Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

FILOLOGIA SEMITICA

Dott.ssa Giovanna Chiera

Dopo un'introduzione storica e linguistica, specificamente legata alla classificazione delle lingue semitiche (con particolare attenzione al gruppo dell'area nord-occidentale) e dopo aver preso in esame gli aspetti più importanti connessi ai problemi della società e della politica, della scrittura e della letteratura, dell'arte e della religione nel Vicino Oriente antico, il corso del corrente anno accademico prevede un'introduzione all'ebraico elementare biblico (con lettura, traduzione e commento grammaticale di alcuni testi dell'Antico Testamento) nonché, per eventuali studenti avanzati, lo studio di altri testi, pure dell'Antico Testamento, che mettono in relazione la cultura e la religione dell'antico popolo d'Israele con la cultura e la religione di alcune genti contermini, prime tra tutte i Fenici.

Degli argomenti trattati nel corso dell'anno verranno di volta in volta fornite, come di consueto, apposite fotocopie il cui apprendimento costituirà materia d'esame assieme alla conoscenza dei seguenti volumi:

- G. GARBINI - O. DURAND, Introduzione alle lingue semitiche, Brescia 1994;

- AA.VV., L'alba della civiltà (direzione e coordinamento di S. MOSCATI), Torino 1976; (capitoli concordati)

- G. DEIANA - A. SPREAFICO, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma 1991 (ovvero ultima edizione);

- J. WEINGREEN, A practical Grammar for Classical Hebrew, Oxford 1959;

- J.A. SOGGIN, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia (ultima edizione).

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina