EPIGRAFIA GRECA E ROMANA
Prof. Lidio Gasperini
La disciplina, che riunisce le due epigrafie del mondo classico, è impartita alternativamente, un anno come Epigrafia Greca, un anno come Epigrafia Romana.
Anno Accademico 1995-96: EPIGRAFIA GRECA
Parte Generale:
Storia dell'Epigrafia greca. Questioni metodologiche. L'onomastica presso i Greci. Generalità sulle varie categorie epigrafiche. Tecniche di studio dei testi epigrafici e avviamento bibliografico.
Corso monografico:
Monumenti epigrafici rupestri del mondo greco.
Testi consigliati:
per la parte generale testo-base consigliato è:
- R. GUARDUCCI, L'epigrafia greca dalle origini al tardo Impero, Roma 1987.
per il corso monografico sarà utile la consultazione del volume di:
- AA. VV., Rupes loquentes (Atti del Convegno internazionale di studio sulle 'Iscrizioni rupestri di età romana in Italia'), Roma 1992,
ed altri studi singoli, attualmente in stampa, di cui sarà data a suo tempo indicazione precisa.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti per vario e valido motivo impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente all'inizio dell'a.a. (e in ogni caso non oltre il mese di gennaio) il programma di esame alternativo.
Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare all'inizio dell'a.a. il programma con uno dei ricercatori afferenti alla cattedra.
La triennalizzazione dell'esame è consigliata agli studenti che intendono svolgere una tesi di laurea in Epigrafia greca o in Epigrafia romana e comporta che si concordi direttamente col docente il programma di esame entro gli stessi termini, di cui sopra.