Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

AGIOGRAFIA

Prof. Francesco Scorza Barcellona

1) Introduzione all'Agiografia. In questa parte del corso, destinata agli studenti che affrontano per la prima volta lo studio dell'Agiografia, dopo una panoramica sull'Agiografia critica dal secolo XVI all'età moderna, si intende ripercorrere lo sviluppo storico del culto dei santi e definire il concetto di "fonti agiografiche", con una esemplificazione delle varie tipologie.

Il testo di riferimento per una introduzione alla materia è R. GREGOIRE, Manuale di Agiologia, Monastero di S. Silvestro Abate (Bibliotheca Montisfani 12), Fabriano 1987 (parti I, 1-2 a-c; II, 1-2; III, 1-2; IV, 1-5). Agli studenti che frequenteranno regolarmente il corso saranno indicati in sostituzione vari saggi su cui svolgere la prova d'esame.

Gli studenti che non possono frequentare il corso aggiungeranno lo studio di: H. DELEHAYE, Le leggende agiografiche, Libreria editrice Fiorentina, Firenze, rist. 1987.

Gli studenti che, avendo già sostenuto una prima prova d'esame, intendono biennalizzarlo, sostituiranno questa parte del corso con lo studio del volume di A. VAUCHEZ, La santità nel Medioevo, Il Mulino Bologna.

2) Corso monografico. Le origini dell'agiografia latina. Si prenderanno in esame le prime testimonianze di una letteratura specificamente agiografica di lingua latina, eventualmente a confronto con la coeva letteratura agiografica greca, affrontando le varie questioni inerenti al dibattito sulle origini dei vari generi anche in relazione alla letteratura pagana coeva e precedente.

Gli studenti che non possono frequentare sostituiranno questa parte del corso con lo studio di:

a) Atti e Passioni dei martiri. Introduzione di A.A.R. BASTIAENSEN, Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1987.

b) G. LAZZATI, Gli sviluppi della letteratura sui martiri nei primi quattro secoli, Società Editrice Internazionale, s.i.l., 1956, pp. 1-93.

3) Fa parte integrante dell'esame una tesina scritta, della lunghezza di 10-15 pagine, su un argomento tra quelli del corso, o concordato con il docente, anche tra argomenti di agiografia medievale, moderna o contemporanea, che dovrà essere presentata al più tardi una settimana prima dell'esame.

Ulteriori specificazioni sul programma di esame saranno fornite entro il primo mese dall'inizio dei corsi.


Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina