Nato il 21 Settembre 1967 a Roma (RM)
Residente a Roma
Cultore di diritto tributario dal Settembre 1999
Studi
Attività
svolte
Attività attuali
Pubblicazioni
Monografie
Convegni e seminari

 | Luglio 1997 - Università degli studi di Roma “TOR VERGATA”
Laurea in Economia e Commercio riportando una votazione di
107/110, con tesi di laurea in diritto tributario dal titolo "Gli
obblighi contabili della piccola impresa nel diritto tributario". |
 | Luglio 1991 - Istituto Tecnico commerciale
Gabriele D'Annunzio - Maturità commerciale riportando una
votazione di 60/60; |
 | Luglio 1989 - Accademia Britannica - INTERMEDIATE
DIPLOMA |

Dall’aprile 1996 a settembre 1998
Collaborazione nel Corso di
Perfezionamento in Diritto Tributario Internazionale dell’Impresa
Cattedra di Diritto Tributario della facoltà di Economia
dell’Università “TOR VERGATA “ Roma - docenza Prof- Baldassarre
Santamaria.
La collaborazione ha riguardato:
 |
Preparazione delle lezioni |
 |
Rapporti con i
Professori; |
 |
Coordinamento amministrativo |
 |
Addetto alla promozione; |
 |
Addetto ai rapporti con gli altri uffici della
facoltà di Economia e dell'intera Università degli studi di Roma "Tor
vergata" |
|
**************
Luglio 1997 - Dicembre 2000
Collaborazione
presso lo Studio Tributario
Associato Berenghi - Fiorini - Strobino (Roma - Milano)
La collaborazione comprendeva:
 |
Ricerche, |
 |
Redazione di pareri; |
 |
Risposte a quesiti in materia
tributaria; |
 |
Studio e predisposizione
di istanze, ricorsi e memorie difensive; |
 |
Compilazione di
News-letter |
|
**************
Collaborazione
alla predisposizione di News-letter per Andersen-legal
La
collaborazione comprendeva:
 |
il
commento di norme che inseriscono o modificano principi generali
dell'ordinamento tributario; |
 |
il
commento ad istruzioni dell'Agenzia delle entrate in materia di
Interpello, applicazione della disposizione antielusiva ed in generale
di questioni legate alla fiscalità della grande impresa; |
 |
nella
stessa selezione sono inoltre sintetizzate e commentate alcune sentenze
della Corte di cassazione di maggiore interesse. |
|
************


 |
Consulente senior della CNA
(Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media
impresa). |
L'attività comprende:
 |
Redazione di pareri e risposte a quesiti in materia tributaria |
 |
Compilazione di Comunicazioni tributarie su temi particolarmente
complessi di carattere tributario |
 |
Collaborazione alla predisposizione dei manuali IVA e Imposte sui
Redditi; |
 |
Predisposizione di emendamenti e richieste
in sede si emanazione delle leggi finanziarie.
|
|
************
 |
Web-Master
e gestione del sito della Cattedra di diritto tributario della Facoltà
di giurisprudenza dell'Università "Tor Vergata" di Roma |
La gestione del sito comprende:
 |
Redazione dei testi compresi nella sezione del sito denominata Novità. La
sezione comprende sintesi e commenti alle norme, circolari del Ministero delle
finanze e decisioni recenti e più innovative in materia tributaria; |
 |
Cura grafica
e collegamenti testuali ed ipertestuali; |
 |
Cura dei testi e Link; |
 |
Cura
dell'Aggiornamento. |
|
************
Cura
dell'Osservatorio tributario .
L'Osservatorio
tributario consiste.....
 |
nella selezione e commento di norme e istruzioni del
Ministero delle finanze di recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale o
emanazione. |
 |
nella
sintesi di alcuni Articoli di dottrina di
particolare interesse, pubblicati dai maggiori quotidiani economici (Il sole 24
ore ed Italia oggi). . |
|
************
 | Docente
esterno della Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze
(Già Vanoni) |
La
docenze riguardano le seguenti materie:
 | Riscossione volontaria
delle imposte; |
 |
Riscossione
coattiva delle imposte: la formazione e la notifica dei ruoli; la
figura dei Concessionari per la riscossione, l'esecuzione forzata
sui beni. |
 |
Sistema
sanzionatorio tributario amministrativo: principi generali e singole
sanzioni in materia di Iva e imposte sui redditi; |
|
************
 | Membro
del comitato di redazione della rivista: |
"Dialoghi
di diritto tributario.Mensile di Idee, spunti e
dialettica giuridico tributaria" edita
da Giuffrè - Milano
La rivista supportata
dall'Ufficio studi dello studio legale tributario in Association whith
Ernest & Young è a cura di Raffaello Lupi ed ha l'
obbiettivo di approfondire le varie questioni giuridico tributarie
cercando di stimolare la produzione di idee rivolte alla soluzione dei
problemi.
