1
|
|
“Riflessi fiscali dell’esercizio di attività
professionali in violazione delle legge n.1815/1939: il caso delle strutture
sanitarie” in Rassegna tributaria n. 1 del 1998, pag. 35; |
2
|
|
L’IRAP
e le holding di coordinamento di gruppi industriali: disciplina e
modifiche apportate dal D.Lgs 10 aprile 1998, n.137, in Rassegna
tributaria n.3 del 1998, pag. 661; |
3
|
|
Disavanzo
da annullamento: la giurisprudenza affossa ancora la tesi del Se.C.I.T
(nota a sentenza) , in Rassegna tributaria n. 5 del 1998, pag. 1421; |
4 |
|
Revisione
del conto fiscale ed ostacoli ai rimborsi d'imposta per i contribuenti
"virtuosi", in rassegna tributaria
n. 3 del 1999, pag. 831; |
5 |
|
Restituzione
di imposte erroneamente versate e rettifica della dichiarazione, in
Corriere tributario, n. 17 del 1999, pag. 1228; |
6 |
|
L'indicazione
in fattura della partita IVA del cliente, in Corriere tributario n. 21 del
1999, pag. 1566; |
7 |
|
Versamenti
unificati ed erronea indicazione dei codici tributo, in Rassegna
tributaria n. 6 del 1999, pag. 1735. |
8 |
|
Il
regime Iva "frazionato" dei trasporti internazionali di persone
tra diritto interno e comunitario, in Rassegna tributaria, n. 1 del 2000,
pag. 165 |
9 |
|
Dichiarazioni
integrative e presentazione tramite posta - in Forum Fiscale - Il sole 24
ore, n. 0, pag. 15. |
10 |
|
Imputazioni
a periodo delle sopravvenienze attive: il caso dei contributi a titolo di
Piani d'Investimento Comunitario (PIC), in Rassegna tributaria n. 3 del
2000, pag. 905 |
11 |
|
Dichiarazione
periodica - Requisito di colore del modulo e violazioni formali, in La
settimana fiscale n. 44/2000, pag. 35 - "Il sole 24 ore" |
12 |
|
Termini
per l'iscrizione a ruolo ex art. 36-bis e per la notifica della cartella
esattoriale: avviso bonario e tutela del contribuente, in Rassegna
tributaria n. 5 del 2000, pag. 1503 |
13 |
|
L'operazione
è ritenuta elusiva quando camuffata, commento a parere d'interpello,
in Guida normativa, n. 129 di
mercoledì 18 luglio 2001 - Il sole 24 ore. |
14 |
|
La
compensazione intragruppo dei crediti fiscali come legittimo
riconoscimento giuridico del gruppo societario, in Rassegna tributaria n.
2/2001, pag. 409. |
15 |
|
Diritto
d'interpello su Dual Income Tax, fusioni e scissioni (parte terza - le
scissioni), in Guida Normativa del Il sole 24 ore, dossier mensile n.
8/2001 |
16 |
|
Claudio
Carpentieri e Luca Miele, "Evitata la moltiplicazione "a
catena" dei benefici", commento a parere d'interpello, in Guida normativa, n.
