contributo a margine di Trib.
Napoli, 26 giugno 1998, in Foro it.,
1999, I, 348;
18)
Il
contratto di agenzia tra nuove regole e vecchie incertezze: lo star del credere
ancora al vaglio della Cassazione, contributo a margine di Cass.,
sez. lavoro, 3 giugno 1999, n. 5441, in Foro
it., 1999, I, 2192;
19)
Pista
pericolosa e astensione dalla corsa di quasi tutti i piloti iscritti:
l’omologazione non impedisce l’annullamento della gara, nota a
Tribunal d’Appel International F.I.A., decisione 18 gennaio 1999, in Riv. dir. sport., 1999, 341;
20)
Fecondazione
eterologa, disconoscimento di paternità e tutela del minore, contributo
a margine di Cass., 16 marzo 1999, n. 2315, in Foro it., 1999, I, 2918;
21)
La
donazione tra «modus», condizione risolutiva e «trust»,
contributo a margine di Cass., 26 maggio 1999, n. 5122, in Foro it., 2000, I, 2289;
22) The
intervention of the Italian antitrust authority to protect the market in the
“Cola Wars” (annotation about Italian
Antitrust Authority, decision 7 December 1999, Pepsico Foods and others v. The
Coca-Cola Export Corporation and others), in http://www.icclaw. com/devs/italy
/cp/itcp001.htm;
23)
Il
cinghiale carica, nessuno risponde: brevi appunti sulla (ir)risarcibilità dei
danni causati da animali selvatici, nota a Cass., 14 febbraio 2000,
n. 1638, in Danno e responsabilità,
2000, 397;
24)
Profili di
responsabilità del commercio elettronico, cap. XV, in Aa.Vv.,
Manuale di commercio elettronico,
Giuffrè, 2000
25)
Contratto
di agenzia e star del credere: vita dura per l’agente se il compenso non è
espressamente previsto, nota a Cass., sez. lavoro, 3 giugno 1999, n. 5441,
in Disciplina del commercio e della
distribuzione, 2000, 222;
26)
L’abuso di
potere del preponente nel rapporto di agenzia,
contributo a margine di Cass., sez. lavoro, 2 maggio 2000, n. 5467, in Corriere giur., 2000, 1029;
27)
Diritto
alle provvigioni e recesso dell’agente per giusta causa, nota a
Cass., sez. lavoro, 2 maggio 2000, n. 5467, in Disciplina del commercio e della distribuzione, 2000, 1078;
28)
Recesso
dal contratto di apertura del credito e abuso del diritto,
contributo a margine di Cass., 14 luglio 2000, n. 9321, in Contratti, 2000, 1111;
29)
Clausole
generali e responsabilità civile dell’intermediario finanziario,
contributo a margine di Cass., 15 gennaio 2000, n. 426, in Foro it., I, 1333;
30)
Il punto
sulla R.C. dell’organizzatore di interventi sportivi e sui (nuovi?) rapporti
tra C.O.N.I. e federazioni alla luce del D.Lgs. 242/99,
contributo a margine di Cass., 28 febbraio 2000, n. 2220, in Danno e responsabilità, 2000, 614;
31)
Dispute
sui domain names, fatti
illeciti compiuti via Internet ed inadeguatezza del locus commissi delicti, contributo
a margine di Trib. Lecce, 24 febbraio 2001, Trib. Messina 28 dicembre 2000;
Trib. Verona, 14 dicembre 2000, in Foro
it., 2001, I, 2033;
32)
L’illiceità
(o antigiuridicità) del fatto del minore (o dell’incapace) come presupposto per
l’applicazione dell’art. 2048 (o 2047) c.c.,
contributo a margine di Cass., 18 aprile 2001, n. 5668 e 26 giugno 2001, n.
8740, in Foro it., 2001, I, 3100;
33)
Figli,
discepoli e discoli in una giurisprudenza bacchettona?, nota a
Cass., 21 settembre 2000, n. 12501 e 7 agosto 2000, n. 10357, in Danno e responsabilità, 2001, 251;
34)
Il trust e
la sua modificabilità: riflessioni sulla “proprietà” del trustee, in Trusts e attività fiduciarie, 2001, 394;
35)
Dovere di
correttezza in ambito extracontrattuale, contributo a margine di
Trib. di Rimini, sentenza 21 agosto 2000, in Danno e resp., 2001, 1183;
36)
Il
trattamento dei dati sanitari tra interessi individuali e collettivi, in Danno e responsabilità, 2002, 121;
37)
Le banche
di dati giuridici, volume collettaneo a cura e con prefazione di F. Di
Ciommo, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Luiss “Guido
Carli”, Giuffrè, 2002;
38)
Internet
(responsabilità civile), voce dell’Enciclopedia
giuridica Treccani, Aggiorna-mento, Roma, 2002;
39)
La
responsabilità civile nell’era di Internet, in G.
