ANTICHITA' E ISTITUZIONI MEDIOEVALI
Dott. Alessandro Barbero
Il corso è articolato in due sezioni:
a)Corso istituzionale, tenuto in collegamento con l'insegnante di Storia Medievale e dedicato a illustrare i principali problemi della storia medievale, alla luce delle fonti e della recente storiografia;
b) Corso monografico: "La città nel tardo Medioevo".
Programma d'esame:
1. Parte generale.
L'esame si svolgerà in forma scritta. Oltre alla frequenza del corso istituzionale, i candidati si prepareranno su un manuale di storia medievale per i licei; si segnala in particolare quello di R. COMBA, ed. Loescher. Come sussidio per la preparazione si consiglia il volume di A. BARBERO - C. FRUGONI, Dizionario del Medioevo, ed. Laterza.
Nota Bene: chi nell'anno accademico 1995-96 intende sostenere, oltre all'esame di Antichità e Istituzioni medievali, anche l'esame di Storia medievale, sosterrà una sola volta l'esame scritto, il cui risultato sarà considerato valido per entrambi gli esami.
Chi ha già sostenuto una volta l'esame di Antichità e Istituzioni medievali non dovrà ripetere l'esame scritto, ma preparerà per la seconda annualità il volume di G. TABACCO e G.G. MERLO, Medioevo, ed. Il Mulino.
2. Parte monografica:
J. HEERS, La città nel Medioevo. Paesaggi, poteri e conflitti, ed. Jaca Book.
A. BARBERO, Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, ed. Viella.
Ogni candidato dovrà riferire oralmente su uno dei due testi, a scelta, e presentare sull'altro una breve relazione scritta (max. 10 pp.). La relazione dattiloscritta dovrà pervenire al docente almeno una settimana prima dell'esame.