FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Prof. Arturo Carsetti
Argomento del corso: Linguaggio, Conoscenza e Realtà.
Il corso intende mettere a fuoco il complesso intreccio di rapporti che legano insieme le funzioni cognitive alla articolazione delle emissioni di parola ed alla rappresentazione, in senso oggettivo, della realtà esterna. In questo senso il corso affronterà alcuni dei problemi essenziali che concernono la logica della conoscenza, la psicologia della conoscenza ed il linguaggio della conoscenza. Ciò all'interno di una prospettiva filosofica quale quella rappresentata dal realismo critico.
Seminari: è previsto un seminario su un tema specifico inerente il corso monografico che sarà svolto dal titolare della cattedra in collaborazione con visiting professors od invited speakers nel quadro, in particolare, dello svolgimento di Convegni internazionali promossi dalla cattedra di Filosofia della scienza.
Testi: l'indicazione dei testi sarà fornita agli studenti all'inizio del corso e del seminario. un primo testo di riferimento è rappresentato da:
U. NEISSER, Conoscenza e realtà, Il Mulino, Bologna.
Programmi per la seconda e terza annualità: da concordare con il titolare della cattedra.
Tesi di laurea: ai fini della concessione della tesi gli studenti frequentanti sono invitati a contattare il docente fin dal momento della II annualità in vista di sostenere un colloquio e di svolgere una tesina atti a vagliare le possibilità concrete relative allo svolgimento di una tesi in filosofia della scienza.