Ponzanelli (a cura di), La responsabilità
civile. Tredici variazioni sul tema, Cedam, 2002;
40)
L’informazione
giuridica nell’era digitale: un trade off inevitabile tra quantità e attendibilità?, in Diritto & Formazione, 2002, 109;
41)
Art. 20
c.p.c. e illeciti commessi tramite Internet (una regola a valere per tutti i
mezzi di comunicazione di massa?), nota
a Cass., ord. 8 maggio 2002, n. 6591, in Foro it., 2002, I, 1982;
42)
La responsabilità contrattuale della scuola
(pubblica) per il danno che il minore si procura da sé: verso il
ridimensionamento dell’art. 2048 c.c., nota a Cass., Sez. Unite, 27 giugno 2002, n.
9346, in Foro it., 2002, I, 2636;
43)
La privacy sanitaria, in R.
Pardolesi (a cura di), Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati
personali, Giuffrè, Milano, 2003, vol. II, 239;
44)
Internet e crisi del diritto privato:
globalizzazione, dematerializzazione e anonimato virtuale, in Riv.
crit. dir. priv., 2003, 117;
45)
Struttura causale del negozio di trust ed
ammissibilità del trust interno, in Trusts e attività fiduciarie,
2003, 178;
46)
Diritti della personalità tra media tradizionali
ed avvento di Internet, in G. Comandé
(a cura di), Persona e tutele giuridiche, Giappichelli, Torino,
2003, 3.
47)
Ottimizzazione della contrattualistica di Forza
Armata, Paper per il Centro Militare di Studi Strategici del
Ministero della Difesa, Roma, 2003;
48)
Evoluzione tecnologica e categorie civilistiche, in E.
Russo (a cura di), Interpretazione della legge civile e «ragione giuridica»,
Cedam, Padova, 2003, 141;
49)
Evoluzione tecnologica e regole di
responsabilità civile, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2003;
50)
Il danno non patrimoniale da trattamento dei dati
personali, in G. Ponzanelli (a cura di), Il nuovo danno non
patrimoniale, Cedam, Padova, 2004, 255;
51)
La
responsabilità civile in Internet, in A.C. Amato Mangiameli (a cura
di), Parola chiave: informazione. Appunti di diritto, economia e filosofia,
Giuffré, Milano, 2004;
52)
Ammissibilità
del trust «interno» e
giustificazione causale dell’effetto traslativo, nota a
Trib. Parma, decr. 21 ottobre 2003, e Trib. Bologna, 1° ottobre 2003, in Foro it., 2004, I, 1295;
53)
«Internet
Privacy» e controllo delle e-mail da parte del «service provider», nota a
Corte Federale d’Appello degli Stati Uniti d’America, I circuito, 29 giugno
2004, in Foro it., 2004, IV, 449;
54)
Vecchio e
nuovo in materia di danno non patrimoniale da trattamento dei dati personali, in Danno e responsabilità, 2004, 817;
55) Lo «spamming», dalle reti telematiche alle aule dei
tribunali, nota a Giud. di Pace di Napoli, 10 giugno 2004 e 26 giugno
2004, in Foro it., 2004, I, 2908;
56)
Il franchising e gli altri contratti che operano in
materia di distribuzione, in V. Cuffaro (a cura di), La nuova disciplina del franchising.
Commentario alla legge n. 129/2004, Torino, 2005.
Dott.ssa Catani Maria Valeria, Ricercatore non confermato, SSD BIO/10,Dipartimento di Medicina Sperimentale & Scienze Biochimiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste internazionali (1999-2004):
1)
De
Laurenzi V., Catani M.V., Terrinoni A., Corazzari M., Melino G.,
Costanzo, A., Levrero M., Knight R.A. (1999) "Additional complexity in
p73: induction by mitogens in lymphoid cells and identification of two new
splicing variants e and z" Cell Death Differ., 6: 389-390. [IF: 8.027]
2)
De Laurenzi V., Raschellà G., Barcaroli D.,
Annicchiarico-Petruzzelli M., Ranalli M., Catani M.V., Tanno B.,
Costanzo A., Levrero M., Melino G. (2000) "Induction of neuronal
differentiation by p73 in a neuroblastoma cell line". J. Biol. Chem., 275: 15226-15231. [IF: 7.258]
3)
G. Melino,
F. Bernassola, M.V. Catani, A. Rossi, M. Corazzari, S. Sabatini, F.
Vilbois, D. R. Green "Nitric oxide inhibits apoptosis via AP-1-dependent
CD95L transactivation" (2000) Cancer. Res., 60: 2377-2383. [IF: 8.302]
4)
M.V. Catani, M.T. Corasaniti, M. Navarra, G. Nistico', A.
Finazzi-Agro', G., Melino (2000) "gp120 induces cell death in human
neuroblastoma cells through the CXCR4 and CCR5 chemokine receptors". J.
