PROGRAMMA MINISTERIALE DELLA DISCIPLINA

"ELETTRONICA DIGITALE"

NEGLI  I.T.I. PER L'ELETTRONICA E LE TELECOMUNICAZIONI

3° Anno   I.T.I.  ELETTRONICA e TELECOM. 

 [4 h sett. (2h  LAB)] settimanali  per 33 settimane - Totale: 132h

 

FINALITA'  DELLA  DISCIPLINA

  L'insegnamento di Elettronica digitale deve fornire una chiara panoramica delle funzioni di elaborazione dei segnali, digitali e analogici, e della loro organizzazione in sistemi via via più complessi, oltre ad una capacità di realizzare tali funzioni con la componentistica più attuale realmente presente sul mercato. Il che include la capacità di seguire continuamente, con un'opera di ricerca autonoma, la varietà e l'evoluzione della realtà tecnologica, riconducendola nelle proprie abilità progettuali.

OBIETTIVI  DI  APPRENDIMENTO

 Durante lo svolgimento del corso lo studente deve acquisire:

1.     capacità di dimensionare sottosistemi elettronici e di produrre

         la documentazione relativa;

2.     conoscenza delle funzioni di elaborazione e generazione dei

        segnali, dei dispositivi che le realizzano e capacità di

        utilizzarli;

3.     padronanza nell'uso della strumentazione, nelle tecniche di

        misura adottate e nella motivazione delle eventuali procedure

        normalizzate;

4.    capacità di leggere e utilizzare i dati tecnici associati ai

       componenti;

5.    conoscenza dell'offerta del mercato della componentistica

       (in generale e nella realtà locale).

 CONTENUTI

MODULO 1: SISTEMI NUMERICI E LOGICA DI BOOLE

- SISTEMI NUMERICI

- Processi logici e  circuiti  digitali elementari:

  diodo e transistore in funzionamento on-off.

- Funzioni booleane e circuiti corrispondenti.

- IL Circuito integrato e LE sue Caratteristiche.

- le famiglie logiche

MODULO 2: Piccola scala di integrazione (ssi).

- Analisi e sintesi di piccoli sistemi combinatori.

- Analisi e sintesi di piccoli sistemi sequenziali 

   (sincroni e asincroni).

- Problemi di interfacciamento tra famiglie

  logiche diverse.

MODULO 3: Media scala di integrazione  (MSI).

- Analisi e sintesi di piccoli sistemi di conteggio.

- Analisi e sintesi di piccoli sistemi di codifica e

   decodifica.

- Analisi e sintesi di piccoli sistemi di

   visualizzazione.

MODULO 4: Grande scala di integrazione (LSI).

- Funzioni cablate e funzioni Programmate.

- Memorie statiche e dinamiche.

- ROM e PLA nella sintesi di funzioni

  combinatorie  e  sequenziali.

- Microprocessori: architettura interna.