Per maggiori approfondimenti o per
abbonamenti
|


1
|
|
“Riflessi fiscali dell’esercizio di attività
professionali in violazione delle legge n.1815/1939: il caso delle strutture
sanitarie” in Rassegna tributaria n. 1 del 1998, pag. 35; |
2
|
|
L’IRAP
e le holding di coordinamento di gruppi industriali: disciplina e
modifiche apportate dal D.Lgs 10 aprile 1998, n.137, in Rassegna
tributaria n.3 del 1998, pag. 661; |
3
|
|
Disavanzo
da annullamento: la giurisprudenza affossa ancora la tesi del Se.C.I.T
(nota a sentenza) , in Rassegna tributaria n. 5 del 1998, pag. 1421; |
4 |
|
Revisione
del conto fiscale ed ostacoli ai rimborsi d'imposta per i contribuenti
"virtuosi", in rassegna tributaria
n. 3 del 1999, pag. 831; |
5 |
|
Restituzione
di imposte erroneamente versate e rettifica della dichiarazione, in
Corriere tributario, n. 17 del 1999, pag. 1228; |
6 |
|
L'indicazione
in fattura della partita IVA del cliente, in Corriere tributario n. 21 del
1999, pag. 1566; |
7 |
|
Versamenti
unificati ed erronea indicazione dei codici tributo, in Rassegna
tributaria n. 6 del 1999, pag. 1735. |
8 |
|
Il
regime Iva "frazionato" dei trasporti internazionali di persone
tra diritto interno e comunitario, in Rassegna tributaria, n. 1 del 2000,
pag. 165 |
9 |
|
Dichiarazioni
integrative e presentazione tramite posta - in Forum Fiscale - Il sole 24
ore, n. 0, pag. 15. |
10 |
|
Imputazioni
a periodo delle sopravvenienze attive: il caso dei contributi a titolo di
Piani d'Investimento Comunitario (PIC), in Rassegna tributaria n. 3 del
2000, pag. 905 |
11 |
|
Dichiarazione
periodica - Requisito di colore del modulo e violazioni formali, in La
settimana fiscale n. 44/2000, pag. 35 - "Il sole 24 ore" |
12 |
|
Termini
per l'iscrizione a ruolo ex art. 36-bis e per la notifica della cartella
esattoriale: avviso bonario e tutela del contribuente, in Rassegna
tributaria n. 5 del 2000, pag. 1503 |
13 |
|
L'operazione
è ritenuta elusiva quando camuffata, commento a parere d'interpello,
in Guida normativa, n. 129 di
mercoledì 18 luglio 2001 - Il sole 24 ore. |
14 |
|
La
compensazione intragruppo dei crediti fiscali come legittimo
riconoscimento giuridico del gruppo societario, in Rassegna tributaria n.
2/2001, pag. 409. |
15 |
|
Diritto
d'interpello su Dual Income Tax, fusioni e scissioni (parte terza - le
scissioni), in Guida Normativa del Il sole 24 ore, dossier mensile n.
8/2001 |
16 |
|
Claudio
Carpentieri e Luca Miele, "Evitata la moltiplicazione "a
catena" dei benefici", commento a parere d'interpello, in Guida normativa, n.