Neurochem., 74, 2373-2379. [IF:4.834]
5)
Melino G.,
Catani M.V., Corazzari M., Bernassola F. (2000) "Nitric oxide can
inhibit apoptosis or switch it into necrosis". Cell. Mol. Life Sciences,
57, 612-622. [IF:
4.539]
6)
Rossi A., Catani
M.V., Candi E., Bernassola F., , Puddu P, Melino G. (2000) "Nitric
oxide inhibits cornified envelope formation in human keratinocytes by
S-nitrosylation of transglutaminases and AP-1". J. Inv. Dermatol., 115, 731-739. [IF: 4.645]
7)
Bernassola F,
Catani MV, Corazzari M, Rossi A, Melino G. (2001) Inactivation of
multiple targets by nitric oxide in CD95-triggered apoptosis. J Cell Biochem., 82, 123-33. [IF: 2.536]
8)
Catani MV, Rossi A, Costanzo A, Sabatini S, Levrero M, Melino G,
Avigliano L. (2001) Induction of gene expression via activator protein-1 in the
ascorbate protection against UV-induced damage. Biochem J., 356, 77-85. [IF:
4.326]
9)
Catani MV, Costanzo A, Savini I, Levrero M, de Laurenzi V, Wang
JY, Melino, G, Avigliano L. (2002) Ascorbate up-regulates MLH1 (Mut L
homologue-1) and p73: implications for the cellular response to DNA damage.
Biochem J., 364, 441-7. [IF: 4.326]
10) Savini I, Catani MV, Rossi A, Duranti G, Melino
G, Avigliano L. (2002) Characterization of keratinocyte differentiation induced
by ascorbic acid: protein kinase C involvement and vitamin C homeostasis. J Invest Dermatol.,118, 372-9. [IF: 4.645]
11) Maccarrone M, Navarra M, Catani MV, Corasaniti MT,
Bagetta G, Finazzi-Agro A. (2002) Cholesterol-dependent modulation of the
toxicity of HIV-1 coat protein gp120 in human neuroblastoma cells. J
Neurochem., 82, 1444-1252. [IF: 4.834]
12) Catani MV, Corasaniti
MT, Ranalli M, Amantea D, Litovchick A, Lapidot A,, Melino G. (2003) The Tat
antagonist neomycin B hexa-arginine coniugate inhibits gp-120-induced death of
human neuroblastoma cells. J Neurochem., 84, 1237-1245. [IF: 4.834]
13) Savini I, Catani MV, Rossi A, Duranti G, Ranalli
M, Melino G, Sabatini S,, Avigliano A. (2003) Vitamin C recycling is enhanced
in the adaptive response to leptin-induced oxidative stress in keratinocytes. J
Invest Dermatol.,121, 786-793. [IF: 4.645]
14)
Catani MV, Savini I, Duranti G, Caporossi D, Ceci R, Sabatini S,
Avigliano A. (2004) NF-KB and AP-1 are involved in differentiation-related
resistance to oxidative stress in skeletal muscle cells. Free Rad. Biol. Med., 37, 1024-1036. [IF: 5.082]
15)
Catani MV, Savini I, Rossi A, Melino G,
Avigliano A. (2004) Biological role of vitamin C in keratinocytes. Nutrition Reviews, in press. [IF: 2,52]
16)
Savini I, Catani MV, Duranti G, Ceci R,
Sabatini S, Avigliano A. (2004) Vitamin C homeostasis in skeletal muscle cells.
Free Rad. Biol. Med., in press. [IF:
5.082]
17)
Catani MV, Savini I, Rossi A, Duranti G, Sabatini S, Melino G,
Avigliano L. (2003) " Protective and differentiating action of vitamin C
in keratinocytes" Recent Res. Devel. Biochem., 4: 643-654
Dott.ssa
Botti Flavia, ricercatore SSD BIO-16, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste
internazionali (1999-2004):
1)
Pirelli P., Botti F.,
Ragazzoni E., Arcuri C., Cocchia D. A light microscopic investigation of the
human midpalatal suture. Ital.J.Anat.Embriol. 1999 Jan-Mar; 104 (1): 11-18
2)
Di Agostino S., Botti F., Di
Carlo A, Sette C., Geremia R. Meiotic progression of isolated mouse
spermatocyte under simulated microgravity. Reproduction 2004 Jul; 128
(1):25-32
3)
Grimaldi P.,
Filipponi D., Botti F., Gandini L., Lenzi A., Geremia R., and Dolci S.
(2004) Nanos3 expression and regulation in mouse and human germ cells . It. J. Anat. And Embryol. Vol.9 suppl. 1 p. 120.
4)
Paronetto
M.P., Botti F., Zalfa F., Bagni C., Geremia R. and Sette C. Translational
regulation by SAM 68 in meiotic cells. Submitted to J.Cell Biol.
Prof.ssa Ciarrapico Anna
Micaela, professore associato SECS-P/01, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste
internazionali (1999-2004):
1)
A.M. Ciarrapico, “Recenti
evoluzioni nella teoria della misurazione della diseguaglianza: l’approccio
soggettivo”, in Economia, Società e
Istituzioni, gennaio, 1999.
2)
A.M. Ciarrapico, “Experimental
evidence concerning individual preferences for income distributions and
redistributions”, in Quaderni di Ricerca n.
10, Serie Economia, Università del Molise, 1999.