206 di giovedì 15 novembre 2001 - Il sole 24 ore. |
17 |
|
Claudio
Carpentieri e Luca Miele "C'è elusione solo se le plusvalenze
cambiano "indirizzo", commento a parere d'interpello, in
Guida normativa n. 207 di venerdì 16 novembre 2001, pag. 15 |
18 |
|
Claudio
Carpentieri e Luca Miele " Un'interpretazione del TUIR che non appare
condivisibile" commento a parere d'interpello, in
Guida normativa n. 214 di martedì 27 novembre 2001, pag. 20 |
19 |
|
Claudio
Carpentieri e Luca Miele "L'esistenza di valide ragioni economiche
evita irregolarità" commento a parere d'interpello, in Guida
normativa n. 225 di giovedì 15 dicembre 2001, pag. 10 |
20 |
|
Parere
pubblicato nell'articolo a cura di Antonella D'amico "La nuova
legge fiscale prevede l'abolizione della tassazione sulle plusvalenze da
cessione - Ritorna l'interesse sulle holding - Il futuro trattamento dei
redditi da partecipazioni, secondo gli analisti, potrebbe contribuire alla
ripresa dei mercati"- In MF (quotidiano di Milano Finanza) di
mercoledì 2 gennaio 2002, pag. 12 |
21 |
|
"Non
è sufficiente dimostrare l'effettiva attività industriale", commento
a parere d'interpello, in Guida normativa n. 30 di martedì 19
febbraio 2002, pag. 15 |
22 |
|
"Il
parere favorevole all'interpello produce effetti futuri", commento
a circolare, in Guida normativa n. 30 di martedì 19 febbraio 2002,
pag. 12 |
23 |
|
"La
cessione di crediti infragruppo aggirerebbe l'ostacolo", commento
a parere d'interpello, in Guida normativa n. 52 di venerdì 22 marzo
2002, pag. |
24 |
|
"Ammessa
la deducibilità dal reddito d'impresa", commento a risoluzione, in
Guida normativa n. 56 di giovedì 28 marzo 2002, pag. 33 |
25 |
|
"Per
accedere al bonus bastano i prima atti del Cda" , commento a
risoluzione, in Guida normativa n. 59 del 4 aprile 2002, pagg. 9 |
26 |
|
"Il
bonus non segue i beni quando cambiano proprietario" commento a
risoluzione, in Guida normativa n. 61 del 8 aprile 2002, pagg.
7. |
27 |
|
Dichiarazione
dei redditi della società incorporata: resta il paradosso della
decorrenza del termine iniziale, in Rassegna tributaria n. 2/2002, pag.
609 |
28 |
|
"Vale
il principio di cassa e non quello di competenza" commento a
risoluzione, in Guida normativa n. 67 del 17 aprile 2002, pagg.
16. |
29 |
|
"Una
prima analisi delle CFC in Italia", in Fiscalia - IPSOA ,
2/2002, pag. 144 |
30 |
|
"
L'estensione si ferma per chi opera nei "paradisi fiscali" commento
a circolare, in Guida normativa n. 87 del 20 maggio 2002, pag. 11
|
31 |
|
"Senza
imputazione in bilancio la deduzione non spetta" commento a
risoluzione d'interpello, in Guida normativa n. 98 del 5 giugno 2002,
pag. 21 |
32 |
|
"Condotta
elusiva solo se mirata alla deduzione della perdita" commento a
risoluzione d'interpello, in Guida normativa n. 112 del 26 giugno
2002, pag. 16 |
33 |
|
"Disavanzo
da annullamento fiscalmente rilevante solamente per "fusioni rogitate"
prima della legge 724/1994" commento a
risoluzione d'interpello in Guida Normativa n. 119 del 5 luglio 2002 |
34 |
|
"Posizione
del fisco ancora più rigida sulla pianificazione" commento a
risoluzione d'interpello in Guida normativa n. 134 del 26 luglio
2002. |
35 |
|
"L'agenzia
delle entrate esclude l'applicabilità della Tremonti-bis in caso di
scissione parziale di una newco nel 2002" commento a risoluzione in
Guida normativa, n. 160 del 10 settembre 2002, pag. 7 |
36 |
|
"Il
professionista elude per interposizione fittizia se risparmia imposte
esercitando anche in società" commento a risoluzione d'interpello
in Guida normativa n. 171 del 25 settembre 2002, pag. 21 |
37 |
|
"Rinnovate
le specifiche tecniche per l'invio on line dei dati su interessi, premi e
titoli dei non residenti - Dal 16 dicembre trasmissione secondo le nuove
regole" commento a Provvedimento" in Guida normativa n.
183 del 14 ottobre 2002, pag. 8 |
38 |
|
"Cedere
gratis terreni in cambio di licenze edilizie è operazione neutrale ai
fini patrimoniali e fiscali", commento a risoluzione in Guida
normativa n. 190 del 23 ottobre 2002, pag. 8 |
39 |
|
Sempre
elusivo il finanziamento della controllante sotto forma di rinuncia ai
crediti effettuata dai soci, commento a risoluzione d'interpello in
Guida normativa n. 201 del 11 novembre 2002. |