206 di giovedì 15 novembre 2001 - Il sole 24 ore. |
17 |
|
Claudio
Carpentieri e Luca Miele "C'è elusione solo se le plusvalenze
cambiano "indirizzo", commento a parere d'interpello, in
Guida normativa n. 207 di venerdì 16 novembre 2001, pag. 15 |
18 |
|
Claudio
Carpentieri e Luca Miele " Un'interpretazione del TUIR che non appare
condivisibile" commento a parere d'interpello, in
Guida normativa n. 214 di martedì 27 novembre 2001, pag. 20 |
19 |
|
Claudio
Carpentieri e Luca Miele "L'esistenza di valide ragioni economiche
evita irregolarità" commento a parere d'interpello, in Guida
normativa n. 225 di giovedì 15 dicembre 2001, pag. 10 |
20 |
|
Parere
pubblicato nell'articolo a cura di Antonella D'amico "La nuova
legge fiscale prevede l'abolizione della tassazione sulle plusvalenze da
cessione - Ritorna l'interesse sulle holding - Il futuro trattamento dei
redditi da partecipazioni, secondo gli analisti, potrebbe contribuire alla
ripresa dei mercati"- In MF (quotidiano di Milano Finanza) di
mercoledì 2 gennaio 2002, pag. 12 |
21 |
|
"Non
è sufficiente dimostrare l'effettiva attività industriale", commento
a parere d'interpello, in Guida normativa n. 30 di martedì 19
febbraio 2002, pag. 15 |
22 |
|
"Il
parere favorevole all'interpello produce effetti futuri", commento
a circolare, in Guida normativa n. 30 di martedì 19 febbraio 2002,
pag. 12 |
23 |
|
"La
cessione di crediti infragruppo aggirerebbe l'ostacolo", commento
a parere d'interpello, in Guida normativa n. 52 di venerdì 22 marzo
2002, pag. |
24 |
|
"Ammessa
la deducibilità dal reddito d'impresa", commento a risoluzione, in
Guida normativa n. 56 di giovedì 28 marzo 2002, pag. 33 |
25 |
|
"Per
accedere al bonus bastano i prima atti del Cda" , commento a
risoluzione, in Guida normativa n. 59 del 4 aprile 2002, pagg. 9 |
26 |
|
"Il
bonus non segue i beni quando cambiano proprietario" commento a
risoluzione, in Guida normativa n. 61 del 8 aprile 2002, pagg.
7. |
27 |
|
Dichiarazione
dei redditi della società incorporata: resta il paradosso della
decorrenza del termine iniziale, in Rassegna tributaria n. 2/2002, pag.
609 |
28 |
|
"Vale
il principio di cassa e non quello di competenza" commento a
risoluzione, in Guida normativa n. 67 del 17 aprile 2002, pagg.
16. |
29 |
|
"Una
prima analisi delle CFC in Italia", in Fiscalia - IPSOA ,
2/2002, pag. 144 |
30 |
|
"
L'estensione si ferma per chi opera nei "paradisi fiscali" commento
a circolare, in Guida normativa n. 87 del 20 maggio 2002, pag. 11
|
31 |
|
"Senza
imputazione in bilancio la deduzione non spetta" commento a
risoluzione d'interpello, in Guida normativa n. 98 del 5 giugno 2002,
pag. 21 |
32 |
|
"Condotta
elusiva solo se mirata alla deduzione della perdita" commento a
risoluzione d'interpello, in Guida normativa n. 112 del 26 giugno
2002, pag. 16 |
33 |
|
"Disavanzo
da annullamento fiscalmente rilevante solamente per "fusioni rogitate"
prima della legge 724/1994" commento a
risoluzione d'interpello in Guida Normativa n. 119 del 5 luglio 2002 |
34 |
|
"Posizione
del fisco ancora più rigida sulla pianificazione" commento a
risoluzione d'interpello in Guida normativa n. 134 del 26 luglio
2002. |
35 |
|
"L'agenzia
delle entrate esclude l'applicabilità della Tremonti-bis in caso di
scissione parziale di una newco nel 2002" commento a risoluzione in
Guida normativa, n. 160 del 10 settembre 2002, pag. 7 |
36 |
|
"Il
professionista elude per interposizione fittizia se risparmia imposte
esercitando anche in società" commento a risoluzione d'interpello
in Guida normativa n. 171 del 25 settembre 2002, pag. 21 |
37 |
|
"Rinnovate
le specifiche tecniche per l'invio on line dei dati su interessi, premi e
titoli dei non residenti - Dal 16 dicembre trasmissione secondo le nuove
regole" commento a Provvedimento" in Guida normativa n.
