|
|
Indicazioni fondamentali per una corretta compilazione della tesi di laurea in Diritto tributarioL'argomento di una tesi di laurea deve obbedire a una serie di requisiti, da valutare simultaneamente: 1) possibilità di una discussione di un certo respiro, che non si esaurisca all'interno del diritto tributario, o peggio ancora in tecnicismi e disfunzioni legislative; 2) esistenza di sufficienti materiali su cui indagare. 3) accessibilità dell’argomento rispetto alle conoscenze e alla sensibilità del candidato, 4) rischi di essere portati fuori strada da contrapposizioni che, per uno studente, possono risultare equivoche. 5) Dimensionamento adeguato, che non sia né angusto né troppo generico; Il docente illustrerà, in audiocassetta, i termini dei problemi fiscali e il candidato dovrà percepire ipotesi interpretative che comportano verifiche in altri settori del diritto. Bisogna quindi leggere la disciplina civilistica in chiave di determinazione di un presupposto d’imposta. Vengono offerti una serie ti temi: "Argomenti
valutabili". Lo studente prima di contattare il Professore per la richiesta della tesi è pregato di scegliere uno degli argomenti offerti al fine di evitare inutili sprechi di tempo. Dopo aver effettuato la scelta è possibile comunicarla
in E-Mail alla Cattedra di diritto tributario alla seguente casella |
Inviare a Claudio Carpentieri un messaggio di posta elettronica
contenente domande o commenti su questo sito Web.
|