3) A.M. Ciarrapico, “Subjective approach to inequality measurement and experimental evidence concerning individual preferences on income distributions and redistributions”, in Rivista di Diritto Tributario e Scienza delle Finanze, n. 2, 2001.
4)
A.M. Ciarrapico, “Fairness, modelli di preferenze
sociali ed evidenza di laboratorio”, in Economia,
Società e Istituzioni, n. 2, 2001.
5)
A.M. Ciarrapico e Roberto
Gandini, “I vantaggi economici per
il Sistema Sanitario Nazionale di utilizzare specifici DRG per le procedure di
Radiologia Interventistica”, in Mecosan,
2002.
6)
A.M. Ciarrapico, S. Cosci, “L’arte come promotore
della crescita delle provincie italiane”, in Economia, Società ed Istituzioni, 2002.
7) A.M.
Ciarrapico, “La domanda e l’offerta di sport: nuove idee, “vecchi” strumenti di
analisi”, in Economia, Impresa e Mercati
Finanziari, n. 2, 2003
8)
A.M. Ciarrapico, E. Cossu e C. Pistolese “Progresso
tecnologico in diagnostica per immagini: costi e benefici del mammografo
digitale”, in Mecosan, 2003.
9)
A.M. Ciarrapico e M. Paradiso, Decidere per la cultura: teoria e metodi di valutazione dei beni
cultural, La Bautta editore, 2003.
10) A.M.
Ciarrapico, “ La valutazione dei programmi sanitari rivolti alla prevenzione :
il ruolo dell’economista” in Economia,
Impresa e Mercati Finanziari, n.2, 2004.
Prof. Sancesario Giuseppe, Professore associato confermato MED/26, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste
internazionali (1999-2004):
Produzione scientifica del
collegio dal 1999 al 2004 (personale non di ruolo nelle università o dipendenti
di altri enti)
Prof.
D’Ottavio Stefano, professore a contratto nel SSD M-EDF/02, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste internazionali (1999-2004 ):
1.
C. Castagna and S. D'Ottavio. Activity profile of elite
soccer referees during competitive matches. Journal of Sport Science, (17):825. 1999.
2. D’Ottavio
S.,
Castagna C. Activity Profile of young
soccer players during actual match-play. Journal of Sport Science
(17):826.1999
3.
C. Castagna and S.
D'Ottavio. Aspectos Fisiològicos da Arbitragem no Futebol.Horizonte, Lisboa, Portugal. XV (90):8-11. 1999.
4. C. Castagna and S.
D'Ottavio. Physiological aspects of soccer refereeing. In: Fouth World Congress of Science and
football. W. Spinks, eds. University
of Technology: Sydney, Australia,
1999. pp. 67.
5.
C. Castagna and S. D'Ottavio. Activity Profile of top
level soccer referees during actual macth play.
In: Fouth World Congress of Science and
football. W. Spinks, eds. University
of Technology: Sydney, Australia, 1999. pp. 91.
6. C. Castagna and S.
D'Ottavio. Effect Of Maximal Aerobic Power On Match
Performance In Elite Soccer Referees. Journal of Strength and Conditioning
Research. 15 (4):420-425. 2001.
7. C. Castagna and S. D'
Ottavio. Activity
profile of top level soccer referees during actual match play. In: Notational Analysis of sport. M.
Hughes, and Tavares, F., eds. FCDEF, Porto, Portugal : Porto,
Portugal, 2001. pp. 58-64.
8. S. D'Ottavio, C.
Castagna and M. Faina. Aerobic Capacity Level
Effect on Match Activity in Elite Soccer Referees. In: Sport Science '99 in Europe. Proceedings
of the IV Annual Congress of the European Congress of Sport Science, Roma 14-17
July 1999, 419. 1999.
9.
S.
D'Ottavio and C. Castagna. Work rate and cardiovascular
stress among elite soccer referees. Journal of Sport Science (17):810. 1999.
10.
S.
D'Ottavio and C. Castagna. Match-to-match variations in
work rates among elite soccer referees. Journal of Sport Science (17):826. 1999.
11.
S.
D'Ottavio, C. Castagna and M. Faina.
Effect
of Maximal Aerobic Power Level on Match Performance in Elite Soccer Referees. In: Sport Science '99 in
Europe. Proceedings of the IV Annual Congress of the European Congress of Sport
Science, Roma 14-17 July 1999, 178. 1999.
12.
S.
D'Ottavio and C. Castagna. Analisi della prestazione
arbitrale di elevato livello. Coaching and Sport Science Journal. 3 (1):13-19. 1999.
13.
S.
D'Ottavio and C. Castagna. Analysis of Match Play
Activities in Elite Soccer Referees During Actual Match Play. Journal of Strength and
Conditioning Research. 15 (2):167-171. 2001.
14. S. D'Ottavio
and C. Castagna. Physiological Load Imposed
On Elite Soccer Referees During Actual Match Play. The Journal of Sports Medicine and Physical
Fitness ( 41):27-31. 2001.
15.
