Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Prof. Margherita Bonanno

Il corso sarà articolato in due parti:

1) Nozioni generali sulla formazione e l'amministrazione delle province, la difesa lungo il limes, l'organizzazione municipale.

2) Corso monografico: Il rilievo storico romano nelle espressioni provinciali.

Introduzione: il rilievo storico a Roma. Studio dei principali monumenti in area provinciale e del loro linguaggio figurativo: monumento di Paolo Emilio a Delfi; arco di Augusto a Susa; mausoleo dei Iulii a Glanum; archi di Glanum, Orange, Cavallon, Carpentras; Sebasteion di Afrodisia; trofeo di Adamclisi; altare degli Antonini a Efeso; arco severiano quadrifronte di Leptis Magna; fregio del propileo severiano di Cirene; arco di Galerio a Salonicco.

Bibliografia relativa alla parte generale:

1) F. DE MARTINO, Storia della costituzione romana, Napoli, Casa Editrice Jovene 1975, IV 2, pp. 754-852; V, pp. 291-332;

2) M. ROSTOVZEV, Storia economica e sociale dell'impero romano, Firenze, La Nuova Italia 1973 (I ed. it. 1933), pp. 123-619;

oppure in alternativa:

Storia di Roma, II. L'impero mediterraneo, 2. I principi e il mondo, Torino, Einaudi 1991;

E. LO CASCIO, Le tecniche dell'amministrazione, pp. 119-191;

P. ZANKER, Immagini e valori collettivi, pp. 193-220;

E. LO CASCIO, Forme dell'economia imperiale, pp. 313-365:

J. ANDREAU, Mercati e mercato, pp. 367-385;

G. W. BOWERSOCK, La Grecia e le province orientali, pp. 409-432;

P. A. FEVRIER, Le province dell'Europa occidentale, pp. 443-467;

P. DESIDERI, La romanizzazione dell'Impero, pp. 577-626.

3) P. GROS - M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari-Roma, Laterza 1988, pp. 167-426.

Per la preparazione generale sulla produzione artistica delle province:

- A. FROVA, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, II parte, da integrare, soprattutto per la documentazione fotografica, con G. A. MANSUELLI, Roma e il mondo romano, II, Torino 1981 (UTET).

Sulla problematica dell'arte provinciale si vedano:

- G. A. MANSUELLI, in Enc. Arte Antica, vol. VI, s.v. Provinciale, Arte;

- R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970;

- ID., Gusto e valore dell'arte provinciale, in Storicità dell'arte classica, Bari 1973 (Ed. De Donato), pp. 381-413.

Per il corso monografico: le indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni, la cui frequenza è vivamente consigliata.

Biennalisti: si richiede la frequenza del corso monografico. E' loro richiesta la partecipazione ad un seminario (a partire da febbraio) e una tesina scritta su argomento da concordare con il docente.

Programma per i non frequentanti: da concordarsi con il docente non oltre la fine del mese di gennaio.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina