FILOLOGIA GERMANICA
Prof. Anna Maria Guerrieri
Corso monografico: Il Beowulf, poema anglosassone di argomento scandinavo, testimone prezioso dell'antica poesia epica germanica.
a) Descrizione del manoscritto. Lettura e analisi linguistico-filologica di passi scelti.
Si raccomanda la lettura integrale del Beowulf, disponibile in traduzione nelle principali lingue europee moderne.
b) Elementi di grammatica anglosassone.
Testi consigliati a scelta:
G. MAZZUOLI PORRU, Manuale di inglese antico, Giardini, Pisa 1992.
F. MOSSE', Manuel de l'anglais du Moyen Age, Vieil-anglais, 2 voll., Aubier Montaigne, Paris 1962.
R. QUIRK - C.L. WRENN, An Old English Grammar, Methuen, London 1973.
c) Lineamenti di storia letteraria dell'Inghilterra nell'alto Medioevo:
Testi consigliati a scelta:
C.L. WRENN, A Study of Old English Literature, Harrap, London 1978.
The Cambridge Companion to Old English Literature, ed. by M. GODDEN a. M. LAPIDGE, Cambridge Univ. Press, Cambridge 1991.
Corso istituzionale.
Le lingue germaniche antiche: genesi e caratteristiche. La critica testuale e la tradizione letteraria germanica: in particolare, la problematica relativa al codex unicus.
Testo consigliato:
A.M. GUERRIERI, Introduzione allo studio della Filologia germanica, I Roma 1980, II Roma 1983.
Il programma di esame per la seconda annualitą sarą concordato con gli studenti in relazione alla loro lingua quadriennale e alla lingua germanica antica studiata per la prima annualitą.