S. D'Ottavio and C.
Castagna Physiological Aspects of Soccer Refereeing. In: Science and
Football IV. W. Spinks, Reilly, T., and Murphy, A., eds. EF&SPON: London, 2001.
16.
S. D' Ottavio and C. Castagna Activity Profile of Top Level Soccer
Referees During Actual Match play. In:
Science and Football IV. W. Spinks, Reilly, T., and Murphy, A.,
eds. EF&SPON: London, 2001.
17. Bosco C., Dellisanti F., Fucci A., Tsarpela O., Annino G., Foti C.,
Giombini A., D’Ottavio
S. Effetto della vibrazione su
forza esplosiva, resistenza alla forza veloce e flessibilità muscolare. Med
Sport, 54: 287-293, 2001.
18. M. Bernardi, F.M. Quattrini , G. Flotti, A. Cei, S. D'Ottavio, A.
Matano and V. Castellano.Physical Exercise and Attention Capacity. Fifth annual congress of the
European College of Sports Science. Jyvaskyla, Finland, July 19-23, 2000. Proceedings pages 158.
19.
C. Castagna, G. Abt., S. D’Ottavio. Relation between fitness
tests and match performance in elite Italian soccer referees. Journal of Strength and
Conditioning Research 2002 May;
16(2):231-235
20.
C. Castagna, G. Abt. S. D’Ottavio. The relationship betwen
selectd blood laccate thresholds and match performance in Elite soccer
refeeres. Journal
of Strength and Conditioning Research
2002 Nov; 16(4): 623-627
21.
Castagna C. D’Ottavio S., Abt G. Activity
Profile of Young Soccer Players During Actual Match Play. Journal of
Strength and Conditioning Research, 2003, 17(4), 775-780
22. C. Castagna, G. Abt. and S.
D’Ottavio. Activity profile of International level soccer
referees during competitive matches. Journal of Strength and Conditioning
Research, 2004, 18(3), 486-490
23.
Castagna, C., Abt, G., D’Ottavio, S. and Weston, M. Age-related
effects on fitness performance in elite-level soccer referees. Journal of Strength and
Conditioning Research. Accettato
per pubblicazione.
24. Castagna, C., Abt,
G. and D’Ottavio, S. Aerobic fitness levels in soccer referees
of different competitive level: a field study. Journal of Strength and Conditioning Research. Accettato
per pubblicazione.
Dott. Castagna Carlo, docente comandato in M-EDF/02, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in
Scienze Motorie, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste internazionali (1999-2004 ):
1)
Matthew
W., Helsen W., Bird S., Nevill A. and Castagna C. The effect of match
standard on objective and subjective
match demands of elite soccer referees. Journal of Sports Sciences, 23(2):189. 2005
2)
Castagna C., Abt G., D’Ottavio S. Activity profile of international-level soccer referees during
competitive matches. J. Strength Cond. Res.
18(3): 486–490. 2004.
3)
Castagna C., Belardinelli, R. and Abt, G.
Cardiorespiratory responses of provincial soccer players to a progressive
maximal intermittent field test. Journal of Sports Sciences, 22(6):533. 2004
4)
Castagna C., Belardinelli, R. and Abt, G. The
oxygen uptake and heart rate response to training with a ball in youth soccer
players. Journal of Sports Sciences, 22(6):532. 2004
5)
Abt, G., Castagna C., Belardinelli, R. and McCarthy, J.
The effect of sprint duration on repeated sprint exercise with a constant work
to rest ratio. Journal of Sports Sciences, 22(6):521. 2004
6)
Wisløff,
U., Castagna C., Helgerud, J., Jones, R., Hoff., J. Strong correlation
of maximal squat strength with sprint performance and vertical jumping height
in elite soccer players. British Journal of Sport Medicine. 38 (3): 285-288. 2004..
7)
Castagna
C., Abt, G., and D’Ottavio S. Activity
profile of youth soccer players during actual match play. Journal of Strength
and Conditioning Research. 17 (4):775-780. 2003.
8)
Castagna
C. and Abt, G. Inter-match variation
of match activity in elite Italian soccer referees. Journal of Strength and
Conditioning Research 17(2): 388-392. 2003
9)
Castagna
C., Abt, G. and D’Ottavio, S. The
relationship between selected blood lactate thresholds and match performance in
elite soccer referees. Journal of
Strength and Conditioning Research 16(4): 623-627. 2002.
10) Castagna
C., Abt, G., and S.
D'Ottavio. The relation between fitness tests and match performance in elite
Italian soccer referees. Journal of Strength and Conditioning Research. 16(2),
231-232. 2002.
11) Castagna
C., and S.
D'Ottavio. Effect Of Maximal Aerobic Power On Match Performance In Elite Soccer
Referees. Journal of Strength and Conditioning Research. 15
(4):420-425. 2001.
12) D'Ottavio
S. and C. Castagna. Analysis of Match Play Activities in Elite Soccer Referees
During Actual Match Play. Journal of Strength and Conditioning Research. 15
(2):167-171. 2001.