183 del 14 ottobre 2002, pag. 8 |
38 |
|
"Cedere
gratis terreni in cambio di licenze edilizie è operazione neutrale ai
fini patrimoniali e fiscali", commento a risoluzione in Guida
normativa n. 190 del 23 ottobre 2002, pag. 8 |
39 |
|
Sempre
elusivo il finanziamento della controllante sotto forma di rinuncia ai
crediti effettuata dai soci, commento a risoluzione d'interpello in
Guida normativa n. 201 del 11 novembre 2002. |
40 |
|
La
nuova frontiera della trasformazione eterogenea, in Guida normativa,
dossier n. 3 marzo 2003, pag. 73 |
41 |
|
Leveraged
buy-out legittimato a precise condizioni, in Guida normativa, dossier n. 3
marzo 2003, pag. 77 |
42 |
|
La
corte limita la responsabilità solidale e sussidiaria, in Guida normativa
n. 101 del 10 giugno 2003, pag. 35; |
43 |
|
Diventa
imponibile l'operazione di "cash pooling" se la società
copre il conto in rosso con un prestito, in Guida normativa n. 190 del 27
ottobre 2003, pag. 13 |
44 |
|
Quale
fondamento normativo per l'indicazione in fattura della prtita Iva o
codice fiscale del cliete, Dialoghi di diritto tributario, Anno I, fasc. 1
- ottobre 2003, pag. 147. |
45 |
|
Utilizzabilità
come base per il condono tombale delle dichiarazioni integrative a favore
del contribuente, su aspetti di "mera riscossione" (ritenute,
crediti ecc.) Dialoghi di diritto tributario, Anno I, fasc. 1 - ottobre
2003, pag. 171. |


1 |
|
Linee
guida per l'attestazione S.O.A.
Manuale operativo per
l'applicazione del nuovo sistema di qualificazione per le imprese
introdotto dal DPR 34/2000
-
Il Sole 24 ORE - 2001
|
2 |
|
Manuale
Imposte dirette CNA - edizioni 1999/2000/2002 - Editore CNA servizi
ed informatica s.r.l.
 | Scheda
"Compensazioni e rateizzazioni"; |
 | Scheda
" Conferimenti d'azienda"; |
 | Scheda
"Dividendi". |
|
3 |
|
Manuale
IVA CNA - edizioni 2000/2001/2002- Editore CNA servizi ed informatica
s.r.l. :
 | Scheda
"Sanzioni in materia di Iva"; |
 | Scheda
"Ravvedimento operoso"; |
 | Scheda "Rimborsi Iva". |
|
4 |
|
Manuale
imposte dirette CNA - edizione 2002 - Editore CNA servizi
ed informatica s.r.l.
 | Scheda
termini di presentazione delle dichiarazioni e termini di
versamento delle imposte. |
|
5 |
|
Il
reddito d'impresa collana diretta da Raffaello Lupi,
paragrafo 3.6 (Inerenza e indeducibilità espresse) - IL
SOLE 24 ORE - 2002
|
6 |
|
Compensazione e rimborso delle imposte - Gestione del credito
d'imposta. Norme e procedure - Ed: Se - Sistemi editoriali 2003 - pp.
248 - 19,00
L'introduzione del sistema dei versamenti unificati ha
ampliato le possibilità di gestire in maniera vantaggiosa i crediti
fiscali derivanti da imposte pagate in eccedenza.
Grazie al modello F24, infatti, il contribuente può compensare, in senso
orizzontale o verticale, crediti e debiti per imposte e contributi, ferma
restando la facoltà di utilizzare la tradizionale procedura per il
rimborso di quanto versato in più.
Per l'accurata analisi dei presupposti normativi e interpretativi in
materia, il volume si propone come una guida alle modalità di
compensazione e alla richiesta dei rimborsi in campo IVA e delle imposte
sui redditi.
Giusto rilievo è, inoltre, conferito agli spetti legati ai calcoli di
convenienza nella gestione del credito d'imposta, al trattamento
sanzionatorio nonché alle peculiarità e alle opportunità concesse a
particolari soggetti economici, quali i gruppi di imprese.
