Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia



Requisiti formali per l'ammissione alle classi di concorso a cattedra della scuola secondaria

Con il D.M. 3-9-1982, il Ministero della Pubblica Istruzione ha formulato le classi di concorso a cattedra negli istituti di istruzione secondaria e ha decretato i requisiti formali indispensabili per l’ammissione a ciascun concorso. Tali requisiti formali consistono:
a) nel possesso di un Diploma di Laurea in materia corrispondente o omologato alla classe di insegnamento cui si aspira;
b) nella certificazione di aver sostenuto particolari esami (e in un dato numero) durante il corso di studi.
La scheda seguente sintetizza tali requisiti per ciascuna classe di concorso: le materie indicate a sinistra devono obbligatoriamente essere inserite nei piani di studio di ciascuno dei corsi di laurea indicati a destra.

1. Per l'accesso all'insegnamento di Materie Letterarie nella Scuola Media:

Esami Lauree in:
un corso annuale di Lingua e/o Letteratura Italiana Lettere
un corso annuale di Lingua e/o Letteratura Latina Materie Letterarie
Letteratura Latina Filosofia
un corso annuale di Storia Storia
un corso annuale di Geografia Pedagogia
Musicologia
Conservazione dei Beni Culturali
Totale: 4 esami

2. Per l'accesso all'insegnamento di Materie Letterarie negli istituti di Istruzione Secondaria Superiore (Istituti magistrali, Istituti tecnici, Istituti professionali, Licei artistici):

Esami Lauree in:
un corso biennale o due annuali di Lingua e/o
Letteratura Italiana
Lettere
un corso annuale di Storia Materie Letterarie
un corso annuale di Geografia Filosofia
Storia
Pedagogia
Musicologia
Conservazione dei Beni Culturali
Totale: 4 esami

3. Per l'accesso all'insegnamento di Materie letterarie e Latino nei Licei e negli Istituti Magistrali:

Esami Lauree in:
un corso biennale o due annuali di Lingua e/o Letteratura Italiana Lettere
un corso biennale o due annuali di Lingua e/o Letteratura Latina Materie Letterarie
un corso annuale di Storia Filosofia
un corso annuale di Geografia Pedagogia
Totale: 6 esami

4. Per l'accesso all'insegnamento di Materie Letterarie, Latino e Greco nei Ginnasi Superiori e nei Licei Classici:

Esami Lauree in:
un corso biennale o due annuali di Lingua e/o Letteratura Italiana Lettere
un corso biennale o due annuali di Lingua e/o Letteratura Latina
un corso biennale o due annuali di Lingua e/o Letteratura Greca
un corso annuale di Storia
un corso annuale di Geografia
Totale: 8 esami

5. Per l'accesso all'insegnamento di Storia dell'Arte negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore:

Esami Lauree in:
un corso biennale o due annuali di Storia dell'Arte Lettere
Materie Letterarie
Storia
Musicologia
Conservazione dei Beni Culturali
Architettura
Totale: 1 esami

6. Per l'accesso all'insegnamento di Geografia negli Istituti Tecnici e Professionali:

Esami Lauree in:
un corso biennale o due annuali di Geografia oppure
un diploma di specializzazione in Geografia
Geografia
Lettere
Materie Letterarie
Storia
Filosofia
Totale: 2 esami



Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina