ETRUSCOLOGIA ED ARCHEOLOGIA ITALICA
Prof. Antonia Rallo
Parte generale:
La parte generale prevede nozioni generali di Etruscologia ed Archeologia Italica; ad esse si affiancano lezioni ed esercitazioni di epigrafia etrusca; sono inoltre previste, per una migliore comprensione delle tematiche affrontate, delle visite ai Musei, alle Mostre, ai principali monumenti ed aree archeologiche, anche in corso di scavo.
Per la parte generale la Bibliografia è la seguente:
M. PALLOTTINO, Etruscologia, VII edizione, Hoepli, Milano 1984.
Idem, Storia della Prima Italia, Rusconi, Milano 1994.
M. TORELLI, Storia degli Etruschi, Laterza, Bari 1990.
Per l'epigrafia e la lingua:
M. CRISTOFANI, Introduzione allo studio dell'Etrusco, Olschki, Firenze 1991.
Per la produzione artistica:
G. BARTOLONI - M. SRENGER, Gli Etruschi, Jaca Book, Milano 1981.
Corso monografico.
Il tema del corso monografico è La produzione bronzistica etrusca: gli specchi delle età arcaica e classica.
La bibliografia specifica da consultare sull'argomento trattato nel corso monografico sarà indicata nel corso delle lezioni.
Il programma qui descritto è valido per gli studenti che intendono sostenere la prima annualità. Per coloro che volessero sostenerne una seconda, è necessaria una conoscenza più approfondita della bibliografia sulla materia; oltre al corso monografico relativo all'anno accademico in cui si vuole affrontare la seconda prova d'esame, è quindi richiesta la partecipazione ad un seminario specialistico o ad altra attività da concordare con il docente ed il corso propedeutico di epigrafia etrusca.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti lavoratori impossibilitati a frequentare, devono concordare con il docente, all'inizio dell'anno accademico (comunque non oltre il mese di gennaio), l'argomento ed i modi della preparazione individuale.