FILOLOGIA ROMANZA
Prof. Fabrizio Beggiato
Titolo del corso: Introduzione alla linguistica romanza.
Il corso intende presentare, per grandi linee, i metodi, i risultati ed i problemi della linguistica nel campo delle lingue romanze nonché i criteri dell'utilizzazione di tale disciplina nell'analisi filologica dei testi e nella critica testuale.
Le lezioni saranno affiancate, a partire dal mese di gennaio 1996, da esercitazioni e/o seminari il cui orario verrà concordato con gli studenti. Durante l'anno verranno distribuiti, in fotocopia, testi e materiali relativi al corso.
La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è praticamente indispensabile. Gli studenti che, per motivi validi, non possano frequentare il corso sono tenuti a prendere contatto, entro il mese di gennaio 1996, con il titolare del corso per concordare integrazioni o modifiche al programma d'esame.
I libri che costituiscono la base per la preparazione all'esame di Filologia romanza sono i seguenti:
L. RENZI (in collaborazione con G. SALVI), Nuova introduzione alla filologia romanza, Bologna, Il Mulino 1994;
La letteratura romanza medievale, a cura di C. DI GIROLAMO, Bologna, Il Mulino 1994;
W.D. ELCOCK, Le lingue romanze, L'Aquila, Japadre, 1975.
Per gli studenti che provengono da corsi di studio nei quali non era previsto lo studio del latino sono indispensabili, oltre ai testi di cui sopra, una qualsiasi grammatica latina in uso nella scuola secondaria ed uno, a scelta, dei seguenti testi:
G. SERBAT, Les structures du latin, Paris, Picard, 1980;
V. VÄÄNÄNEN, Introduzione al latino volgare, Bologna, Pàtron, 1974.