Il LInk per l'acquisto on-line nel sito della casa editrice:
http://www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_f10.htm
|


1
|
|
Convegno - "Le novità del modello di
dichiarazione UNICO-99" - Palermo 29 giugno 1999 - Interventi sulla
gestione delle compensazioni dei crediti emergenti dalle dichiarazioni,
compilazione dei quadri riguardanti l'imposizione sostitutiva sul Capital
gain, determinazione del reddito DIT e sua evidenza in
dichiarazione.
|
2
|
|
Seminario
- "I
valori contabili rilevanti per la qualificazione delle imprese agli
appalti pubblici" - Desenzano sul Garda - 05 - 06 - 07 Giugno 2000 -
Relazione sul contenuto informativo dei Bilanci d'esercizio redatti
secondo l'articolo 2423 e seguenti del c.c; Il volume d'affari nella
dichiarazione Iva annuale e il valore degli ammortamenti in
UNICO-2000 |
3 |
|
Seminario
- "I
valori contabili rilevanti per la qualificazione delle imprese agli
appalti pubblici" - Copanello CZ 19 - 20 - 21 Giugno
2000 - Relazione sul contenuto informativo dei Bilanci d'esercizio redatti
secondo l'articolo 2423 e seguenti del c.c.; Il volume d'affari nella
dichiarazione Iva annuale e il valore degli ammortamenti in
UNICO-2000 |
4 |
|
Seminario
specialistico "Le nuove procedure di riscossione ed esecuzione
fiscale" - Trieste 24 - 25 ottobre 2001 - organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE |
5 |
|
Seminario
specialistico "Le nuove procedure di riscossione ed esecuzione
fiscale" - Roma 17 aprile 2002 - organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE |
6 |
|
Seminario
specialistico "Le sanzioni amministrative tributarie " - Roma
5 maggio 2002 - organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE |
7 |
|
Seminario
specialistico "L'interpello nel sistema ipotecario e
catastale" - Napoli 5 giugno 2002, relazione sui principi
generali del sistema sanzionatorio tributario - organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE |
8 |
|
Seminario
specialistico "Le procedure di riscossione ed esecuzione
fiscale" - La riscossione volontaria - Roma
27 gennaio 2003 - organizzato da MInistero delle finanze Scuola superiore
dell'economia e delle finanze - AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE |
9 |
|
Seminario
specialistico "Le nuove procedure di riscossione ed esecuzione
fiscale" - La riscossione coattiva ed i concessionari per la
riscossione - Roma 28 gennaio 2003 - organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE. |
10 |
|
"Seminario
specialistico "Le sanzioni amministrative tributarie " -
Campobasso 20 febbraio 2003 - organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE |
11 |
|
Convegno
- "Le varie forme di condono previste dalla legge 289/2003 (legge
finanziaria 2003)" - Perugia 24 febbraio 2003 -
Assindustria. |
12 |
|
Convegno
- "Condoni fiscali - costi - opportunità - benefici" - Roma
3 marzo 2003 - Università la sapienza di Roma. |
13 |
|
Seminario
specialistico "Le nuove procedure di riscossione ed esecuzione
fiscale" - La riscossione coattiva ed i concessionari per la
riscossione - Messina 20 maggio 2003 - organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE. |
14 |
|
Seminario
specialistico "Le procedure di riscossione ed esecuzione
fiscale" - La riscossione volontaria - Roma
21 maggio 2003 - organizzato da MInistero delle finanze Scuola superiore
dell'economia e delle finanze - AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE |
15 |
|
Seminario
specialistico in materia di Giochi "le procedure di accertamento
e riscossione delle imposte" Roma 12 giugno 2003 organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE. |
16 |
|
Seminario
specialistico "Aspetti applicativi del concordato per
gli anni pregressi , delle varie tipologie di condono e della chiusura
delle liti pendenti" Campobasso 22
settembre 2003 organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE. |
17 |
|
Seminario
specialistico " La legge finanziaria per il 2003, il
D.L. n. 209 del 2002 e il D.L. n. 282/2002" Roma 08 ottobre 2003 organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE |
18 |
|
"Seminario
specialistico "Le sanzioni amministrative tributarie " -
Roma 22 e 23 ottobre 2003 - organizzato da
MInistero delle finanze Scuola superiore dell'economia e delle finanze -
AREA delle SCIENZE TRIBUTARIE |
19 |
|
Seminario
specialistico in materia di "lineamenti della fiscalità degli
imprenditori e dei lavoratori autonomi" Asolo 29 ottobre 2003 nell'ambito
del progetto 057 del Fondo speciale europeo titolato " Formazione
integrata per le micro-imprese nelle province di VE - TV - VI. |


|