13) D'Ottavio
S. and C. Castagna. Physiological Load Imposed On Elite Soccer
Referees During Actual Match Play. The Journal of Sports Medicine and Physical
Fitness ( 41):27-31. 2001.
14) Castagna
C. and S. D'Ottavio. Activity profile of elite soccer referees during
competitive matches. Journal of Sport Science, (17):825. 1999.
15) Pizzi A., Castagna
C. L’arbitro di calcio: Profilo Medico-Sportivo. Medicina dello Sport.
35-37. 2002.
16) D'Ottavio
S. and C. Castagna. Work rate and cardiovascular stress among elite soccer
referees. Journal of Sport Science (17):810. 1999.
17) D'Ottavio
S. and C. Castagna. Match-to-match variations in work rates among elite
soccer referees. Journal of Sport Science (17):826. 1999.
18) Stølen, T., Chamari, K., Castagna, C., Wisløff,
U. Physiology of Soccer:An Update. Sports Medicine. in pubblicazione.
19) Castagna, C., Abt, G., D’Ottavio, S.
and Weston, M. Age-related effects on fitness performance in elite-level soccer
referees. Journal
of Strength and Conditioning Research. Accettato
per pubblicazione.
20)
Castagna,
C., Abt, G. and D’Ottavio, S. Aerobic fitness levels in soccer
referees of different competitive level: a field study. Journal of Strength and Conditioning
Research. Accettato per pubblicazione.
21)
Weston,
M., Bird, S., Helsen, W., Nevill, A. and Castagna, C. The effect of match
standard and referee experience upon the objective and subjective match
workload of English Premier league referees. Journal of Science and
Medicine in Sport.
22)
Rampinini,
E., Marcora, S.M., Castagna, C., Abt, G. and Impellizzeri F.M. Variables influencing small-sided games exercise
intensity and reliability in soccer. Journal of Sports Sciences. January 2005.
23) Impellizzeri, F.M., Marcora, S.M., Castagna, C.,
Reilly, T., Sassi, A., Miaia, F. and Rampinini, E. Physiological and performance effects of generic
versus specific aerobic training in soccer players. International Journal of Sport Medicine, January 2005.
24)
Castagna, C., Impellizzeri, F.M., Chamari,
K., Carlomagno, D., and E. Rampinini Aerobic fitness and yo-yo tests
performance in soccer players: a correlation study. Journal of Strength and
Conditioning Research. January
2005.
Dott.ssa D’Antuono Margherita, Assegnista di Ricerca BIO/09, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Pubblicazioni su riviste
internazionali (1999-2004):
1) D'Antuono M., Kawasaki H.,
Palmieri C. and Avoli M. Network and intrinsic contributions to
carbachol-induced oscillations in the rat subiculum. Journal of Neurophysiology, 86:1164-1178, 2001.
2) Barbarosie M., Louvel J.,
D’Antuono M., Kurcewicz I. and Avoli M. Masking synchronous GABA-mediated
potentials controls limbic seizures. Epilepsia
43:1469-1479, 2002.
3) D’Antuono M. Merlo
D. and Avoli M. Involvements of cholinergic and GABAergic systems in the
Fragile X knockout mice. Neuroscience 119:9-13,
2003.
4) Benini R., D’Antuono M., Pralong E., and
Avoli M. Involvement of amygdala networks in epileptiform synchronization in
vitro. Neuroscience 120:75-84, 2003.
5) Avoli M., Louvel J.,
Mattia D., Olivier A., Esposito V., Pumain R. and D’Antuono M.
Epileptiform synchronization in the
human dysplastic cortex. Epileptic
Disorders 5, S2:45-50, 2003.
6) De Guzman P., D’Antuono M., and Avoli M. Initiation of
electrographic seizures by neuronal networks in entorhinal and perirhinal
cortices in vitro. Neuroscience,
123:875-886, 2004.
7) D’Antuono M., Louvel J., Köhling R., Mattia D., Bernasconi A.,
Olivier A., Turak B., Devaux A., Pumain R and Avoli M. GABAA
receptors-dependent synchronization leads to ictogenesis in the human
dysplastic cortex. Brain,
127:1626-1640, 2004.
8) D’Antuono M., de Guzman
P., Kano T., and Avoli M. Ripple activity in the dentate gyrus of dishinibited
hippocampus-entorhinal cortex slices. J Neurosci Res. (in press)
Prof. Sacripanti Attilio,
Dirigente di Ricerca ENEA, Professore a
contratto M-EDF/01, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze
Motorie, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste
internazionali (1999-2004 ):
1)
Sacripanti
A. TEEMING
Telemetric Energy Exchange Measurements IN microGravity. ASI, Istituto di Scienza dello Sport CONI, ENEA,
Uniersità di Udine, MARS I°
Workshop Italiano su ricerca in microgravità ed utilizzazione della stazione
spaziale Napoli 23-24 aprile 1999.
