CONVEGNO

L'ABBAZIA DI GROTTAFERRATA:

UNA MILLENARIA PRESENZA

BIZANTINA NEL LAZIO

Venerdì, 13 marzo 1998

Presidente: Paul Carnart

9,00

Marco Petta, Il patrimonio librario

9,20

Edoardo Cresci, Note sui palinsesti di Grottaferrata

9,40

Chiara Faraggiana Di Sarzana, Il palinsesto criptense A. d. IV (a)

10,00

Santo Lucà, Lo scriptorium criptense tra Oriente e Occidente in età normanna

10,20

Andrè Jacob, Manoscritti salentini a Grottaferrata

10,40

Maria Accame, Autori latini in codici criptensi

11,00

Vito Cuccia, Incunaboli e cinquecentine di Grottaferrata

11,20

Dibattito e pausa

11,50

Giovanna Falcone, La cancelleria degli abati commendatori di Grottaferrata

12,10

Antonio Ciaralli, Il fondo latino dell'Archivio abbaziale

12,30

Vittorio De Donato, Note di diplomatica sulle pergamene latine criptensi

12,50

Vincenzo Matera, Due casi a confronto: la biblioteca del monastero di S. Sofia di Benevento e quella del monastero di Grottaferrata

* * *

Presidente: Vera von Falkenhausen

16,30

Nilo Somma, Parola e musica: la misura del ritmo nella melurgia bizantina

16,50

Agostino Ziino, I manoscritti musicali arsnovisti di Grottaferrata

17,10

Stefano Parenti, Grottaferrata e il suo <<rito>>: studio ed immagine di una tradizione tra '600 e '900

17,30

Giuseppe M. Croce, Vocazione ecumenica del monastero di Grottaferrata

17,50

Dibattito

| |