[Immagine logo società] Università degli studi di Roma "TOR VERGATA"

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Prof. Raffaello Lupi                                                 

Tesi proposte


Home Su

Link più importanti

tepare1.jpg (20700 byte)

Finanze.gif (10864 byte)

INTE-HOME.GIF (17710 byte)

senato_b.gif (16055 byte)

Image14.gif (18621 byte)

Gazzetta.jpg (5126 byte)

Corriere.gif (24646 byte)

Image31.gif (1763 byte)

Image30.gif (9005 byte)

 

Indicazioni fondamentali per una corretta compilazione della tesi di laurea in Diritto tributario 

L'argomento  di una tesi di laurea deve obbedire a una serie di requisiti, da valutare simultaneamente:

1)      possibilità di una discussione di un certo respiro, che non si esaurisca all'interno del diritto tributario, o peggio ancora in tecnicismi e disfunzioni legislative;

2) esistenza di sufficienti materiali su cui indagare.

3) accessibilità dell’argomento rispetto alle conoscenze e alla sensibilità del candidato,

4)      rischi di essere portati fuori strada da contrapposizioni che, per uno studente, possono risultare equivoche.

5)      Dimensionamento adeguato, che non sia né angusto né troppo generico;

  Occorre che il materiale si presti ad una sintesi organica e a una comprensione da parte del candidato, che deve riuscire a far proprie le questioni in gioco in modo da poterle discutere con consapevolezza ed efficacia. 

  Abbiamo detto che la tesi non dovrebbe esaurirsi all'interno del diritto tributario. In linea di principio interdisciplinarieta’ significa attenzione ai concetti extratributari (civilistici, amministrativistici etc.), con l’occhio ai problemi fiscali. Non si devono quindi svolgere trattazioni extratributarie  fini a se stesse, ma tali trattazioni  vanno svolte avendo già in mente i problemi fiscali.

Il docente illustrerà, in audiocassetta,  i termini dei problemi fiscali e il candidato dovrà percepire ipotesi interpretative che comportano verifiche in altri settori del diritto. 

  Nelle tesi di laurea di diritto sostanziale gli argomenti extratributari costituiscono elementi della fattispecie imponibile, cioè dell'entità economicamente rilevante ai fini del prelievo. Gli accordi negoziali, le discipline organizzative delle società e degli enti pubblici, le regole del mercato mobiliare, le valutazioni di bilancio regrediscono in fattispecie tributaria.

Bisogna quindi leggere la disciplina civilistica in chiave di determinazione di un presupposto d’imposta.

Vengono offerti una serie ti temi:  "Argomenti valutabili".  

Lo studente prima di contattare il Professore per la richiesta della tesi è pregato di scegliere uno degli argomenti offerti al fine di evitare inutili sprechi di tempo.

Dopo aver effettuato la scelta è possibile comunicarla in E-Mail alla Cattedra di diritto tributario alla seguente casella

 
Inviare a Claudio Carpentieri un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 1999 Claudio Carpentieri
Aggiornato il: 01 agosto 2003

Home Su Commenti Ricerca