ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Prof. Antonio Giuliano
Per l'a.a. 1995-96 il titolare prof. Giuliano sarà in congedo per ragioni di studio e ricerca scientifica. L'insegnamento sarà tenuto per supplenza dalla prof. Beatrice Palma.
Corso monografico: Il ritratto greco dal V secolo all'età ellenistica.
1) Breve storia degli studi sulla problematica relativa al ritratto greco, con relativo esame del corretto uso delle fonti: letterarie, epigrafiche, numismatiche, glittiche, scultoree, pittoriche e musive.
2) Si ripercorreranno le tappe che hanno segnato la nascita e lo sviluppo del ritratto greco. Da quello tipologico (Tirannicidi, strateghi), a quello di ricostruzione creato sul ricordo dei tratti di personaggi morti da tempo (Omero, Eschilo, Sofocle, Euripide) al contestato ritratto già fisiognomico di Temistocle, creato in età severa o frutto di una rielaborazione successiva (?) e a quello di Fidia (?) sullo scudo della Athena Parthenos.
3) L'importanza di Lisippo e della sua scuola per l'evoluzione del ritratto fisiognomico con la creazione del ritratto del dinasta (Alessandro Magno), dei Sette sapienti etc., e la creazione in età ellenistica delle gallerie di ritratti (filosofi, poeti, retori, storici, medici, sovrani) nell'ambito dei vari centri propulsori: Pergamo, Alessandria, Rodi, Siria etc.
Ad integrazione del programma sono previste esercitazioni nelle aree archeologiche e nei Musei di Roma, e corsi propedeutici di Storia dell'arte greca, tenuto dalla dott.ssa Elena Ghisellini, e di Storia dell'arte romana, tenuto dalla dott.ssa Annarena Ambrogi.
Si consigliano i seguenti testi:
per la Storia dell'arte greca: A. GIULIANO, Storia dell'arte greca, Roma 1989 (La Nuova Italia Scientifica);
per la Storia dell'arte romana: R. BIANCHI BANDINELLI, Roma nel centro del potere; IDEM, Roma la fine dell'arte antica, Milano 1976 (edizioni BUR Arte).