2)
Sacripanti A., Paoloni, Sagratella. Advanced Welding for Closed Structures, BRITE AWCS III. European contract BRPR-CT9603, Progress
report 1. The Magnetic Approach. ENEA
-RT-INN / 99/ 12
3)
Sacripanti
A., Paoloni,Sagratella.Advanced
Welding for Closed Structures, BRITE
AWCS III. European contract BRPR-CT9603, Progress report 2, The
Ultrasonic Approach. ENEA
-RT-INN / 99/ 13
4)
Sacripanti A., Bonanno, Paoloni, Sagratella,
Arbolino ,Varesi, Antonucci. Advanced
Welding for Closed Structures, BRITE
AWCS III European contract BRPR-CT9603, Progress report 3, The
Thermal Approach. ENEA -RT-INN / 99/
14
5)
Sacripanti
A. TEEMING
Telemetric Energy Exchange Measurements IN microgravity. Advanced on
preparation: New instrumentations and programm, ASI, Istituto di Scienza dello
Sport CONI, ENEA, Uniersità di Udine, ELGRA
Biennial meeting, Rome Italy 28-02; 3-03 1999.
6)
Sacripanti A., Bonanno. Advanced Welding for Closed Structures, BRITE AWCS III. European contract BRPR-CT9603,
Progress report 4. The Thermal Approach. A more deep parametric study. ENEA -RT-INN/99/15
7)
Sacripanti A. SITI (Safety In tunnel Intelligence) Politecnico di Torino Euroterm, giugno 2002
8)
Sacripanti
A. SITI (Safety In tunnel Intelligence) An Italian global project. IEEE Washinton DC, USA 2004
Prof. Minetti
Alberto Enrico, Full
Professor of Biomechanics and Physiology of Exercise, Institute for Biophysical and
Clinical Research into Human Movement (rated 5* 2001 Research Assessment
Exercise, 22/24 2000 External Subject Review), Manchester Metropolitan
University Cheshire, UK.
Pubblicazioni su riviste
internazionali (1999-2004 ):
1. Minetti A. E. L. P.
Ardigò, E. Reinach and F. Saibene. The
relationship between the mechanical work and the metabolic cost of locomotion
in horses. J. Exp. Biol., 202 (17): 2329-2338, 1999. (IF 2.0)
2. Minetti A.
E. L. P. Ardigò, F. Saibene, S. Ferrero and A. Sartorio. Mechanical and metabolic profile of locomotion in
adults with childhood-onset GH
deficiency. Eur. J. Endocr. 142
(1): 35-41, 2000. (IF 2.3)
3. Ferretti
G., H. Berg, A. E. Minetti, C. Moia, S. Rampichini and M. V. Narici. Maximal
instantaneous muscular power after prolonged bed rest in humans. J. Appl. Physiol. 90 (2): 431-435, 2001. (IF 2.3)
4. Minetti A. E. Invariant aspects of human locomotion in different gravitational
environments. Acta Astron. 49(3-10): 191-198, 2001. (IF 0.06)
5. Minetti A.
E., L. P. Ardigò, E. M. Capodaglio and F. Saibene. Energetics and mechanics of human walking at oscillating speeds. Am.
Zool. 41(2): 205-210, 2001. (IF 3.7)
6. Minetti A. E. Walking on other planets.
Nature 409: 467-469, 2001. (IF 25.8)
7. Minetti A.
E., J. Pinkerton and P. Zamparo. From bipedalism to bicyclism: evolution in bioenergetics and
biomechanics of historic bicycles. Proc. R. Soc.
B 268: 1351-1360, 2001. (IF 3.0)
8. Minetti A. E. and L. P. Ardigò. The transmission efficiency of backward walking at
different gradients. Eur. J. Physiol. - Pflügers Archive 442(4): 542-6, 2001.
(IF 2.2)
9. Minetti A.
E.. On the
mechanical power of joint extensions as affected by the change in muscle force
(or cross-sectional area), ceteris
paribus. Eur. J. Appl. Physiol 86: 363-369, 2002. (IF 1.4)
10. Scaglioni
G., A. Ferri, A. E. Minetti, A. Martin, J. Van Hoecke, P. Capodaglio, A.
Sartorio, M. V. Narici. Plantar
flexor activation capacity and H-reflex in older
adults: adaptations to strength training. J. Appl. Physiol. 92: 2292-2302, 2002. (IF 2.3)
11. Zamparo
P., A. E. Minetti, P. E. di Prampero. Mechanical efficiency of cycling with a newly
developed pedal-crank. J.
Biomech. 35: 1387-1398, 2002. (IF 1.5)
12. Zamparo
P., A. E. Minetti, P. E. di Prampero. Interplay among the changes of muscle strength, cross-sectional area and
maximal explosive power: theory and facts. Eur. J. Appl. Physiol. 88: 193-202, 2002.
(IF 1.4)
13. Minetti A.
E., C. Moia, G. S. Roi, D. Susta and G. Ferretti. Energy cost of walking and running at extreme uphill and downhill
slopes. J. Appl. Physiol. 93: 1039-1046, 2002. (IF 2.3)
14. Zamparo P., D. R. Pendergast, B. Termin and A. E. Minetti. How fins affect the
economy and efficiency of human swimming. J. exp. Biol. 205: 2665-2676, 2002.
