Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA

Prof. Giovanna Pisano

Titolo del corso.

1. Insediamenti fenici e punici in Sardegna.

2. Le importazioni orientali in Italia.

Il corso sarà articolato in due parti:

a. Una prima parte di carattere generale, obbligatoria per gli studenti che seguono la prima annualità, è dedicata alla problematica della storia e della cultura fenicia, sulla base delle ultime scoperte.

b. Una seconda parte il corso monografico.

Agli studenti biennalisti è richiesta la partecipazione ad un seminario o una breve ricerca scritta su un argomento da concordare. Gli studenti lavoratori che per validi motivi non possono seguire i corsi sono invitati a concordare (entro il mese di gennaio) il programma d'esame.

Testi consigliati:

Fenici e Cartaginesi in Italia in "Bollettino d'Arte", 31-32, maggio-agosto 1985;

I Fenici, Milano 1988;

E. ACQUARO, Gli insediamenti fenici e punici in Italia, Roma 1988;

S. MOSCATI, Chi furono i Fenici, Milano 1992.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e sussidi didattici (seminari, esercitazioni, visite) saranno dati durante il corso.

E' previsto in particolare un seminario di studio e di prospezione archeologica nel territorio di Senorbì (Ca).

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina