FILOSOFIA MORALE
Prof. Armando Rigobello
1. Il trascendentale morale. Il trascendentale kantiano e la sua trascrizione in termini morali; la crisi del trascendentale e l'ermeneutica della norma: coscienza e responsabilità.
2. L'amicizia come problema speculativo. Le fonti classiche: Platone, Aristotele, Cicerone; Agostino e Bernardo da Chiaravalle; l'amicizia morale e l'amicizia civile; amicizia e compassione, amicizia e speranza.
Fonti:
1. E. KANT, Critica della ragion pura, in particolare parte seconda: Logica trascendentale, introduzione, trad. it. di G. GENTILE e G. LOMBARDO-RADICE, riv. da V. MATHIEU, Laterza, Bari 1981, pp. 93-102, o altra traduzione (nel testo originale Kritik der reinen Vernunft, A 50-64; B 74-88).
E. KANT, Fondazione della metafisica dei costumi. Critica della ragione pratica, a cura di V. MATHIEU, Rusconi, Milano 1982, in particolare Analitica della ragione pura pratica, pp. 195-293, o altra traduzione (nel testo originale Kritik der praktischen Vernunft, 36-159).
2. Una antologia delle fonti si può utilmente reperire in F. BOSCARINO - E. PISCIONE, Amicizia ed amore. Dal pensiero antico al medioevo cristiano, Ed. Greco, Catania 1993; naturalmente sono preferibili i testi completi: PLATONE, Liside, Fedro, Simposio; ARISTOTELE, Etica Nicomachea; CICERONE, Laelius de amicitia; AGOSTINO, Confessiones; BERNARDO DI CHIARAVALLE, De diligendo Deo.
Testi:
A. RIGOBELLO, Oltre il trascendentale, Fondazione Ugo Spirito, Roma 1994; AA.VV.;
Interiorità e comunità. Esperienze di ricerca in filosofia, a cura di A. RIGOBELLO, Ed. Studium, Roma 1993;
A. RIGOBELLO, Il trascendentale morale (di prossima pubblicazione).
I seminari si terranno sulle fonti indicate nel programma; il seminario superiore su Legge morale e mondo della vita.