(IF 2.4)
15. Minetti A. E. and L. P. Ardigò. Halteres used in ancient Olympic long jump. Nature
420: 14-15, 2002. (IF 25.8).
16. Saibene F. and A. E. Minetti. Biomechanical and
physiological aspects of legged locomotion in humans. Eur. J. Appl. Physiol. 88: 297-316, 2003.
(IF 1.4)
17. Ardigò L. P.,
F. Saibene and A. E. Minetti. The optimal locomotion on gradients:
walking, running or cycling? Eur. J. Appl.
Physiol. 90(3-4): 365-371, 2003. (IF 1.4)
18. Minetti A.
E., L. Boldrini, L. Brusamolin, P. Zamparo and T. McKee. The treadmill-on-demand and the spontaneous speed of
walking and running in humans. J. Appl. Physiol. 95: 838-843, 2003. (IF 2.3)
19.
Minetti A.
E. Efficiency of equine express
postal systems. Nature 426: 785-786, 2003. (IF 30.4)
20. Minetti A. E. Passive tools for enhancing muscle-driven motion and locomotion. J.
Exp. Biol. 207: 1265-1272, 2004. (IF 2.4)
[Corrigendum in J Exp Biol 2004;207 2185]
21. Ardigò L. P.,
V. L. Goosey-Tolfrey and A. E. Minetti. Biomechanics and energetics of
basketball wheelchairs evolution. Int. J. Sport Biomech., in the press 2004.
Dott. Bonomi Roberto, docente comandato SSD M-EDF/02, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste
internazionali (1999-2004):
1)
Bosco C , R Colli, R Bonomi, S P von Duvillard ,A Viru. Monitoring strength
training. Neuromuscular and Hormonal profile . Med Sci Sport Exerc 32,1 . 202-208 ,2000.
2)
Arrigo CANCLINI, Renzo POZZO, Chicco COTELLI, Roberto
BONOMI, Guido BARON. Ground
reaction forces from poles and ski in cross country skiing and 3-d kinematics
analysis. 3rd International Congress OD
Skiing and Science, (2004)
Aspen, CO USA
Dott. Colli Roberto, docente comandato SSD M-EDF/02, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Pubblicazioni su riviste
internazionali (1999-2004):
1)
Bosco,Colli,Introini,Cardinale,Tsarpela,Tihaniy,Viru
: Adaptive responses of
human skeletal muscle to vibration exsposure Clinical Physiology 19,2,pp183-187,1999
2) Bosco
C, Colli R, Cardinale M, Tsarpela O, Bonifazi M, The effect of whole
body vibration on mechanical behavior of skeletal muscle and hormonal profile ,
Musculo Skeletal Interactions; basic and clinical aspects Volume 2: pp 67-76
3) Bosco
C, Colli R, Cardinale M, Tsarpela O , The effects of superimposed
vibration on repeated elbow flexion-extension movements, International Journal
of Sports Medicine 2000
4)
Bosco C , R Colli, R
Bonomi, S P von Duvillard ,A Viru. Monitoring strength training.
Neuromuscular and Hormonal profile . Med Sci Sport Exerc 32,1 . 202-208
,2000.
5)
Bonifazi M, Bosco C, Colli R.,
Lodi L, Lupo C, Massai L, Muscettola M. , Glucocorticoid receptors in human
peripheral blood mononuclear cells in relation to explosive performance in
elite handball players., Life Sci. 2001 Jul 13;69(8):961-8.
Dott. Silvaggi Nicola, Docente
comandato SSD M-EDF/02, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina
e Chirurgia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
1) L’allenamento della forza nei lanci, metodi di controllo. ATLETICA STUDI n° 3 MAG/GIU 1997
2) Selvaggi N, Di Molfetta D. Metodologia d'allenamento nelle specialità di lancio: ESPERIENZE DELL'ULTIMO QUADRIENNIO OLIMPICO. ATLETICA STUDI n° 3 2000
3) La preparazione muscolare del lanciatore di peso. UNIVERSO ATLETICA n° 23 2002. Rivista dell'Associazione Italiana Tecnici di Atletica Leggera
4) IL LANCIO DEL PESO tecnica e didattica. Nuova Atletica del Friuli n° 177 novembre/dicembre 2002
5) Il manuale dell’allenatore di atletica leggera. Terza parte “I LANCI” marzo 2003. Silvaggi -Di Molfetta. “BASI FISIOLOGICHE DELLA FORZA MUSCOLARE e METODI DI SVILUPPO DELLA FORZA MUSCOLARE”.ATLETICA STUDI n° 1 2004.
6) Atti del 9th Annual
Congress European College of Sport Science..”OPTIMIZATION OF EXERCISE
EXECUTION TECHNIQUE TO MAXIMIZE POWER TRAINING
INDUCED CHANGES” Giampiero Alberti, Duccio Ferrari Bravo, Nicola Silvaggi July
3-6, 2004,Clermont-Ferrand, France
7) Silvaggi Nicola, Domenico Di Molfetta “METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE” Atletica Studi n° 2 2004.