Nato a Roma il 26 settembre 1962
Professore
stabile di diritto tributario nella
Scuola Centrale Tributaria.
Studi
Attività
svolte
Attività attuali
Pubblicazioni
Convegni e conferenze
Commissioni ministeriali

 |
Laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di
Roma, "La Sapienza", con una tesi in diritto tributario, dal
titolo "L'elusione tributaria".
|
 |
Specializzato in diritto comunitario presso l'Istituto italiano di studi
legislativi.
|
 |
Ha conseguito il Diploma di Maturità scientifica.
|

 |
Ha avuto incarichi didattici di diritto tributario nell'Università degli
Studi di Pescara "G.D'Annunzio", nell'Università di Bari e
nella Luiss. |
 |
Ha avuto incarichi didattici di diritto tributario nei Corsi di formazione
del Dipartimento delle Dogane e delle imposte indirette e nella Scuola di
formazione professionale per i Praticanti Dottori Commercialisti – Ordine
di Roma.
|
 |
Ha avuto incarichi didattici di diritto tributario delle Comunità europee
al Corso Avanzato di diritto comunitario dell'Ordine degli Avvocati di Roma
e dall'Associazione Italiana Giuristi Europei.
|
 |
Docente e relatore, in materia tributaria, dei Seminari di formazione e
aggiornamento professionale del Consiglio Nazionale dei Ragionieri.
|
 |
Membro dell'International Fiscal
Association, per la quale ha seguito, in qualità di componente del panel
della branch italiana, i lavori relativi alla ricerca "Electronic
Commerce and International Taxation ".
|
 |
Funzionario, dal dicembre 1993, presso il Ministero delle Finanze,
attualmente in fuori ruolo.
|
 |
In incarichi di ricerca presso la IIIa Cattedra di Diritto
Tributario, Prof. Pietro Adonnino, dal luglio 1994 all'aprile 1998.
|
 |
E' stato ricercatore, dal 1992 al 1996, presso l'Ufficio Studi del Consiglio
Nazionale dei Ragionieri e Periti Commerciali per il quale ha curato le
problematiche di diritto tributario con particolare riferimento al diritto
internazionale e comunitario.
|
 |
Incaricato dell'elaborazione degli studi di settore e della
semplificazione degli adempimenti tributari nel Gabinetto del Ministro delle
finanze, Prof. Franco Gallo.
|
 |
Ha collaborato, dal 1990 al 1993, con uno studio legale e commercialista,
per il quale ha curato la pareristica ed il contenzioso tributario.
|
 |
Negli anni 1989-1990 ha collaborato con una società di consulenza
aziendale nel settore fiscale.
|
 |
Ha condotto per il CER, nel 1990, uno studio sul sistema impositivo
statunitense riguardante la Alternative
Minimum Tax.
|
 |
E' stato membro, sia a titolo personale che quale rappresentante del
Gabinetto del Ministro e del Consiglio Nazionale dei Ragionieri, di numerose
commissioni di studio istituite presso il Ministero delle Finanze (si veda allegato n. 2).
|
 |
E' stato coordinatore del gruppo di ricerca – Una
nuova politica fiscale per lo sviluppo dell'impresa - del comitato
scientifico del XXVII° Congresso Nazionale del Consiglio Nazionale dei
Ragionieri e Periti Commerciali (1° novembre 1992 - 30 novembre 1993).
|


 |
Professore stabile di diritto tributario nella Scuola Centrale
Tributaria.
|
 | Dottore Commercialista e
Revisore contabile.
|
 | Cultore di diritto tributario nel Dipartimento di diritto dell'economia
dell'Università degli Studi di Roma, "La Sapienza".
|
 |
Membro della Commissione
per l'individuazione delle modalità di conservazione delle scritture e dei
documenti contabili su supporto informatico.
|


