Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Lettere e Filosofia

INSEGNAMENTI

FILOLOGIA UMANISTICA

Dott.ssa Maria Accame

A. Parte istituzionale:

V. FERA, La filologia umanistica in Italia nel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Atti del Congresso internazionale Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche Università La Sapienza, 11-15 dicembre 1989 (Roma 1993), I, pp. 239-273.

S. RIZZO, Il latino nell'Umanesimo, in Letteratura italiana, V: Le Questioni, Torino, Einaudi 1986, pp. 379-408.

R. SABBADINI, Il metodo degli umanisti, Firenze 1922.

B. Parte monografica:

La riscoperta e la circolazione dei testi classici nell'umanesimo

Lettura, traduzione e commento di alcuni testi significativi di Petrarca, Salutati, Bracciolini, Guarino, Poliziano.

I testi relativi ai punti A e B saranno disponibili in fotocopia.

C. Conoscenza del periodo di storia della letteratura italiana dal Trecento a tutto il Quattrocento e in particolare degli autori i cui testi sono oggetto del corso monografico. (Per alcuni di essi saranno fornite fotocopie di voci o articoli).

Lettura dei seguenti volumi:

L.D. REYNOLDS - N.G. WILSON, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni. Traduz. di M. Ferrari con una premessa di G. Billanovich. Terza ediz. riveduta e ampliata, Padova, Editrice Antenore 1987.

Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza 1988.

Torna alla pagina precedente

Torna alla prima pagina