ANTICHITA' ROMANE
Prof. Anna Pasqualini
Corso monografico: "Orbis terrarum" Conoscenze geografiche e rappresentazioni dello spazio nel mondo romano.
Partendo dal presupposto che la scienza antiquaria, intesa in senso "varroniano" come storia delle istituzioni religiose, politiche e amministrative di Roma, ma anche delle popolazioni che con la civiltą romana entrarono in contatto, coincise per contenuti e finalitą con lo sviluppo del pensiero geografico, s'intende, con questo corso, illustrare il percorso e lo spirito che sottendono alla percezione dello spazio in etą romana.
Pertanto, dopo una rassegna delle concezioni geografiche greche da Omero a Tolomeo, alcune considerazioni sulle origini e lo sviluppo della scienza geografica a Roma da Cratete a Strabone e a Plinio e una breve storia delle esplorazioni geografiche, si esamineranno le applicazioni pratiche della tecnica di rilevamento topografico nel mondo romano attraverso l'analisi dell'attivitą degli agrimensori; alcuni documenti catastali famosi (catasti di Orange, Forma Urbis severiana); rappresentazioni artistiche di carte (Ostia, Palestrina, mosaico di Madaba); vari tipi di "itinerari" letterari, picta (tabula Peutingeriana) ed epigrafici.
A conclusione saranno svolte considerazioni sui rapporti tra prassi politica e geografia della conquista, attraverso l'indagine dell'opera geografica di Cesare, Agrippa e Augusto.
Testi:
1) C. NICOLET, L'Inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell'impero romano, trad. it., Laterza, Bari- Roma 1989.
2) P. PARRONI, Varrone e i geografi latini, in Varrone e la geografia antica, Atti del Convegno del Centro di Studi Varroniani, Rieti 10-12 maggio 1991, Rieti 1993, pp. 59-71.
3) O. A. W. DILKE, Gli agrimensori di Roma antica. Teoria e pratica della divisione e dell'organizzazione del territorio nel mondo antico, trad. it., Edagricole, Bologna 1979, pp. 1-3; 11-20; 31-60; 78-86.
Parte integrante del corso saranno le esercitazioni tenute dai dottori:
- M. MALAVOLTA: I confini dell'impero: osservazioni sul limes. Testi: G. FORNI, Limes, in "Dizionario epigrafico di antichitą romane" IV, pp. 1074-1094.
- G. PROSPERI VALENTI: Origini e sviluppo della geografia storica da Flavio Biondo a Thomas Ashby.
Testi:
R. WEISS, La scoperta dell'antichitą classica nel Rinascimento, trad. it., Antenore, Padova 1989, pp. 66-83; 121- 133.
Eventuali biennalisti e triennalisti dovranno concordare con il docente, entro la fine di gennaio, un argomento attinente al corso da svolgere in appositi seminari.