1.
|
|
Il revirement della Corte di Giustizia sulle
condizioni soggettive per l'esenzione dall'Iva delle prestazioni di
ricovero e cura, in Rassegna
Tributaria, 1999, n. 5;
|
2.
|
|
Il rimborso Iva a soggetti non residenti,
in Rassegna Tributaria, 1999, n. 4;
|
3.
|
|
Gli acquisti attraverso reti informatiche: la
disciplina Iva, in
Rassegna Tributaria, 1999, n. 3;
|
4.
|
|
Le operazioni esenti,
in Commentario dell'Iva. Casi e materiali per gli operatori del
diritto, CEDAM ( in pubblicazione);
|
5.
|
|
Sull'oggettività dell'esenzione da Iva delle
operazioni di assicurazione e riassicurazione, e sulla nozione di
operazione accessoria, in Rassegna
Tributaria, 1999, n. 2;
|
6.
|
|
La stabile organizzazione nel sistema dell'imposta
sul valore aggiunto: profili comunitari ed interni,
in Rivista di Diritto Tributario Internazionale, 2000, n. 1 (in
pubblicazione);
|
7.
|
|
L'effettuazione di operazioni nel campo di
applicazione dell'Iva nell'attribuzione della soggettività passiva e del
diritto alla detrazione d'imposta: profili comunitari ed interni,
in Rassegna Tributaria, 1999, n. 1;
|
8.
|
|
L'imposta sul valore aggiunto erroneamente
addebitata in fattura, in
Rassegna Tributaria, 1998, n. 2;
|
9.
|
|
Detrazione Iva ed operazioni esenti,
in Rivista di Diritto Tributario, n. 4, 1998;
|
10.
|
|
Sulla qualificabilità come diritti d'autore della
redazione di testi effettuata da artisti conduttori di programmi
televisivi,
in Rassegna Tributaria, 1997, n. 6;
|
11.
|
|
La disciplina Iva delle cessioni di beni destinati
esclusivamente allo svolgimento di una attività esentata o esclusa dal
diritto alla detrazione: esclusioni, esenzioni e divieto di doppia
imposizione nel sistema dell'imposta sul valore aggiunto,
in Rassegna Tributaria, 1997, n. 4;
|
12.
|
|
Note sulla disciplina impositiva degli imballaggi
riutilizzabili, in Diritto e Pratica Tributaria, 1997, n. 2;
|
13.
|
|
Detrazione Iva ed operazioni esenti escluse dal
prorata: disciplina interna e comunitaria, in Rassegna
Tributaria, 1996, n. 4;
|
14.
|
|
Elusione fiscale internazionale: abuso dei
trattati e transfer pricing, Relazione al convegno
"Pianificazione fiscale internazionale", Trieste, 26 gennaio
1996;
|
15.
|
|
Alcune valutazioni sull'autotutela nel diritto
tributario, in Summa, 1995, n. 90;
|
16.
|
|
Trasparenza nei procedimenti dell'Amministrazione
delle finanze, Summit, Supplemento a Summa, 1995,
n. 93;
|
17.
|
|
Minimum Tax: uno strumento per allargare la base
imponibile, ne' il fisco,
1994, n. 5;
|
18.
|
|
Il controllo indiretto dei tassisti: qualche
accertamento e un'ipotesi di studio di settore,
in Rassegna Tributaria, 1994, n. 5;
|
19.
|
|
La rilevanza dell'obsolescenza nel procedimento di
ammortamento dei beni materiali, in Rivista di Diritto
Tributario, n. 11, 1993;
|
20.
|
|
Sponsorizzazioni: spese di pubblicità o
rappresentanza?, in Summa, 1993, n. 76;
|


1.
|
|
Le
ONLUS: profili soggettivi e contabili. Disciplina fiscale, Trieste, 18
ottobre 1999. Introduzione dei lavori, coordinamento del dibattito, ed
intervento sulla disciplina Iva delle ONLUS.
|
2.
|
|
Il
ricavometro, Roma, 15 aprile 1996, Relazione sulla "Regolarizzazione
delle scritture contabili e norme sui parametri".
|
3.
|
|
Pianificazione
fiscale internazionale, Trieste 26 gennaio 1996, Relazione sulla "Elusione
fiscale internazionale: abuso dei trattati e transfer
pricing".
|
4.
|
|
La
cooperazione internazionale nell'accertamento tributario, Perugia, 15
dicembre 1995, Intervento programmato su "Le clausole antielusive
inserite nelle convenzioni sui redditi e sui capitali stipulate
dall'Italia".
|
5.
|
|
Il
concordato di massa, Roma, il 25 luglio 1995, Relazione sugli
"Aspetti sistematici".
|


1.
|
|
La
Commissione per la finanziaria 1991 Gruppo di studio per
l'allargamento della base imponibile.
|
2.
|
|
Le
Commissione per la revisione delle agevolazioni fiscali istituita
presso il Gabinetto del Ministro.
|
3.
|
|
La
Commissione per la revisione delle agevolazioni fiscali istituita
presso il Secit.
|
4.
|
|
La
Commissione per la l'attuazione della legge 241/90.
|
5.
|
|
La
Commissione per l'individuazione dei principi e criteri di bilancio.
|
6.
|
|
La
Commissione per l'elaborazione degli studi di settore.
|
7.
|
|
La
Commissione per la determinazione dei coefficienti presuntivi di reddito.
|
8.
|
|
La
Consulta del contribuente.
|
9.
|
|
Il
Gruppo di studio per la semplificazione del sistema tributario.
|
10.
|
|
La
Commissione per la redazione dei modelli di dichiarazione 1994.
|
11.
|
|
La
Commissione per l'individuazione delle modalità di conservazione delle
scritture e dei documenti contabili su supporto informatico.
|


|