![]() |
Università degli studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Filosofia |
La laurea in filosofia consente di partecipare ai corsi di abilitazione e relativi concorsi per l'insegnamento nella scuola media e negli istituti secondari superiori delle materie letterarie, storico-filosofiche e delle scienze sociali.
Consente inoltre la partecipazione a tutti i concorsi ministeriali e di altri Enti pubblici ove sia richiesta la laurea in Filosofia o in altra disciplina del campo delle scienze sociali. In specie, secondo le disposizioni contenute nel D.M. 4-4-1982, la laurea in Filosofia consente di essere ammessi alle seguenti classi di concorso:
CL. XLII - Filosofia e scienze dell'educazione, per l'insegnamento negli Istituti magistrali, negli Istituti tecnici e professionali, nelle Scuole magistrali.
CL. XLIII - Filosofia, scienza dell'educazione e storia, per l'insegnamento nei Licei (purchè durante il corso di laurea siano stati seguiti almeno due corsi di discipline storiche scelti tra i seguenti: Storia greca e Storia romana, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea).
CL. XLVI - Geografia, per l'insegnamento negli Istituti tecnici e professionali (purché durante il corso di laurea siano stati seguiti almeno un corso biennale o due annuali di Geografia, oppure si abbia un diploma di specializzazione in Geografia).
CL. LVII - Materie letterarie nella scuola media (purché durante il corso di laurea siano stati seguiti almeno:
un corso annuale di Lingua e/o Letteratura italiana;
un corso annuale di Lingua e/o Letteratura latina;
un corso annuale di Storia;
un corso annuale di Geografia).
CL. LXVI - Materie letterarie negli Istituti di istruzione secondaria superiore, per l'insegnamento negli Istituti magistrali, Istituti
tecnici, Istituti professionali, Licei artistici (purché durante il corso di laurea siano stati seguiti almeno:
un corso biennale o due annuali di Lingua e/o Letteratura italiana;
un corso annuale di Storia;
un corso annuale di Geografia).
CL. LXIX - Materie letterarie e Latino nei Licei e nell'Istituto magistrale (purché durante il corso di laurea siano stati seguiti
almeno:
un corso biennale o due annuali di Lingua e/o Letteratura italiana;
un corso biennale o due annuali di Lingua e/o Letteratura latina;
un corso annuale di Storia;
un corso annuale di Geografia).
CL. LXXXII - Psicologia sociale e scienze dell'educazione, per l'insegnamento negli Istituti professionali.
L'inserimento dell'obbligo di seguire due corsi di discipline storiche per accedere agli esami di abilitazione a cattedre della classe XLIII é é previsto dal D.M. del 24 novembre 1994, n. 334, concernente un nuovo ordinamento delle classi di abilitazione all'insegnamento e di concorso a cattedre negli Istituti di istruzione Secondaria.
Nel settore privato la laurea può essere utilizzata nell'ambito delle pubbliche relazioni, in quello della pubblicità, del giornalismo, dell'editoria, della produzione radiotelevisiva, in particolari applicazioni dell'informatica.
E' prevista la istituzione graduale nel tempo di:
a) Centro filosofico di ricerca interdipartimentale;
b) Scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento tesi ad approfondire la preparazione professionale dei laureati;
c) Corsi di aggiornamento e corsi per l'educazione permanente.
Nell'anno accademico 1995-1996 continueranno a svolgersi i Corsi di Dottorato di Ricerca in Filosofia (ciclo VIII e IX).